Vai al contenuto
PLC Forum


Cassa Montarbo Combo Mixer Sio 6 Canali Amplificazione Guasta


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve

un amico mi ha passato questa cassa amplificata e dotata di mixer incorporato molto comoda per serate musicali.

purtroppo è stata utilizzata su un carro di carnevale e potete immaginare che è defunto molto prima che finisse la sfilata...

il mixer è buono ma sul circuito di amplificazione si vedono diverse bruciature...

-quando aperto si vedevano subito le due resistenze che pilotano i 2 transistor

(queste sono interposte tra il 2 pin del transistor e il mosfet;uno per ogni mosfet ), completamente bruciate ,tanto da non poter risalire al valore originale.

Quelle che vedete ora aggiunte le ho messe io un pò a naso....e ho sostituito anche i transistor .

non ho ancora cambiato i finali : 2 irf 233 canale N, perchè testandoli sembrano buoni e non presentano segni di arrostita varia...

Dopo la sostituzione ho acceso 1 secondo e si è visto del fumo ...poi ho riprovato fumo non ne ha più fatto ma le due resistenze in questione dopo 30 secondi fumavano anche loro.

Ora schema non ne ho trovato ma è comunque uno schema comune di amplificazione..

POTETE AIUTARMI A RIPARARE QUESTO ?

OPPURE MI POTETE CONSIGLIARE UN KIT NUOVO DA POTER INSTALLARE,CONSIDERANDO CHE è UN 150 W DI POTENZA,CHE HA 2 TENSIONI DI ALIMENTAZIONE(DAL TRASFORMATORE ) UN ENTRATA SEGNALE ED UN USCITA SEGNALE AMPLIFICATA ?

CONFIDO IN VOI GRAZIE

domani carico le foto

Modificato: da Red Mount

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

hai provato a contattarli qui?

Comunque non usare il maiuscolo,come da regolamento

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

a parte la zozzeria..... ma i due transistor driver (di cui uno su aletta), sono tutti e DUE dei JE350? sicuro che deve essere così? e sei pure sicuro che tutti e due i finali devono essere due mosfet uguali IRF233? sarebbe utile lo schema, perchè ammesso e non concesso che i finali fossero in simmetria QUASI complementare (e si giustificherebbero i finali di ugual sigla....) mi sembra ASSAI strano che i driver non siano complementari (un NPN e un PNP).

Temo che prima di farti questo regalo il tuo amico abbia provato a riparare la cosa, magari mischiando le carte...... infatti manca l'aletta sul transitor driver in basso..... (teoricamente scaldano in ugual misura.....).

Certo che pure recuperare lo schema non sarebbe male....

Modificato: da ludo69
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

a occhio e croce sembra un banalissimo amplificatore da una cinquantina di Watt. Ci sono molti kit che lo possono sostituire in toto

Inserita:

Attenzione non è un s10 ma un SIO...che stà per i 6 canali mixer che ha... grazie..

subito rispondo anche per i valori...

Inserita:

Verifica se non l'hai già fatto che l'altoparlante sia buono , altrimenti già non so se vale la pena di ripararlo. Comunque visto com'è conciata la scheda , ti conviene farlo da 0 che forse lo fai meglio di quella schifezza...

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

una volta Montarbo era sinonimo di amplificatori musicali americani per eccellenza,usati nei concerti delle star d'oltreoceano.

Quella porcheria invece veniva assemblata a due passi da casa mia (il trasformatore era costruito a Castelfidardo,patria delle fisarmoniche ),il resto in zona Recanati ,quindi non pensare di trovare schemi in giro.Non sò nemmeno se questa fabbrica lavori ancora.Adesso produce vicino Bologna ma è sempre controllata dalla Eko Strumenti Musicali di Recanati (Montelupone MC)

Vale il mio consiglio di montarci un ampli in kit

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

mi sembra che ci avevo preso su tutta la linea...... qualcuno ha provato a cambiare i transistor driver ed i mosfet sbagliando amaramente..... certo che mettendo transistor NPN al posto del PNP e mosfet a canale N al posto di quello a canale P non ci si può stupire se l'ampli fuma.....

Comunque l'ampli è semplice e potrebbe valer la pena di ripararlo.....

Inizia a verificare tutte le giunzioni (diodi transistor) a freddo....

Consiglio di togliere il fusibile del 220 e metterci in parallelo con due fili una lampada 220V 100...150W per prevenire sovraccarichi (l'alimentatore dovrebbe metterci qualche secondo ad arrivare a regime, e la lampadina affievolirsi).

Per prova si può pure togliere il fusibile dell'altoparlante e dissaldare dallo stampato i fili che vanno ai mosfet, metti un ponticello sullo stampato tra le piazzole del Gate ed il Source di uno dei due mosfet.

Con queste modifiche l'ampli dovrebbe funzionare al 100% ma fornire al max qualche mA di uscita, ovvero non potrà bruciare i finale durante le prove.

Che strumenti di misura hai?

Modificato: da ludo69
Inserita:
Attenzione non è un s10 ma un SIO...

Si è vero, in basso nel cartiglio dello schema è segnato SIO,mentre la dicitura sul sito è S10, poco importa, se non hai lo schema e ti interessa, presumo sia quello, prova a vedere se corrisponde.

Ciao

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte...

Le uniche modifiche le ho fatte io... :worthy: infatti nelle foto avevo già sostituito i due transistor driver erroneamente pensando che dovessero essere uguali.. :whistling:

Ora ho preso i due originali ed in effetti sono diverse, una è MJE 350 mentre l altro è MJE 340 .. io invece ho installato 2 JE 350.....scusate l errore...

L' idea di un kit non la tralascio ma non saprei davvero che caratteristiche dovrebbe avere per utilizzare per lo meno lo stesso trasformatore.

Il cono è in ottimo stato ... sono solo questi pezzi della parte driver che sono andati... resistenza e i transistor che dovevano essere giusti...

Ora acquisto un MJE 340 e lo piazzo ... e i diodi zener..

ultimo dubbio..... prima di mettere in moto tutto con lampada per sicurezza sapete darmi dei valori a naso di quanto dovrebbero essere le resistenze driver ??

utilizzo un tester digitale ;)

Inserita:

i valori dei componenti sono sullo schema.....

ricorda che anche il finale monta una coppia complementare e NON due componenti uguali, fai sempre riferimento allo schema...

Inserita: (modificato)

sostiuiti transistor mje340 e diodi..

alimentato non fuma nulla, ma subito controllando le varie temperature l unica cosa che scalda molto è una delle resistenze collegate direttamente al finale (quella che ho lasciato rialzata per capirci) da me sostituite a naso, perchè originali completamente bruciate da non leggere i valori,

controllando il voltaggio in uscita alimentato per pochi secondi mi da 4,2 volts ???...è normale ??... quando stacco l alimentazione addirittura sale a 6,3 Volts, forse per effetto dei condensatori che si scaricano ..mah..

1-sapete dirmi se è normale?

2-c è un modo per risalire al valore di questa resistenza ?

3-potrebbe essere un finale bruciato ?

Ludo scusami ho controllato quello schema suggerito ma purtroppo non riesco a capire qualè la resistenza che interessa a me..puoi aiutarmi ?...thanks ;)

Modificato: da Red Mount
Inserita:

dallo schema risulta evidente che le uniche resistenze che si collegano ai finale (provenienti dai driver) sono da 680 Ohm.

Come hai fatto le prove? hai seguito quello che ti avevo consigliato?

Inserita:

mi scuserai ma io in quello schema non ne leggo manco una da 680 ohm...100 500 10 k .... comunque visto che le avevo le ho messe per fare una prova...

non fuma nulla ma mi spara senza nessun imput 49 volt in continua e 36 in alternata va bè...

ora ludo voglio seguire passo passo le tue istruzioni sperando di riuscirci...

l altoparlante è scollegato fin dall inizio ...ok

elimino il fusibile e metto lampada 150w 220 ok

ora tocca al ponticello dei mosfet ,e qui si ripresenta la mia ignoranza... :toobad:

sull irf 233 qual è il gate e quale il source ?..

qui sono segnati solo B, E, A, dove A stà per la cassa metallica per capirci....vedendolo da sotto B è a sx ed E a dx... :worthy: .

.... solo ad uno dei mosfet il ponte ?

Inserita:

Allora, la tua richiesta d'aiuto non depone a tuo favore sulle possibilità di riparare scientemente l'ampli, ma vediamo di fare le cose semplici e di prendere spunto da una necessità per scoprire cose nuove...

Innanzitutto devi conoscere le cose che usi, quindi guarda quì:

http://www.datasheetcatalog.org/datasheets/90/284129_DS.pdf

http://www.datasheetcatalog.org/datasheets/70/283480_DS.pdf

La piedinatura non è chiarissima, ma calcola che per come è rappresentato quel contenitore se lo ruoti sull'asse verticale non vedresti più i pin sottostanti, o almeno tenderebbero a "nascondersi".

Una volta individuati i pin ti consiglio di scriverci vicino con pennarello indelebile il rispettivo nome, così da non sbagliarsi dopo.

Ovviamente invertire il 233 con il 9233 è distruttivo.....

Il Gate è collegato alla resistenza che hai sostituito, il Drain è collegato all'alimentazione, il Source è collegato all'uscita dell'ampli.

Scollega i finali e metti un cavallotto SULLO STAMPATO tra il Gate ed il Source di uno dei due mosfet, togli il fusibile della cassa ed anche quello del 220, metti una lampada a filamento di alto wattaggio al posto del fuse del 220.

Ora, se funzionasse, il tuo ampli potrebbe dare in uscita tutta l'estensione del segnale ma con al massimo 5mA circa di corrente.....

Accendi e per prima cosa verifica le tensioni: metti il tester digitale con il negativo fisso a massa (se a lancetta no perchè non accetterebbe letture negative) e leggi le tensioni sugli zener dell'alimentazione per la parte di preamplificazione e sui grandi condensatori per la sezione finale di potenza.

Calcola che se la lampada si accende vuol dire che della tensione cade prima di alimentare il trasformatore, quindi in quel caso le tensioni (specie sui grandi condensatori) potrebbero essere più basse.

Intanto prova e poi dicci cosa è successo e le misure eseguite

Inserita:

Ho seguito le istruzioni passo passo e questi sono i valori :

Alimentazione d ingresso dopo il ponte raddrizzatore è di 59.1

1 zener alim. 59.1

2 zener alim. 52.5

3 è vicino ed è verde entra 51.4 esce 49.6

4 sempre adiacente entra con 58 esce con 51.4 collegato al verde

in uscita audio ho 51.4

la lampada si accende giusto un secondo poi si spegne....

pronto per altri suggerimenti :smile:

Inserita:

scusa se è sembrato che ti abbiamo abbandonato, ma personalmente non ho potuto raggiungere il web da una settimana, ora eccomi.

Allora, per favore fai riferimento allo schema che dovrebbe essere l'unica cosa univoca.....

tu hai due alimentatori, uno di piccola corrente per i preamplificatori e un'altro per lo stadio di potenza.

Diciamo che per ora parliamo del solo stadio di potenza, quindi innanzitutto misura le due tensioni che dovrebbero essere pressocchè uguali ma opposte presenti sui due grandi elettrolitici (C1 e C2 4700uF 63V), per favore se misuri due punti riporta entrambe le misure o dì che sono uguali e a quale valore... immagino circa uguali e quindi di 59,1V.

Non ho capito i termini vicino adicante verde.... ecc...

Riferito ai mosfet per favore chiama i tre piedini G (o Gate), D (Drain), S (Source)

(riguarda l'altro post per i link)

Presuppongo ora che tu abbia scollegato tutti e tre i terminali di entrambi i mosfet finali e che tu abbia posto un filo a collegare sullo stampato la piazzola del Gate di uno dei due mosfet con quella di Source.

In queste condizioni se in uscita leggi una tensione positiva prossima all'alimentazione vuol dire che o il transistor 5 (chiamiamolo T5) fà scorrere troppa corrente o T6 ne fà scorrere troppa poca.

Per verificare le correnti misura che le tensioni ai capi dei seguenti componenti siano circa 0,6..0,7V:

R19

R5

D1

D2

R4

misura pure verso massa la tensione di base di T2 e T3.

Scrivi ricordando che chi legge non ha sotto gli occhi l'oggetto che stai riparando e che a fraintendere le cose ci vuole poco, meglio essere prolissi che criptici....

Inserita: (modificato)

Grazie Ludo per la disponibilità e la pazienza....

Allora i grandi condensatori hanno corrente di 58.1 anzichè 59.1 tutti e due.. ma opposti come dicevi...

Riporto da post precedente :

-3 è vicino agli zeener ..ed è verde entra 51.4 esce 49.6

-4 un altro componente che entra con 58 esce con 51.4 collegato al verde

i punti 3 e 4 del mio post precedente sono riferiti a dei componenti che non conosco per quello non li ho indicati esattamente ma solo come posizione...sono componenti collegati direttamente agli zener dell alimentazione (vedi foto).

Si ho fatto come hai detto tu.....scollegato tutti e tre i terminali di entrambi i mosfet finali e posto un filo a collegare sullo stampato la piazzola del Gate di uno dei due mosfet con quella di Source.

Siccome non voglio sbagliare a darti valori e seguire lo schema potrebbe forviare, ti ho messo un immagine nuova con una numerazione nuova di tutti i componenti in modo da avere esattamente una visuale completa del circuito e i suoi valori:

http://i45.tinypic.com/fc1wfn.jpg

_questi sono i relativi valori :

1 0.6

2 0.6

3 41.6

4 0

5 55.4

6 14.9

7 0

8 0

9 0

10 0

11 10.7 ma appena l ho toccata si è fatta in due !!!

12 0

13 0

14 0

15 0

16 10.3

17 11.4

18 11.4

19 0.2

20 0

21 0.7

22 0

23 14.3

24 0.5

25 0

26 0

27 0

in uscita audio sempre 46 volt....

Questi sono tutti i valori rilevati come puoi vedere molti componenti hanno valore 0 e non penso sia proprio normale prima ancora di rompersi la resistenza n°11.

Le resistenze n° 8 e 27 sono le resistenze bruciate fin dall inizio dove non si leggevano i valori; le ho sostituite a naso,con due resistenze che hanno questi colori : oro- oro- grigio- blu- e i valori riportati sono appunto aggiornati dopo il posizionamento di esse.

Cortesemente si può utilizzare la mia numerazione per semplificarmi le cose e non sbagliare nel caso tu mi dica di controllare o sostituire componenti ?...

grazie ancora....

Modificato: da Red Mount
Inserita:

Mi spiace, ma la cosa più semplice sicura e rigorosa è la vecchia maniera: ti sei salvato dal doverti tirare giù lo schema (ovvero dal disegnartelo partendo dal circuito stampato), ma visto che il progettista ha già nomenclato la componentistica un minimo di sforzo lo dovrai fare: tu che hai l'oggetto fisico tra le mani prendi una stampa dello schema e, almeno per la parte ampli finale, segui le piste e trova la corrispondenza dei singoli componenti, fatto ciò chiamali SOLO con le sigle dello schema.

Se mi dici che il componente 11 ha un comportamento anomalo, io come faccio a capire che tipo di componente è e dove è collegato? purtroppo la sfera di cristallo mi è andata persa con il trasloco.... ;-)

Inserita: (modificato)

una precisazione.... il transistor che nelle foto ha l'aletta con la vite rugginosa, quello deve essere il MJE340, quello dall'altro lato deve essere l' MJE350, ti risulta? se li dissaldi controlla le giunzioni, specie se era messo il transistor sbagliato che potrebbe avere un corto C-E.

ricorda che quelle che sembrano resistenze ma hanno una sola striscia nera dovrebbero essere dei ponticelli a zero Ohm e quindi non li trovi sullo schema (controlla solo con il tester che siano dei corti e poi ignorali: non sglarli)

come ce l'hai posta la foto con le nuove serigrafie dei componenti, e riporta la tabella delle misure con i nomi corretti

Facce sapè!

P.S.

dimmi sulle piazzole di quale dei due mosfet hai fatto il cavallotto e leggi la tensione che c'è tra le piazzole dei due Gate.

Modificato: da ludo69
Riccardo Ottaviucci
Inserita:
purtroppo la sfera di cristallo mi è andata persa con il trasloco.... ;-)

ne ho un paio di scorta a prezzo scontato

sferag.th.jpg

Inserita:

Riccardo, tu che hai le sfere di cristallo, a che punto sarà con l'individuazione dei componenti?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...