velelfo Inserito: 25 settembre 2012 Segnala Inserito: 25 settembre 2012 Buonasera a tutti. Ho una interfaccia midi 4 in e 4 out che viene alimentata via usb. Dal manuale si evince che alcune funzioni avanzate (midi thru e midi merge) entrano in funzione (scusate il gioco di parole) solo se l'alimentazione viene fornita da PC oppure da adattatore USB di rete. La cosa é vera ed effettivamente funziona correttamente con queste due modalitá. Però siccome a me le cose facili non piacciono, ho tentato di collegarlo ad un hub usb scollegato dal computer che perô ha una sua alimentazione indipendente. Ebbene l'inferfaccia midi, benché si accenda, non abilita le funzioni avanzate. Ho subito pensato al fatto che le porte usb dell'hub non forniscono una sufficiente alimentazione (500mA) così come l'adattatore USB di rete (1A). Per bypassare il problema ho comprato un cavetto con doppio connettore USB in modo da far prelevare all'interfaccia 1A collegandolo a due 2 porte da 500mA. Purtroppo però il tentativo é fallito miseramente e l'interfaccia non ha abilitato le funzioni avanzate. Dove sbaglio? Suggerimenti? Grazie. Fabio.
velelfo Inserita: 25 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2012 Aggiungo: l'hub usb é da 4 porte e l'alimentatore é da 2,5A. Fabio.
patatino59 Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Se e' solo un problema di alimentazione basta misurare la tensione con un tester digitale (tra 4,8 e 5,2 v) La cosa migliore e' alimentare l'interfaccia col suo alimentatore (per esempio l'I-Pad ha un alimentatore con attacco USB ma fuori standard , in quanto eroga 2 ampere) P.S. Non e' che le funzioni avanzate vengono dal PC ? Hai installato qualcosa quando hai collegato l'interfaccia al PC ?
velelfo Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Ciao e grazie x la risposta. L'apparecchio non ha un suo alimentatore ma solo un cavo USB (tipo B --> tipo A). Le funzioni avanzate si abilitano, come dicevo, anche se connetto l'interfaccia direttamente all'adattatore di rete usb da 1A (quindi senza computer). Pensavo quindi che collegando l'interfaccia all'HUB USB alimentato da un alimentatore 5V 2,5A, attraverso un cavo ad Y (tipo B --> doppio tipo A del quale uno dati+corrente e uno solo corrente), fosse in grado di prelevare 500mA + 500mA = 1A ma forse non è così o non è questo il problema. Se riesco a trovare il tester stasera provo a fare qualche misurazione. Fabio.
patatino59 Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 L'alimentatore originale potrebbe erogare piu' di 1 Ampere (come per l'I-Pad, per esempio), quindi: 1 - L'alimentazione dovrebbe arrivare diretta e non tramite HUB. (le porte USB dell' HUB sono limitate a 500 mA) 2 - L'alimentazione da due porte USB (1 Amp.) potrebbe essere insufficiente.
velelfo Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Ciao, forse mi sono spiegato male....provo a riepilogare. L'apparecchio NON ha un suo alimentatore originale. Viene venduto senza alimentatore ma solo con un cavo USB e solo da quest'ultimo viene alimentato. L'apparecchio funziona correttamente (quindi vengono abilitate tutte le funzioni, comprese quelle avanzate) collegandolo semplicemente ad un alimentatore USB di rete che eroga 5V ed 1A. E' per questo che non mi spiego per quale motivo se lo collego a due porte dell'hub usb, e che quindi dovrebbero erogare sommandole 1A, non si riesce a farlo funzionare. Fabio.
patatino59 Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Secondo me all'accensione c'e' un picco di corrente superiore ad 1 Amp. che viene correttamente erogato dal solo alimentatore. Con l'alimentazione attraverso l' HUB potrebbe esserci una perdita di passaggio che spiegherebbe il difetto. Potrebbe dipendere dalla qualita' dell' HUB, la corrente erogata puo' variare per tanti motivi quali: lunghezza e qualita' dei cavi, qualita' dei connettori, qualita' dei componenti interni, ecc. Se possibile prova un altro HUB o un altro alimentatore, o entrambi.
velelfo Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Grazie 1000 ... stasera se ci riesco farò un po' di prove. Tra l'altro mi stava venedo in mente un'altra cosa: Se provassi a collegare il dispositivo attaccando un connettore del cavo ad Y all'HUB e l'altro all'alimentatore di rete, secondo te potrebbe funzionare? Grazie. Fabio.
patatino59 Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 un connettore del cavo ad Y all'HUB e l'altro all'alimentatore di rete E' una possibile soluzione , io la adotto per alimentare un HD esterno e collegarlo ad una TV. (per esempio)
velelfo Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Ho fatto la prova. Interfaccia collegata all'HUB con un connettore e all'alimentatore di rete usb con l'altro. Stesso identico risultato!!! L'interfaccia non funziona completamente!!! Sob! :-( A questo punto inizio a pensare che sia il cavetto che ha qualche problema....devo trovare assolutamente il tester!!
velelfo Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 (modificato) Ho trovato il tester ed eseguito l'altra prova misurando la tensione del cavo usb ad Y collegato all'alimentatore di rete e all'hub. Questi i risultati: Cavo collegato all'alimentatore di rete Connettore 1 : misurati 5.00 V Connettore 2 : misurati 4.98 V Cavo collegato all'HUB Connettore 1 : misurati 5.20 V Connettore 2 : misurati 5.16 V Connettore 1+2 : misurati 5.20 V l cavetto non sembra avere problemi. Fabio. Modificato: 26 settembre 2012 da velelfo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora