Vai al contenuto
PLC Forum


Valvola Motorizzata Passo Passo


Messaggi consigliati

Inserito:

salve ragazzi, cercavo in vendita qualche kit già fatto o comunque una mano a realizzare un circuito forse piuttosto complesso che mi servirà credo all'inizio dell'anno prossimo...

allora, partendo dalla 12 volt ho bisogno di una centralina che mi garantisce la temperatura di un liquido continuamente sotto effetto termico, ad una data temperatura, agendo su questa valvola motorizzata sempre a 12 volt per aprire o chiudere la parte dell'acqua fredda che deve miscelarsi con quella calda e quindi trovarsi un ecquilibrio per non avere troppi shok termici...

allora io direi che i componenti essenziali sono...

-sonda NTC o PTC di lettura temperatura quanto piu rapida possibile

-termostato con scala graduata per impostare la temperatura richiesta (50°-90° a seconda della stagione) andrebbe bene anche un potenziometro

-centralina di controllo e qui mi rimetto alla vostra esperienza

-valvola motorizzata passo passo con alimentazione 12volt e diametro tubi circa 40mm e questa è sicuramente da comprare e mi rimetto di nuovo alla vostra immensa conoscenza di tutti

sono sicuro che è un progetto che può servire a molti

ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare


Inserita:

Per ora ti posso anticipare questo che avevo già nel cassetto, l'ho solamente adattato per le tue esigenze di rilevazione, per il resto si vedrà...

LM35-ThermoPro2X.png

Inserita:

continuo a non ricevere le email di risposte nonostante abilito la ricevuta...

comunque è a dir poco senzazionale, ma vediamo di capirci qualcosa

allora mi pare di capire che lm35d è il nostro sensore di temperatura... tutto il resto è una circuiteria adattata ad un lm324, in modo che in base alla temperatura impostata sul rv3 comparata con il segnale fornito dalla lm35d, commuti il relè abilitando l'una o l'altra uscita che dovrebbero essere i due contatti della valvola in apertura e chiusura...

in altre parole per temperature lette da lm35d al di sotto della soglia impostata da rv3 viene abilitata un'uscita sul relè, mentre per temperature superiori viene abilitata l'altra...

nella situazione di ecuilibrio che succede ?? non esiste una situazione di ecuilibrio mi pare di aver capito... no il circuito è eccezionale, ma una situazione di semplice on-off per quello che mi serve a me non può andar bene, mi spiego...

all'aumentare della temperatura, una volta superata la soglia il relè commuta portando la valvola passo passo ad aprire totalmente finchè il liquido freddo troppo abbondante porta la temperatura generale al di sotto della soglia e il relè porta la valvola a richiudersi... e così via... servirebbe qualcosa in grado di capire che se basta metà apertura della valvola a mantenere la temperatura all'equilibrio impostato lì deve lasciarla... se i parametri cambiano, dargli quell'attimo di tensione ad aprire o chiudere quel tanto che basta per regolare il flusso d'acqua fredda che tiene in ecquilibrio il sistema...

grazie lo stesso girock, magari hai il cassetto di mary poppins ;)

Inserita:

Anche se non ti spieghi con molta chiarezza a te serve un vero e proprio regolatore Proporzionale-Integrale.

In pratica qunado la temperatura del liquido sale oltre la soglia apri la valvola proporzionale per far affluire il liquido di raffreddamento.

In teoria il sistema èbanale, nella pratica molto meno perchè entrano in gioco ritardi di risposta ed isteresi che noi non conosciamo.

La tecnica ideale prevede l'uso di un regolatore digitale basato su di un micro controllore o su di un microplc (LOGO, Zelio o simili).

Il circuito proposto da GiRock fa esattamente quello che serve per raffreddare, solo che non vedo come possa chiudere la valvola ad equilibrio raggiunto.

Inserita:

infatti non ho detto che GiRock ha pubblicato una fesseria... anzi me ne guarderei bene... solo che non fa al mio caso... a me serve qualcosa in grado di decidere quanta acqua fredda far passare per miscelare quella calda in base alla lettura fatta, ma non in un sistema on-off ma graduale, dando piccoli impulsi alla valvola che apre o chiude la percentuale di flusso in base alla richiesta..

credo che sia più complicato del previsto... mi sa che alla fine rimonto una valvola miscelatrice termostatica meccanica... le molle interne fin ora si son regolate abbastanza bene...

in pratica si tratta di un grosso motore tipo da camion applicato però per altri usi... c'è il motore completo in tutte le sue parti solo che le parti in movimento non sono ruote ma altri ingranaggi...

quindi il calore chiaramente viene dalla camera di combustione, l'acqua e il radiatore hanno il compito di raffreddare il tutto, la ventola fissa aiuta il radiatore che è statico e non in movimento come ad un camion, al posto della classica valvola termostatica che tiene la temperatura del motore a 90° è stata da anni montata un valvola miscelatrice regolabile ma meccanica impostata a 70° in inverno e 50° in estate... fin ora ha funzionato bene... volevo solo migliorare il sistema piuttosto rudimentale se fosse possibile... tutto qui

Inserita:

I sistemi semplici son sempre i più affidabili. Tanto non è che hai bisogno della precisione al decimo di grado.

Inserita:

Ci sono dei termoregolatori con azione PID usati nell' industria che si comportano come servirebbe a te,

Controllano l'azionatore a step, aumentano il flusso quando la temperatura è molto lontana dal set point e diminuiscono gradualmente man mano che si avvicina.

Possono funzionare sia con termocoppie che con PT100 a seconda del modello.

Inserita:

non oso immaginare il costo ;)

hai da postarmi qualche link ??

Inserita: (modificato)

Tutti i produttori di termoregolatori. Il primo che mi viene in mente: l'italiana Gefran.

non oso immaginare il costo

Al dettaglio per un termoregolatore decente spendi almeno più di 100 € (ne vale la pena?)

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

pensavo peggio... la valvola miscelatrice che uso ora costa 250€ a causa della portata d'acqua che ha... tubi da 40mm di diametro e non è facile trovarla dalle mie parti...

Inserita:

Il termoregolatore è solo il regolatore, il comado. L'attuatore, ovvero la volvola miscelatrice, ci vuole comunque.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...