profelettrici Inserito: 14 settembre 2012 Segnala Inserito: 14 settembre 2012 Saluti, sto cercando di realizzare un combinatore telefonico DTMF seguendo l' AN Microchip 0655 http://www.microchip.com/stellent/idcplg?IdcService=SS_GET_PAGE&nodeId=1824&appnote=en011071 simulando il codice con MPLAB ottengo una curva come quella raffigurata a pag 4, ho realizzato il circuito R-2R come a pag 2, ed ho interfacciato alla linea telefonica interponendo un trasformatore telefonico 1/1 Z = 600 Ohm Ho provato a realizzare lo schema di questo circuito: http://www.rlocman.ru/shem/schematics.html?di=71397 Ho provato a realizzare lo schema di questo circuito: http://dc335.4shared.com/doc/ESs-oVaZ/preview.html In tutti i casi si sentono i toni sulla lnea telefonica, ma non riesce a chiamare, se qualcuno si è cimentato in questa esperienza e vuole darmi una mano. grazie, sergio
GiRock Inserita: 14 settembre 2012 Segnala Inserita: 14 settembre 2012 Leggiti questo 3ad... Probabilmente è una questione di durata e pause del tono, appeno lo ritrovo ti posto lo schema che avevo realizzato visto che il sito dove era presente il materiale non esiste più...
GiRock Inserita: 14 settembre 2012 Segnala Inserita: 14 settembre 2012 Allora ho trovato lo schema originale preso dal sito e pure in Italiano, mentre il codice assembler è stato da me ottimizzato (almeno lo spero ), inoltre potrebbe essere necessaria una piccola aggiunta nella sezione finale se la forma d'onda non risulta perfettamente sinusoidale, questo però lo suggerisco se siete veramente interessati e non come l'altra volta che sopo tutta la fatica per i test il tizio è pure scomparso dal Forum... Non è precompilato dato che bisogna inserire il proprio numero di telefono, il PIC riportato è il PIC16C84, mentre il codice è per PIC16F84A tra l'altro compatibilissimo... SCARICAMI
profelettrici Inserita: 17 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2012 GiRock, ti ringrazio per l' interessamento, appena ho tempo vedo il materiale, questa estate ho perso le migliori giornate a risolvere il problema, ogni giorno dicevo: domani se non risolvo scrivo al forum, ma dato che ho realizzato cose a mio parere più complesse, pensavo: possibile che per questo debba scomodare il forum ? grazie ancora e ciao a tutti.
profelettrici Inserita: 25 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2012 Ciao GiRock, mi rimane difficile trovare l'integrato OP291, su e-bay mi costa più di 20 euro, c'è qualche equivalente? A te ha funzionato bene il circuito? grazie
GiRock Inserita: 25 settembre 2012 Segnala Inserita: 25 settembre 2012 Come equivalenti ci sono questi: OP291 <=> LMC6482 OP291 <=> LT1638 OP291 <=> MAX4332 OP291 <=> MAX492 OP291 <=> MC3303 OP291 <=> MC33202 OP291 <=> MC3403 OP291 <=> OPA2237 OP291 <=> TS912 Io mi sono preoccupato di rendere il segnale il più sinusoidale possibile e verificare che i toni corrispondessero, infatti non ho usato un rail-to-rail e ho dovuto fare una semplice modifica al circuito, cose che sicuramente saprai fare benissimo anche tu...
profelettrici Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Grazie GiRock, sono un elettrotecnico con la passione per l'elettronica, per questo motivo potrei perdermi in un bicchiere d'acqua, comunque realizzerò il circuito, controllerò l'onda con un oscilloscopio, che non ho a casa, se avrò dei problemi chiederò di nuovo il tuo aiuto per la modifica "che sicuramente non saprò fare benissimo". grazie, sergio
profelettrici Inserita: 20 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2012 Ho realizzato il circuito gentilmente inviatomi da GiRock, sento i toni, ma la chiamata non va a buon fine, ho utilizzato un MAX492 (equivalente del OP291 come suggeritomi), nel datasheet dice "with rail-to-rail operation", non so se è questo il problema,probabilmente si dovrebbe eseguire la modifica suggerita sempre da GiRock, ma che io non ho idea di cosa fare, chiedo ancora aiuto. grazie e buona domenica, sergio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora