roberto8303 Inserito: 23 settembre 2012 Segnala Inserito: 23 settembre 2012 Salve a tutti, ho un problema con un radiocomando precisamente questo: http://www.ebay.it/itm/RADIOCOMANDO-2-4ghz-TURNIGY-9X-9CANALI-PROGRAMMABILE-PER-AEREI-ELICOTTERI-ETC-/180976637985?pt=Modellismo_Dinamico&hash=item2a230c5821 praticamente devo utilizzare un canale per pilotare un relè, ho fatto un piccolo circuito con relè a 5volt, un transistor resistenza e diodo. Ovviamente alimentando il transistor con +5 volt il relè funziona, ma con il segnale della ricevente dove vengono collegati i servocomandi non mi funziona, sento il relè vibrare sia se do massimo riferimento con lo stick del radiocomando e sia se inverto il segnale. Sicuramente perche il segnale della ricevente è un segnale analogico, ma come posso fare per avere un segnale digitale cioe +5 volt per mandare al transistor??comunque devo utilizzare un canale a levetta del radiocomando e non lo stick.GRazie! se vi servono ulteriori info chiedete!!
patatino59 Inserita: 24 settembre 2012 Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Probabilmente il segnale che hai utilizzato e' un'onda quadra con fianchi regolabili, quindi dovresti integrarla con una resistenza in serie ed un condensatore verso massa, in modo da avere una tensione continua proporzionale alla semionda positiva dell'onda quadra ed in grado di pilotare il transistor che eccitera' il rele'
roberto8303 Inserita: 24 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Grazie per la risposta, la ricevente è come questa http://www.lsoft.it/iql/Ricetrasmittenti.htm io la alimento a 6volt. ci sono i tre fili negativo positivo e segnale. COme calcolo il valore della resistenza e del condensatore? non ho capito bene come collegarli il condensatore deve essere elettrolitico e collegato a massa, e sul positivo prendo il segnale per il transistor?
patatino59 Inserita: 24 settembre 2012 Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Il costruttore cita un canale ON-OFF utilizzabile per impiego "lento" (carrelli,luci,eccetera) ed e' quello che dovresti usare. Potresti provare con una resistenza da 10 Kohm, dall'uscita del suddetto canale,verso il positivo del condensatore da 10 uF (il negativo a massa) Sul condensatore dovresti avere una variazione di tensione (mettici in parallelo una resistenza da 10 Kohm,per prova) Se la variazione e' abbastanza ampia ci puoi pilotare il transistor che comanda il rele', adattando i valori per un corretto pilotaggio della base.
roberto8303 Inserita: 24 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2012 ti riferisci al costruttore del radiocomando o della ricevente? sul radiocomando dice che ho 8ch ppm/9ch pcm la differenza tra i due segnali non l ho capita...quindi non è possibile utilizzare un canale proporzionale ma solo uno on-off?? ti dico questo perche la ricevente non è quella del link è simile. il radiocomando invece è uguale.
Nikiki Inserita: 25 settembre 2012 Segnala Inserita: 25 settembre 2012 non vorrei dire una bischerata ma se non ricordo male gli impulsi sono sempre presenti a prescindere dalla posizione del servo, la differenza tra un servo tutto a SX o tutto a DX sta in una piccola differenza del tempo dell'impulso nell'ordine di un millisecondo. Senza un decoder ad-hoc è difficile discriminare tale differenza usando un semplice circuito RC.
roberto8303 Inserita: 25 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2012 allora ho provato con la resistenza ed un condensatore come mi ha consigliato patatino666, sul condensatore leggo con la leva a riposo, 0,358V e con la leva tutto al max 0,428V come posso sfruttare questa differenza di segnale per far eccitare il relè? con il transistor non funziona... Comunque a me serve per forza usare questo segnale pwm perche la ricevente genera solo questo tipo segnale...mi serve per togliere alimentazione ai servocomandi con il rele on/off pilotato dal radiocomando:(
patatino59 Inserita: 25 settembre 2012 Segnala Inserita: 25 settembre 2012 (modificato) Una variazione cosi' stretta la discrimini con un comparatore a finestra (o a soglia) da costruire su una basetta a parte. La cosa piu' semplice e sicura e' acquistare il decoder On-Off dal costruttore della ricevente, altrimenti rischi di trovare il rele' diseccitato (ed i servo spenti) per una sfortunata concomitanza di comandi che variano la tensione (misurata in prova) facendola cadere nel range di spegnimento del rele'. Modificato: 25 settembre 2012 da patatino666
Nikiki Inserita: 25 settembre 2012 Segnala Inserita: 25 settembre 2012 (modificato) Potresti usare un comparatore ma io non lo farei. La differenza in tensione è minima e secondo me non è detto che sia sempre quella. Cosa succede se per errore ti si spengono tutti i servomotori :-) Il fatto è che non è un vero e proprio pwm con lo scopo che potrebbe avere un pwm. In alternativa potresti fare qualcosa per decodificare il segnale in modo corretto. Oops... patatino abbiamo risposto insieme :-) Modificato: 25 settembre 2012 da Nikiki
roberto8303 Inserita: 25 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2012 è un bel casino... praticamente io sto miscelando due canali per muovere i due servocomandi delle ruote cingolate di un modellino, poi tolgo con uno switch la miscelazione e comando con lo stesso stick la ralla del mezzo. I due servocomandi dei cingoli li ho modificati, cioe ho bloccato il potenziometro interno del servocomando nella posizione neutra per avere la rotazione continua del servo sia da un lato che dall altro.come hanno fatto in questo video: Quello che mi succede è che quando ho lo stick abilitato sul canale delle ruote esse sono ferme bilanciate dal potenziometro registrato 'a zero'' quando sposto la miscelazione dei canali, i servo iniziano a muoversi lentamente, sicuramente perche la ricevente cambia un po il segnale e i servo ''si sbilanciano'' iniziando a ronzare o muoversi un po... Per evitare tutto questo, avevo pensato di usare un altro canale della ricevente per comandare appunto un relè in modo da staccarmi il positivo dei due servo quando sono fermo. Cosi facendo i motori non ricevono alimentazione. Se vi puo servire ho fatto un altra prova, ho smontato un servocomando, e ho tolto i due fili che vanno al motorino a spazzole, volevo usare quel segnale per attivare il relè perche li misuro una bella tensione da 2v circa a 7v,però comunque quando lascio lo stick il relè vibra sempre perche è una tensione pwm secondo voi potrei provare a mettere un condensatore e resistenza sulla schedina del servo?
ghoan Inserita: 25 settembre 2012 Segnala Inserita: 25 settembre 2012 Non capisco perche una volta trovato lo Zero del servo e incollato il potenziometro devi andare a modificare la miscelazione dei canali
roberto8303 Inserita: 25 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2012 perche oltre al fatto della miscelazione mi succede un altra cosa strana, quando utilizzo i servo per un po di tempo si riscaldano un po, tenendoli fermi per qualche minuto come si raffreddano tendono a spostarsi un po, come se cambiasse il valore della resistenza del potenziometro mah, infatti all inizio avevo pensato invece di incollare il potenziometro, di mettere due resistenze con eguale valore ma comunque il servo non era fermo perche il segnale del radiocomando forse non è cosi bilanciato. Devo miscelare i canali, perche ho i 4 stick ed il modellino è un escavatore, quindi ha in totale 6 servocomandi, quando funzionano ralla e braccio i cingoli non servono, poi con uno switch funzionano solo i cingoli per spostarsi. come fanno in questo video.
ghoan Inserita: 25 settembre 2012 Segnala Inserita: 25 settembre 2012 mmm fammi capire un pò. stai adattando un servocomando come motorino x la trazione giusto? Sei sicuro che in servo che stai utilizzando non sia un po piccolo per il lavoro che deve fare? secondo me va sotto sfozo e si riscalda e di conseguenza col calore cambia il valore della resistenza
roberto8303 Inserita: 25 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2012 come forza va bene, e anche se fosse il problema non è solo questo perche lo fa anche quando sono freddi appeno accendo la radio e faccio la miscelazione dei canali...
roberto8303 Inserita: 25 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2012 ragazzi ho risolto!! ho seguito la mia idea cioe ho smontato un servo ho utilizzato la sua scheda di controllo del motorino a spazzole, ho tolto il motorino ho fissato il potenziometro e ho collegato sui fili del motorino il relè, ovviamente in parallelo per stabilizzarlo ho messo un condensatore. quando mando il segnale a+6volt il relè si eccita! grazie comunque per gli interventi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora