marcolino1965 Inserito: 12 dicembre 2012 Segnala Inserito: 12 dicembre 2012 Salve ! devo fare in modo di convogliare la lettura dei consumi dal contatore per civile abitazione (penso sia monofase) tramite gli infrarossi sul PC e vorrei sapere di cosa necessito ! Spero che qualcuno mi possa aiutare in tal senso. Grazie
thinking Inserita: 12 dicembre 2012 Segnala Inserita: 12 dicembre 2012 A parte il discorso degli infrarossi sul PC.... come pensi di leggere la lettura del contatore?
marcolino1965 Inserita: 13 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2012 (modificato) "Tramite infrarossi sul PC" Scusa intendevo tramite interfaccia Guarda che si può fare; io intendo utilizzare una interfaccia che legge gli impulsi sugli infrarossi del contatore (come ad esempio la sonda zvei l'hai presente ?) e convogliare i dati sul PC; esistono già degli strumenti per fare questo tipo misuratori ecc.; ma volevo una dritta da qualcuno di come fare nel modo più semplice possibile. Ho visto qualcosa del genere sul sito microchip.com, ma volevo consigli da esperti. In pratica mi immagino uno strumento piccolo tipo scheda da una parte i fotoricettori e dall'altra collegamento seriale o USB ecc. Grazie Modificato: 13 dicembre 2012 da marcolino1965
Livio Orsini Inserita: 13 dicembre 2012 Segnala Inserita: 13 dicembre 2012 Se fai una ricerca su questo forum, trovi la rispsota al tuo problema con un apparecchietto progettato e costruito da ASMO, alias Mirko Ceronti (ci sono discussioni con entrabi i nomi).
marcolino1965 Inserita: 15 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2012 (modificato) Ho fatto ricerca ma non l'ho trovato (forse non son stato bravo io); Scusami se insisto, mi posti il link per favore ? Sei stato gentilissimo Grazie Saluti Modificato: 15 dicembre 2012 da marcolino1965
Mirko Ceronti Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Ehi...di archibugi elettronici ne ho progettati talmente tanti, che manco io li ricordo tutti. Però in questo caso la richiesta mi pare diversa dalla mia più vicina realizzazione a questo settore. Io ho realizzato un indicatore di valore istantaneo della potenza assorbita, con rampa a 30 Led (ogni led 100 watt) ma qui mi par di capire che a Marcolino1965 (benvenuto coetaneo ) necessiti uno strumento integratore che già sfrutta i 1000 impulsi/Kwh del contatore Enel emessi dal led a fronte quadro. Se però sbaglio, allora che ce lo dica, che cerco il Link e lo posto. Saluti Mirko
sondino Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 intanto gli impulsi non sono infrarossi, è un normale led. Se intendi invece la porta infrarossi, quella rotonda dove si collega l'enel per la programmazione, non puoi farlo. E' riservata all'enel. Per il led impulsi ci sono già strumenti apposta per remotare, contabilizzare e analizzare. Prova a cercara "intelligreen 4-noks" forse c'è qualcosa che fa al caso tuo.
accacca Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 (modificato) forse è questo il link che ti interessa http://www.portalsol...zione.php?d=140 Il link l'ho preso tempo fa da una discussione di PLC Forum ma non riseco a trovarla Non trovo ma ho trovato questa http://elettronica.plcforum.it/index.php?/topic/468-conteggio-impulsi-led-contatore-enel/ Modificato: 16 dicembre 2012 da accacca
JumpMan Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Il link l'ho preso tempo fa da una discussione di PLC Forum ma non riseco a trovarla la discussione era questa: http://impiantistica.plcforum.it/index.php?/topic/18737-consumo-energia-elettrica-esagerato/
marcolino1965 Inserita: 18 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2012 Salve a tutti e scusate il ritardo; in pratica l'interfaccia che mi serve non è per infrarossi (ho sbagliato io) ma per i led da dove leggere il consumo; so che sulla porta a infrarossi non si può accedere perché è predisposta per la programmazione da parte dell'Enel; Pertanto io cerco una piccola interfaccia che si collega dai LED al PC dove convogliare i dati e un piccolo software open per leggere i dati e trattarli come meglio credo; spero di non chiedere molto; ma una cosa è certa: sicuramente molti di voi avranno già sperimentato e affrontato questa problematica. So che ci sono diversi strumenti che fanno questo ma io vorrei una cosa piccola, poco costosa e magari un po' di documentazione di specifica a corredo o un piccolo software open che gestisca il tutto. Qualcuno mi può dare aiuto in tal senso ? Grazie PS.: andrò a a vedere i link che mi avete gentilmente postato. Grazie ancoraHo visto questo link che mi avete postato : http://www.portalsol...zione.php?d=140 l'avevo già visto; è interessante e avevo scaricato anche il foglio Excel; ma ho visto che è bloccato da password; qualcuno ne è possesso di quello già sbloccato ? A me non interessa il grafico ma l'acquisizione per convogliare i dati in altra applicazione. Mi fate sapere ? Grazie mille
sx3me Inserita: 19 dicembre 2012 Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 ho visto anche io il foglio excell, devo dire molto interessante, ho da porre in merito due domandine, cosa indica l'altro led; non sipotrebbe realizzare qualcosa che magari funga attraverso porta seriale e programmino apposito, sempre con grafico ecc, ma che magari accontenti pure Marcolino?!
