Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli Su Switch Box


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, vorrei costruire una specie di switch box per il mio impianto audio in cui possa scegliere, in ingresso, uno dei due amplificatori in mio possesso e in uscita una delle due coppie di casse a disposizione. Una sorta di doppio deviatore con il comune "in comune" (sembra un gioco di parole…). Fino a qui è abbastanza semplice direi, però per complicarmi la vita vorrei utilizzare una coppia di relè di tipo DPDT, lasciando fuori e in comune tutte le masse (–).

E' possibile usare dei relè di tipo Latching (per non lasciare la bobina in tensione e mantenere in memoria l'ultima situazione) e due pulsanti momentanei per selezionare la situazione A e B diciamo… sia sull'entrata che sull'uscita? Premetto che non conosco affatto questo tipo di relè, ma leggendo qua e la credo possano essere utili.

E poi, non ultimo, come posso corredare il box con 4 led che mi indicano lo stato del relè (A o B) dell'ingresso e dell'uscita?

Grazie 1000 per gli eventuali consigli.

Buona giornata a tutti!


Inserita:

In genere i rele' bistabili hanno una corrente di lavoro molto bassa e potrebbero guastarsi in breve tempo, poi essendo poco diffusi sicuramente costano di piu'.

Ti consiglio di usare due semplici invertitori elettrici per lampade comandate da tre punti (uno per canale) con gli ingressi per gli ampli A-B e le uscite per le casse A-B

In questo modo gli amplificatori non resteranno mai senza carico.

ATTENZIONE a non azionare i commutatori con gli apparecchi accesi !!!

Inserita:

Usa dei normalissimi relè , costano poco e dureranno probabilmente più dell'impianto HiFI :) Scherzo ovviamente . . però la vita dei relè non è così breve come si pensa , è normale trovare apparecchi dove i relè restano sempre alimentati e durano parecchi anni.

Ti conviene però usare relè di buona portata per commutare le casse , dato che la corrente non è poca.

Per il segnale meglio usare relè con contatti dorati , senza spendere cifre astronomiche , possibilmente un relè singolo per ogni canale , altrimenti finisci col ridurre la separazione fra i canali L e R.

Come ti è stato suggerito esegui la commutazione con gli amplificatori spenti e non lasciare acceso l'ampli che non ha "carico" , ovvero non ha casse collegate.

Inserita:

Io non mi fiderei a lasciare collegati assieme i (-) delle uscite degli amplificatori, al 90% non sono delle masse, e collegandoli assieme potresti creare noie ai finali :unsure:

Inserita:

OK, meglio relè tradizionali... ricevuto. Potrebbe essere una idea trovare il modo di deviare il segnale dell'uscita non utilizzato su un carico fittizio per proteggere i finali? Ricordo di aver realizzato un ritardo di commutazione casse per evitare il "POP" che usava questo principio...

Mi sembra che tutti siano concordi di mantenere separati i "meno" di uscita e quindi deviare l'integralmente entrambe le polarità. Relè doppio deviatore per ogni canale impiegato sul + e sul -?

Come quantificare gli Ampere di commutazione necessari per il relè?

Grazie 1000 per i vostri suggerimenti.

Bye

Inserita:
Come quantificare gli Ampere di commutazione necessari per il relè?

Potenza degli amplificatori?

Mi sembra che tutti siano concordi di mantenere separati i "meno" di uscita e quindi deviare l'integralmente entrambe le polarità. Relè doppio deviatore per ogni canale impiegato sul + e sul -?

Esatto.

Non credo che in tal caso serva un relè separato per ciascun polo dell' uscita di potenza degli amplificatori, non c'è la sensibilità che c'è nella parte di segnale.

Inserita:

P=R * I^2 da cui I=√(P/R) ... quindi dipende dall'impedenza di carico ! Ma penso che non sia difficile trovare relè da 10-16A e occhio che il carico è parecchio induttivo quindi la corrente sopportabile dal relè è minore . Es relè con indicato 10(6) A , puoi tenere buono i 6A ...

Inserita: (modificato)

16 ampere per stare larghi, facendo i conti con le impedenze delle casse in commercio non si superano i 4 ampere, usando casse da 4 Ohm.

Modificato: da Wolfy

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...