Vai al contenuto
PLC Forum


Convertitore Frequenza Tensione Con Lm331


Messaggi consigliati

Inserita:

Hai messo un resitore da 5 k circa tra il piedino 3 ed il positivo? L'uscita è open collector e deve essere caricata.

Poi come scrive Tesla è ben difficile che tu legga qualche cosa con il solo tester


Inserita:

In effetti mi fai venire dei dubbi pure a me?, Poro mi potrei sbagliare, in uscita dal pin3 non dovrebbe fare la stessa cosa di un monostabile con ne555? ora compro un tester analogico è vedrò che cosa dà :)

Livio proverò ha mettere una resistenza tra pin3 è vdc. Io ho fatto questa prova, poi ovvio che nel progetto dovrò convertire i giri motore dal sensore hall in tensione. ma però vorrei anche capire è imparare qualcosa. comunque grazzie a tutti

Inserita:
ahahaah esatto lo metterò al incontrario.

Ho seri dubbi che quel circuito, cosi disegnato, possa funzionare come Frequency To Voltage.

Inserita:
Ho seri dubbi che quel circuito, cosi disegnato, possa funzionare come Frequency To Voltage.

No nessun dubbio, non funziona! ;)

Quella è la topologia per tensione-frequenza.

Inserita:

era per non essere scortese :P

comunque incuriosito ho scaricato il datasheet...infatti c.v.d il circuito presentato non è altro che un application note del voltage to frequency.

Sempre sul datasheet c'è ovviamente anche l'aplication del circuito opposto frequency to voltage.

Inserita: (modificato)

Ovvio che per convertire i giri motore dal sensore Hall che genera frequenza in base ai giri motore vanno converti in tensione è non in frequenza. Allora non avendo un generatore di frequenza è neanche un oscilloscopio mi devo arrangiare con quello che posso.

Allora io ho fatto il primo blocco che è quello di convertire i giri motore in frequenza con il sensore hall è funziona. Pero poi questa frequenza va convertita in tensione. Quindi io mi dico se realizzo quel blocco che converte la tensione in frequenza. In modo tale che

con Vin a 10 volt che in uscita dal pin3, sarebbe 100KHz. Mettendo poi quello che esce dal pin3 del convertitore tensione frequenza, nel convertitore frequenza tensione, in uscita dovro avvere in teoria con in ingresso 100KHz uscita 10Volt. io questo voglio fare. Non trovo altra strada visto che generatore è oscilloscopio non c'è lo. avevo pensato di fare cosi, in questo modo non mi dovevo sbagliare, ma pero in effeti mi sta venendo un stress.

Modificato: da elettro89
Inserita:

Il circuito che hai postato NON puoi utilizzarlo come convertitore frequenza tensione!

Inserita:

Quarda che non sono scemo lo so. benissimo.

Mirko Ceronti
Inserita:

Per come conosco maguls, penso proprio che sia in fondo alla sua "agenda", l'intenzione di darTi dello scemo.... :huh:

Saluti

Mirko

Inserita:

Ciao Mirko come stai? La scheda che ho fatto grazzie al tuo aiuto funziona benissimo, però c'è un particolare che il pulsante a deviatore si è distrutto. Per il mio progetto dovrei fare un sistema che faccia andare il motorino in uscita come ti avevo chiesto non piu con il pulsante ma in base hai giri motore. Sè riesco ti faro le foto della moto cosi capisci che moto è. Se mi potresti aiutare come hai fatto con latra scheda magari mi sarai di aiuto

Inserita: (modificato)
Per come conosco maguls, penso proprio che sia in fondo alla sua "agenda", l'intenzione di darTi dello scemo.... :huh:

Assolutamente, grazie Mirko per il supporto.

Mi scuso elettro89, non voleva essere un insulto.

Dalla tua risposta mi sembrava non fosse chiaro il concetto, ecco perchè l'ho ribadito nuovamente.

Se posso darti un consiglio cerca di esprimere meglio i concetti, usando la punteggiatura, magari andando a capo ogni tanto.

Scrivere periodi corti aiuta molto a non commettere errori ed essere più chiari.

Considera che noi non siamo nella tua testa, dobbiamo capire prima quello che vuoi fare e poi aiutarti.

Ciao Mirko come stai? La scheda che ho fatto grazzie al tuo aiuto funziona benissimo, però c'è un particolare che il pulsante a deviatore si è distrutto.

Per il mio progetto dovrei fare un sistema che faccia andare il motorino in uscita come ti avevo chiesto non piu con il pulsante ma in base hai giri motore.

Sè riesco ti faro le foto della moto cosi capisci che moto è. Se mi potresti aiutare come hai fatto con latra scheda magari mi sarai di aiuto

Questo tipo di richieste sono un pò scortesi per gli utenti del forum, considera che la sezione non è intotolata "richieste d'aiuto a Mirko Ceronti".

saluti

Modificato: da maguls
Mirko Ceronti
Inserita:
considera che la sezione non è intotolata "richieste d'aiuto a Mirko Ceronti".

E ci mancherebbe altro....!!!!

Già non sto dietro alle richieste via MP, ma un sub - Forum in "chiaro" con quel titolo sarebbe davvero il colmo !!!

Saluti

Mirko

  • 2 months later...
Inserita:

Ciao a tutti il progetto sta per prendere vita. Volevo chiedere se qualcuno a uno schema elettrico come quello prodotto da nuova elettronica numero 101 del montiplicatore di frequenza. In pratica vorrei montiplicare la frequenza di ingresso di 20 volte, il segnale di ingreso e ha onda quadra, o provato a vedere nei manuali di elettronica ma ho trovato solo divisori. Si riesce a realizarne uno con un ne555 visto che nel casetto nè ho più di uno? Grazzie per il disturbo

Inserita:

Lo schema di NE ce l'hai?? se mi dici il numero di schema LX ti metto lo schema quì.

Comunque se vuoi moltiplicare la frequenza di un segnale a onda quadra la cosa che mi viene in mente è usare un PLL tipo il 4046 e un divisore per 20 (divisore per 2 e divisore per 10 in cascata)...

Ciao

Inserita:

Ciao il numero del kit e LX.715. Essendo che non so come collegarli se si riescie a fare uno schema o caso mai avvere l'schema del kit lx 715. grazzie ancora.

Inserita:

LX715.jpg

Ecco lo schema , se clicchi sull'immagine si apre a dimensione intera...

Inserita:

Mitico!!!!!! grazzie cosi ora potro fare le misure, perchè il mio tester con frequenzimetro legge solo da 0 a 20 KHz, cosi spero che con questo schema elettrico potro leggere senza probblemi la frequenza, perchè se supponiamo la frequenza a 150 Hz montiplicata per 10 sono 1500Hz = 1,5KHz. cosi so che sono 150Hz perche lo montiplicata per 10. grazzie per l'schema o navigato in lungo in rete ma non lo trovato grazie del aiuto, :thumb_yello: li aguro una buona giornata

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...