hangman Inserito: 16 maggio 2012 Segnala Inserito: 16 maggio 2012 Ciao qualcuno sa dirmi le misure da fare per testare gli avvolgimenti di un t switching? sul primario arriva una tensione di 300 vdc mentre sull' avvolgimento di controllo un onda quadra a 15 khz ma al secondario non ho nulla
michele.guglielmo82 Inserita: 16 maggio 2012 Segnala Inserita: 16 maggio 2012 Ciao, ho più o meno il tuo stesso problema, di certo puoi valutre se il secondario è interrotto. L'onda da 300 volt l'hai visualizzata con l'oscilloscopio? se si, era del tutto positiva e che frequenza aveva? se non hai una frequenza vuol dire che il pwm non modula o che il mosfet è in corto e ti ritrovi per intero la tensione raddrizzata del ponte sul primario del trasformatore senza un duty cycle che te l'abbassi o elevi a seconda delle necessità del carico.
ludo69 Inserita: 16 maggio 2012 Segnala Inserita: 16 maggio 2012 (modificato) attenti che il lato primario è collegato alla rete, se metti il probe dell'oscilloscopio metti la rete a terra attraverso il coccodrillo di massa dell'oscilloscopio! Forse già lo sapevate, ma per chi non lo sa occhio! serve alimentare il tutto con un trasformatore isolatore dalla rete! Per far prove al posto del fusibile mettete una lampada 220 da 60/100W che da fredda è una bassa impedenza e se qualcosa và in corto semplicemente si accende! se stai indagando su un problema specifico posta maggiori dettagli..... Modificato: 16 maggio 2012 da ludo69
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2012 Segnala Inserita: 17 maggio 2012 C'è un sistema sicuro per provare i trasformatori switching in sicurezza! Scollega ingressi e uscite, prendendo nota degli esatti collegamenti (magari targhettando con nastro adesivo i fili). Poi applica un segnale ad onda quadra, circa 15 kHz, a bassa tensione al primario. L'ideale è disporre di un generatore variabile. Con l'oscilloscopio verifichi i segnali sugli avvolgimenti secondari; in questo modo puoi verificarne sia la fase sia il rapporto di trasformazione. Puoi anche variare la frequenza per verificare la banda entro cui i parametri rimangono stabili. Nel tuo caso è strano che tu abbia continua sul primario e un'onda quadra sull'avvolgimento di controllo. Per avere un'onda quadra sull'avvolgimento di controllo è necessario che ci sia un segnale alternato sul primario. Infatti l'alimentatore misura la tensione cc ricavata dall'avvolgimento di controllo e la confronta con quella di riferimento variando il PWM per mantenere azzerato l'errore. Se non hai effettuato misure errate l'onda quadra sull'avvolgimento di controllo, in assenza di un segnale simile sul primario, è indice di un'auto oscillazione su questo circuito.
michele.guglielmo82 Inserita: 17 maggio 2012 Segnala Inserita: 17 maggio 2012 Nel mio caso ho una tensione sul secondario troppo bassa rispetto a quello che dovrebbe essere. non ho continua sul primario e 15Khz pulsati e positivi a onda quadra sul controllo.Purtropppo però prima di arrivare a questo risultato , non ancora sufficiente, ho avuto il problema che i 300 volt sul primario erano fissi e in cc senza pulsazioni a onde quadre. problema dovuto al pwm che riscontrava un malfunzionamento, e che non pulsava. Infatti il pwm adesso pulsa sul primario con duty cycle che mi tiene la tensione a 280 v cc quella che sostanzialmente si ha appena collegato lo switching alla rete per evitare il sovraccarico deei componenti. cosa che ancora non mi basta Scusate per l'indicazione sull'oscilloscopio priva della preciauzione sul trasformatore di isolamento.Starò più attento in futuro.
carlovittorio Inserita: 17 maggio 2012 Segnala Inserita: 17 maggio 2012 che il mosfet è in corto e ti ritrovi per intero la tensione raddrizzata del ponte sul primario del trasformatore Mi spiace contraddirti ma se il mosfeet è in cc come minimo parte la resistenza di protezione/se c'è) o il fusibile e non trovi i 300 V all'ingresso del trasformatore.
hangman Inserita: 17 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2012 effettivamente il problema e che questo alimentatore è diviso i due stadi uno fornisce un alimentazione duale +25 e -25 e l'altro alimenta la parteita digitale +5 +12 pwsense e 5vst ora mentre tutto funziona su quest'ultima sezione (5vstb ponticellato con pwsense per il wake up del modulo) la parte a 50 v non da segni di vita le uniche tensioni che trovo sono sul primario del trasformatore di switching. ho rifatto le misure entrambe sia sul primario che sul avvolgimento di controllo sono delle sinusoidali 50 hz a 300v
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2012 Segnala Inserita: 17 maggio 2012 A questo punto senon si riesce a visionare lo schema si capisce poco o nulla.
hangman Inserita: 17 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2012 eh eh lo schema ad averlo avrei già risolto
Livio Orsini Inserita: 18 maggio 2012 Segnala Inserita: 18 maggio 2012 Saprai almeno i componenti che monta! Che tipo di regolatore etc. Sai anche ad essere bravi senza schema e senza possibilità di vedere fisicamente il dispositivo è un po' difficile dare qaulche indicazione. Oltretutto la sfera di cistallo è in ricarica.
hangman Inserita: 20 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2012 ti descrivo solo pa parte di controllo visto che il resto funziona. mosfet n k3569 pwm ob2269 e due optoisolatori el 817, i componenti passivi ed il mosfet li ho verificati tutti, proprio non ne vengo a capo....ho anche pensato di montare un alimentatore secondario per fornire i +25 e -25 ma il mio amico mi ha detto che non vuole spendere più di 20€ per ripararlo e solo di toroidale siamo ben oltre quella cifra... ps come si postano le immagini?
Livio Orsini Inserita: 20 maggio 2012 Segnala Inserita: 20 maggio 2012 Questo è il link al datasheet del regolatore PWM. Se sei sicuro che il mosfet è funzionante puoi fare una prova volante. Togli il collegamento al pin 2, che è il feedback e prova a dare una tensione. Scolega anche l'uscita dell'alimentatore per evitare di dare tensioni elevate al carico. La tensione la dai tramite un potenziometro. Più è alto il valore di tensione che metti sul piedino 2 minore deve essere la tensione in uscita dal raddrizzatore sul secondario. vedrai anche variare il PWM, meglio controllarlo sul secondario prima dei raddrizzatori. Se con questa prova il circuito funziona devi indagare sul circuito che riporta in dietro al reazione, probilmente lìopto o qualche componente associato guasto. Se in vece sul gate del mosfet non c'è segnale di pilotaggio allora è l'integrato che ha tirato le cuoia.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora