Vai al contenuto
PLC Forum


Pilotaggio Elettrovalvola Proporzionale


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

devo aprire e chiudere una elettrovalvola proporzionale a 24Vdc.

Il controllo deve avvenire con un segnale PWM che va da 600Hz a 800Hz max corrente Imax = 390mA

Ho generato tramite un micro atmel il segnale PWM..., mi potreste aiutare sulla soluzione circuitale da usare trà il pin del micro e la valvola?

Grazie


Mirko Ceronti
Inserita:

Qual è l'ampiezza del segnale in uscita dal micro che genera il PWM ?

Fra i 3 ed i 5 Vdc ?

Potresti (in quel caso) usare un transistor NPN tipo il BD 681, il Tip 122, o un BD 649.

Esci dal pin del micro, e vai ad una resistenza da 1Kohm, dall'uscita della resistenza vai in base al transistor.

Poi il collettore lo mandi all'elettrovalvola e l'altro filo dell'elettrovalvola lo colleghi al +24 Vdc.

L'emettitore del transistor lo colleghi allo zero-Volt dei 24 Vdc.

Mi raccomando, in parallelo all'elettrovalvola, un diodo BYV25EV, oppure un BY229, od un qualsiasi altro fast-diode col Katodo rivolto verso il +24Volt

Saluti

Mirko

Inserita: (modificato)

Con la porta d'uscita del micro piloti un transistor BDX55b; è un darlington NPn da 80V di Vce, con integrato il diodo di ricircolo, specifico per commutare anche carichi induttivi.. Essendo darlington lo puoi pilotare direttamente dal micro tramite un resitore da 1 k, come scritto da Mirko; anche se io consiglio sempre anche un resistore da 5k6 tra base e massa.

Oppure puoi usare un BDX54B, identico ma PNP. Resitore da 5k6 tra base e +24V, diodo zener da 20V con resistore da 820 ohm inserie, tra base e porta del micro.

Come vedi hai ampia scelta di soluzioni.

Modificato: da Livio Orsini
Mirko Ceronti
Inserita:
anche se io consiglio sempre anche un resistore da 5k6 tra base e massa.

Infatti andrebbe messa, io da questo lato dirò che predico male ma...razzolo bene :smile: , poichè magari tralascio di specificarlo, ma sovente la inserisco anch'io una volta che realizzo il circuito.

Saluti

Mirko

Inserita:

Grazie a tutti dell'interessamento...

in base alle vostre info ho realizzato questa soluzione, che ne pensate?

l'optoisolatore è ok?

Saluti

immagine1e.th.jpg

Inserita:

Io lo avrei realizzato in modo differente, ma può andare anche così.

Inserita: (modificato)

personalmente avrei messo il fotoaccoppiatore con il led attaccato al positivo e il micro a chiudere verso massa, cha generalmente le uscite logiche hanno più corrente verso massa, ed anche il fototransistor l'avrei messo tra + e i resistori di base del darlington, poi ricordati quanto ti ha già detto Mirko: il diodo DEVE essere a recupero veloce, un 1N4007 non è il caso...

è vero che il dispositivo scelto ha un diodo "parassita" al suo interno, ma questo non è detto che sia a recupero abbastanza rapido, inoltre pure se fosse protegge il TR solo dal ringing negativo (sotto al potenziale di massa) ma il vero picco di extratensione è positivo (ovvero innalza la Vce in regione di non-conduzione del diodo integrato al darlington) e quindi serve un diodo esterno che in presenza di un potenziale di collettore più alto della Vcc scarichi l'energia accumulata nell'induttore altrimenti il picco positivo, sommato alla Vcc, potrebbe superare la Vce massima del transistor portandolo (subito o nel tempo) fuori uso!

Modificato: da ludo69
Inserita:

ho fatto alcune modifiche e testato ok...

immagine1mw.th.jpg

Inserita:

Aggiungi un resistore da 4k7 tra base del finale e zero volt; in questo modo ti garantisci un più veloce svotamento delle cariche dalla base, quindi fronti di discesa un poco più ripidi.

Mirko Ceronti
Inserita:
Aggiungi un resistore da 4k7 tra base del finale e zero volt; in questo modo ti garantisci un più veloce svotamento delle cariche dalla base, quindi fronti di discesa un poco più ripidi.

Eh sì...altrimenti quando il transistor del fotoaccoppiatore "apre", la base del finale resta "appesa" o come si suol dire...."flottante".

Il finale quindi lavora certamente meglio se ha un riferimento a massa sulla base.

Saluti

Mirko

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...