gaetanus Inserito: 4 gennaio 2013 Segnala Inserito: 4 gennaio 2013 Salve forumisti, ho avuto in riparazione un tapis roulant marca Horizon con il motore in dispersione. Ho smontato il motore dal tapis roulant e l'ho aperto. Si tratta di un motore GEARWORKS modello JM05-002 1.75HP 180VDC 4800 RPM 7 AMPERE CLASSE DI ISOLAMENTO F Naturalmente ho smontato lo smontabile (placca anteriore e spazzole) in modo da verificarlo all'interno. Ho supposto che la polvere e la grafite delle spazzole avessero potuto causare la dispersione ma in realta' il motore al suo interno e' abbastanza pulito. La cosa che mi fa un po' dubitare e' lo stato del collettore che ho trovato danneggiato in qualche lamellino (posto le foto) Vorrei sapere se puo' essere questa la causa della dispersione e se si puo' risolvere. motore al suo interno (sembra pulito) motore al suo interno collettore con lamellini danneggiati motore
sx3me Inserita: 5 gennaio 2013 Segnala Inserita: 5 gennaio 2013 ma in dispersione, cioè a massa, o in corto!? Il collettore così semmai dovrebbe sfiammare molto credo
Livio Orsini Inserita: 5 gennaio 2013 Segnala Inserita: 5 gennaio 2013 Il collettore così semmai dovrebbe sfiammare molto credo Sembra un classico collettore di motore cc alimentato con corrente avente un fattore di forma pessimo. Se non si interviene alla fonte, cioè sul regolatore-alimentatore, anche dopo una revisione al collettore il problema si ripresenterà a breve. Purtroppo la qualità degli attrezzi a basso costo è questa, cioè pessima.
gaetanus Inserita: 5 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2013 ma in dispersione, cioè a massa, o in corto!? e' in dispersione, scatta il salvavita. con entrambi i fili collegati, basta azionare l'interruttore di accenzione del tapis roulant (non il pulsante di avvio motore) e il salvavita scatta all'istante ho provato a staccare entrambi i fili del motore e il salvavita non scatta ho provato a staccare un filo di alimentazione del motore (rosso cioe' M+) dalla scheda e alimentando il tapis roulant il salvavita scattava dopo 2 secondi (il motore da un accenno di partenza cioe' 2 secondi sfiammando) staccando l'altro filo di alimentazione del motore (nero cioe' M-) il salvavita non stacca Se non si interviene alla fonte, cioè sul regolatore-alimentatore, anche dopo una revisione al collettore il problema si ripresenterà a breve. non vale la pena perderci tempo Livio? mi darebbe fastidio che il cliente mi richiamasse dopo due settimane (come penso ad ognuno di noi)pero' alimentando il motore con una 24 VDC non da' nessun problema ruota normalmente e il salvavita non staccaPurtroppo la qualità degli attrezzi a basso costo è questa, cioè pessima. il guaio e' che il tapis e' stato pure acquistato a un prezzo abbastanza caro!
roberto8303 Inserita: 5 gennaio 2013 Segnala Inserita: 5 gennaio 2013 l isolamento del collettore è chiaramente saltato, si vede tra una lama e l altra che si è aperto, in quel punto dovrebbe sfiammare molto. Se lo provi a bassa tensione è normale che non ti accorgi di nulla e sembra andare bene.
Livio Orsini Inserita: 5 gennaio 2013 Segnala Inserita: 5 gennaio 2013 (modificato) Se lo provi a bassa tensione è normale che non ti accorgi di nulla e sembra andare bene. non vale la pena perderci tempo Livio? O fai il minimo indispensabile: rettifica del collettore e "smicamento", sperando che duri di più di qualche giorno o consigli il cliente di cambiare macchina. Probabilnente la regolazione è ottenuta con un solo SCR senza nessuna induttanza di livellamento o con induttanza troppo povera. i motori a magneti permamenti (dai dati sembra proprio un motore a magneti permanenti) hanno un'induttanza dia rmatura di valore anche più basso degli equivalenti a campo avvolto, cosa che peggiora ancora di più il fattore di forma. Infatti il driver ideale per questi motori è il chopper aBJT o a MOSFET. Modificato: 5 gennaio 2013 da Livio Orsini
gaetanus Inserita: 5 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2013 Infatti il driver ideale per questi motori è il chopper aBJT o a MOSFET.] in realta' sulla scheda di potenza c'e' un mosfet. comunque comunichero' al cliente cio' che mi consigli grazie a tutti
Livio Orsini Inserita: 6 gennaio 2013 Segnala Inserita: 6 gennaio 2013 in realta' sulla scheda di potenza c'e' un mosfet. Allora significa che il livellamento della continua è praticamente inesistente. Dovrebbe esserci un grosso condensatore elettrolitico, con tensione di lavoro >=400 V, verifica di quanti µF è la capacità
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora