Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatore Da Banco 24V 30A


Messaggi consigliati

Inserito:

Riciao a tutti,

come da titolo mi butto su cose difficili :D

vorrei realizzare un alimentatore a 12-24V (tensione variabile diciamo nel range 0-24) che fornisca un bel pò di corrente in uscita, che possa simulare un pò il comportamento di due batterie da auto in serie; ho visto diversi schemi in rete, alcuni molto semplici, a cui andrebbero aggiunti sicuramente sistemi di protezione, la grossa pecca sembra essere il fatto di dover avere un grosso trasformatore, in grado di fornire appunto la corrente necessaria.

Il problema è che tali trasformatori sono costosi, difficili da trovare (un trasformatore da 500VA sembra pesi 5kg e costi più i 70eurini), mi chiedevo quindi se conviene mettere 2 3 trasformatori in parallelo per ovviare al problema, e quindi da quali schemi e accorgimenti partire


Inserita:

Non e' consigliabile mettere trasformatori diversi in parallelo.

Solo con un unico trasformatore con gli avvolgimenti identici e' consentita questa operazione.

Poi il circuito di regolazione per ridurre la tensione da 24 a 12 dovrebbe dissipare 12x30 = 360 W !!!

Probabilmente ti conviene tenere due batterie per auto cariche ed usarle per il tuo scopo.

Inserita:

Un alimentatore lineare nudo e crudo non è il massimo con queste potenze... ti troveresti, a basse tensioni, a dissipare intorno ai 700 watt (difficili da smaltire...).

In certi casi un alimentatore switching o una coppia Variac-Trasformatore sono la cosa migliore (la seconda costa parecchio..) :unsure:

Inserita:

modificando un alimentatore switching da pc riuscirei ad avere prestazioni del genere?

Inserita:

NO, non stravolgendolo talmente da doverlo ricostruire di sana pianta.....

Forse se ci parli dell'uso che ne devi fare si potrebbe cercare qualche soluzione "alternativa"

Inserita:

Lo scopo è alimentare in prova un motore in continua. Lo scopo secondario in realtà è imparare a progettare un alimentatore, da quanto ho capito con le potenze in gioco credo sia necessario optare per uno switching.

Se ricordo bene, un alimentatore switching raddrizza inizialmente la tensione di rete, e sfrutta un integrato, dei finali e un trasformatore ad alta frequenza per generare la tensione continua in uscita voluta, dico bene?

Inserita:

Per alimentare il motore, con il suo regolatore di giri, puoi benissimo usare un trasformatore seguito dal classico ponte più condensatore.

Invece per imparare a progettare alimentatori switching ti suggerirei di cimentarti con progetti meno impegnativi.

Cominci con un alimentatorino a tensione fissa, in grdo di erogare un centinaio di mA e che usa il solo integrato. Così cominci a scontrarti con i primi problemi degli switcing.

Il guaio è che per "giocare" con questi circuiti è praticamente in dispensabile avere un oscilloscopio. Oppure monti pedissequamente un circuito già collaudato e finzionante, con il rischio che se non va non sai come venirne fuori.

Inserita:

il problema è trovare un trasformatore in grado di erogare tale corrente :(

Inserita:

Ma anche se realizzi l'alimentatore che tisei proposto di fare il traformatore devi pur reperirlo.

A menoi che tu non stia ipotizzando di partire direttamente dalla rete. Se è quello che ipotizzi te lo sconsiglio vivamente.

Anche per i driver professionali, e per tensioni un po' più alte di 12 V, si mette un bel trasformatore.

Inserita:

Si avevo ipotizzato infatti di partire direttamente dalla rete e ricavare la 12V, quindi mi sarebbe servito solo l'alimentatore ad alta frequenza. Ma puoi indicarmi dove è possibile reperire sia i grossi trafo a frequenza di rete sia quelli ad alta frequenza? grazie

Inserita: (modificato)

Un trasfo a 50 Hz da circa 750 VA in genere va fa ordinato appositamente. Puoi vedere, tramite google, chi vende/costruisce piccoli trasformatori nella tua zona.

Un trasformatore in HF per il medesimo scopo lo devi progettare e costruire appositamente.

L'unica differenza tra un trasfo a 50 Hz ed uno in alta frequenza, costi a parte, son le dimensioni ed il peso.

Poi cimentarsi, senza esperienza e senza strumentazione, nella costruzione dello SMPS da rete, perchè per far funzionare il trasfo in HF devi farci l'elettronoica per avere l'alta frequenza, non è una cosa facile.

Te lo dico proprio per esperienza diretta, perchè io questa esperienza l'ho provata un quarantina di anni fa. Nonostante avessi esperienze precedenti di problematiche simili, e fossi dotato di strumentazione professionale, non è stato facile.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
imparare a progettare un alimentatore

Temo che imparare a progettare un alimentatore non sia solo copiare uno schema ed eseguirlo in pratica ma occorra una preparazione elettronica fondamentale.

Inserita:

Ma dove si trovano i trasfo ad alta frequenza? non li trovo neanche sui principali siti di componentistica da cui mi servo, neanche cercando il codice trovato su alcuni trasformatori smontati da alimentatori per pc o da tv :(

Inserita:

Vengono costruti ad hoc per l'apparato. In un alimentatore SMPS il trasformatore è praticamente il cuore del sistema, da lui dipendono efficienza e prestazioni di stabilità

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...