stefano_ Inserito: 10 ottobre 2012 Segnala Inserito: 10 ottobre 2012 salve a tutti, ho una vecchia scritta scorrevole che da un pò di tempo dà qualche noia, il problema è che il tastierino utilizzato per programmarla ha " un gruppo " di tasti che non funzionano. Il tastierino in questione è questo i tasti che non funzionano sono il 2 il 4 il 6 l'8 e l'ultimo della riga in alto a destra, in pratica non è una coincidenza che non funzioni un tasto si ed uno no della stessa riga, Non so come funzionano queste tastiere so solo che il cavo di collegamento con la scritta è un flat 20 poli e che gli unici componenti della statiera oltre ai pulsanti ovviamente sono gli 8 diodi 1n4148 azzurri a destra. Potrebbe essere un diodo il problema ( anche se mi sembra quasi impossibile !!! ) Premetto che per sicurezza ho ripassato tutte le saldature ma non è servito a nulla !!! Grazie a tutti. Ciao.
Livio Orsini Inserita: 10 ottobre 2012 Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 Hai verificato la chiusura dei tasti? Quelle tastiere funzionano come una matrice righe-colonne, bisognerebbe sapere come è organizzata la matrice.
stefano_ Inserita: 10 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 ciao Livio e grazie per l'informazione, si, i tasti li ho verificati ponticellando ma non va ugualmente, credo ci sia un problema a monte su quel "settore" non mi è chiaro il concetto di matrice righe - colonne ma mi sembra di capire che per esempio un pista rotta in un determinato punto potrebbe comportarmi il NON funzionamento di tutto un settore e questo sembrerebbe proprio il mio caso !!! Parlo di pista rotta perche oltre ai diodi non ci sono altri componenti !!! Grazie.
Livio Orsini Inserita: 10 ottobre 2012 Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 Si una pista rotta potrebbe causare questo malfunzionamento. Per chiarirti le idee in ordine alle tastire a matrice, fai una ricerca con google usando la chiave "tastiere a matrice" o altre combinazioni simili.
stefano_ Inserita: 10 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 grazie Livio, allora secondo me o è qualche pista rotta oppure il connettore lato insegna potrebbe avere qualche problema ( rotto, saldatura fredda ecc... .ecc.... ) che a breve verificherò, nel frattempo ho cercato come mi hai consigliato ed ho trovato questo guardando lo schema ho pensato che per verificare il corretto ( o meno ) funzionamento della tastiera se riesco a trovare le righe e le colonne posso verificare che alla pressione di un tasto abbia 2 poli del connettore in corto, guardando l'immagine allegata per es. schiacciando P6 DEVO avere C2 ed R2 in corto se così non fosse ho trovato il problema !!! Ma ripeto per fare questa prova dovò prima cercare di capire quali sono le righe e quali le colonne !! Giusto ? Grazie.
Livio Orsini Inserita: 10 ottobre 2012 Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 (modificato) A quella tastiera mancano i diodi di blocco sulle righe (o sulle colonne dipende da come è organizzata la lettura), altrimenti potresti avere indecisione di riconoscimento del tasto. In altri termini un ingresso (riga) legge lo stato di più tasti, però quello attivo è solo quello corrispondente alla colonna pilotata; se non ci fosse il diodo di blocco si attiverebbero anche tuti gli altri tasti della medesima riga. Pro va a farti uno schemino con 8 tasti organizzati su due colonne e 4 righe e ti rendi subito conto di quello che succede. Modificato: 10 ottobre 2012 da Livio Orsini
stefano_ Inserita: 10 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 Pro va a farti uno schemino con 8 tasti organizzati su due colonne e 4 righe e ti rendi subito conto di quello che succede grazie Livio, ci proverò anche se non mi è facile capire dove mettere i diodi !! ci devo ragionare un attimino !! Grazie.
stefano_ Inserita: 10 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 problema risolto !!! Il colpevole era il connettore flat da pannello fissato nella scritta grazie infinite a Livio grazie al quale ho imparato cose nuove !! ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora