Vai al contenuto
PLC Forum


Ancora Al Tantalio


Messaggi consigliati

Inserito:

Un condensatore a forma di goccia ( per quanto appreso visionando diversi post , ritengo sia al Tantalio. Il colore è blu e porta la seguente dicitura

,47+ sotto 35v. che io interpreto 470000mf, 35 volt max

Chiedo inoltre pure se la seguente mia interpretazione del suo valore si esatta o meno anche perchè nel post di beppe ove si parla di Tantalio Riccardo Ottaviucci se non ho interpretato male dice che il massimo valore sia di 100 mf : 470000 mf , 35 v lavoro max il + ovviamente idica il lato positivo.


Inserita:

1 mF (un millifarad) = 1000 Microfarad = 1 millesimo di Farad

1 uF (microfarad) = 1 milionesimo di Farad (si usa la u perche' e' piu vicina al simbolo greco micro)

Il tuo condensatore al Tantalio e' da 0,47 microFarad.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)
Riccardo Ottaviucci se non ho interpretato male dice che il massimo valore sia di 100 mf

no no, io ho detto microfarad non millifarad :whistling:

La capacità arriva a circa 100 µF con basse tensioni di lavoro,max 25V.
Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Vi pregherei di prender visione di questo schema ove l'ultimo condensatore ( in tutte e due i circuiti ) quello da , 47 microfarad (C509 e C 510) che sonocollegati al positivo dell'elettrolitico da 1000 PF ( C507 e C 508 ) ed al segnale in uscita sull'altoparlante e che viengono indicati nello schema con il puntino nero ( condensatore al Tantalio ) .Quindi molto superiori ai 100 microfard isuggeriti da Riccardo. Siccome uno devo sostituire e non v'è posto se non per un condensatore di piccole dimendioni come quello al Tantalio vorrei sapere se lo posso sostituire come indicato nello schema o se devo aggiungere la resistenza suggerita da Livio nel post di Peppe del 3 dicembre scorso il ci titolo è Condensatoreial Tanatalio.

Grazie

http://s16.postimage.org/i3j4n2uxx/HUER_ampli_finale.jpg

Modificato: da beonardo
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il puntino nero è riferito ai condensatori da 0,47µF che sono al tantalio,mentre quelli da 1000µF sono normali in alluminio

Inserita:

Scusa ancora Riccardo la mia domanda si rifà alla tua frase qui sotto da mè parzialmente ritrascritta che hai postato il 3 dicembre scorso riguardo il Condensatoreial Tanatalio dalla quale io ho capito che la massima possibilità di utilizzo di questi condensatori fosse 100 microfarad e siccome quello che devo sostituire e di 47000 microfarad, chiedevo chiarimenti.

Non è mia intenzione polemizzare in quanto come avrai capito dai miei post precedenti ai quali tu gentilmente hai risposto ho pochissima esperienza ma con il vostro aiuto e qualche fumata sono riuscito a fare diverse cosette

i condensatori al tantalio non tollerano i picchi di sovratensione e possono danneggiarsi, a volte esplodendo violentemente, cosa che avviene anche qualora vengano alimentati con polarità invertita o superiore al limite dichiarato. La capacità arriva a circa 100 µF con basse tensioni di lavoro,max 25V.

Grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)
47000 microfarad, chiedevo chiarimenti.
e dove l'hai letta questa capacità? Sarebbe già difficile trovarla in alluminio!

0,47µF sono appena mezzo microfarad! E per il tantalio non è certo un problema.

Un po' più di dimestichezza con i sottomultipli del Farad.... :lol:

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Scusa ancora ai ragione nel post precedente anziche 450000 Picofarad ho scritto 4500 microf . Infatti condensatori 510 dello schema da mè anzipostato è 0,47 microf.

Grazie per la pazienza :worthy:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...