marcolino1965 Inserita: 19 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 Infatti, questo foglio non è possibile sbloccarlo; ci sarebbe stato utile per convogliare i dati su seriale e utilizzare i dati acquisiti ognuno come meglio crede; qualcuno ha fatto qualcosa del genere e sarebbe così gentile da metterlo a disposizione di tutti ? Comunque avrei bisogno di una sondina piccola wirless da collegare sui led del contatore e l'idea è quella di convogliare i dati su PC a distanza; Oltre al quesito posto prima, chiedo a qualcuno dove è possibile reperire questo materiale (attenzione non mi riferisco ad apparati già belli pronti che hanno in dotazione un loro ricevitore dati ed è tutto blindato). Grazie
Nino1001 Inserita: 19 dicembre 2012 Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 Ricordo di aver visto dispositivi da barra din che misuravano gli assorbimenti delle linee facenti capo ad un unico contatore e che potevano essere collegate al pc via cavo seriale.
marcolino1965 Inserita: 19 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 Insomma ragazzi, vogliamo risolvere sto problema che comunque è utilissimo a tutti ? Da parte mia sto cercando sulla rete e se trovo qualcosa o risolvo anche grazie a qualcuno, metterò subito a disposizione tutto a tutti; anche perché ho visto comunque che una cosa utilissima a tutti e richiestissima. Saluti
Nino1001 Inserita: 19 dicembre 2012 Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 Forse dovresti essere più chiaro. Devi avvicinarti al contatore e rilevare la lettura con un computer? Io userei carta e penna. Devi leggere il contatore a distanza? L'ho scritto. Esistono e non li ho mai usati, contatori da barra DIN con uscita per il pc se poi il pc è in posizione remota il problema diventa la trasmissione: via cavo, via wireless, via rete elettrica, via satelllite... ricordo anche di conteggi fatti con apposito programma,.
marcolino1965 Inserita: 19 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 Forse non sono stato abbastanza chiaro e per questo scusami ! il contatore ENEL già esiste giusto ? Ho bisogno di leggere sui led (hai presente le due lucine rosse ?) del contatore da remoto; acquisire i dati (impulsi per essere più chiaro) e trasferirli in una mia banca dati; per questo sto cercando : a) una sonda (mi interessa sapere di che tipo) collegata al trasmettitore wirless (anche per questo mi serve uno piccolo, poco costoso ed efficiente anche perché me ne servono diversi); un minimo di documento di specifica per capire come vanno acquisiti questi impulsi (anche se c'è un minimo di programma open in modo tale da personalizzare) . Spero di essere stato piuttosto chiaro e se avete già qualche soluzione in merito da potermi indicare ne sarei lieto; pertanto conto sul qualche esperto del settore per poter avere suggerimenti in merito. Grazie Saluti
Nino1001 Inserita: 19 dicembre 2012 Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 (modificato) Non lo so a cosa servono quei due led sul contatore. Sul contatore ci sono due led e sono di colore rosso ma per comodità di ragionamento ne considero solo uno. Questo led lampeggia e se trasmette un'informazione questa viene trasmessa nell'istante il cui led è accesso sotto forma di un treno di impulsi ad onda quadra e siccome sono ad alta frequenza il mio occhio le percepisce come sempre acceso. la prima domanda che mi pongo è: perchè mai e sopratutto a beneficio di chi questo led trasmette un'informazione? Perchè l'ENEL avrebbe dovuto complicarsi la vita appesantendo il circuito interno del contatore? Il pregio del nuovo contatore per ENEL è la lettura a distanza mentre l'utente ha a disposzione un tasto da premere in sequenza. Sia pure che il contatore debba trasmettere qualche informazione ( a chi?) perchè non dotarlo di apposito led ad infrarosso la cui lettura sarebbe più facile rispetto ad un led normale? Alcune aziende , non l'ENEL che non gliene frega nulla, mettono sul mercato dei dispositivi contatori per le più svariate esigenze: si va da quello elettromeccanico a quelli digitali a quelli con porta USB. Concludo: Per me i led non trasmettono nessun segnale codificato ma questo si potrebbe stabilire con certezza con un oscilloscopio ed un fotodiodo ricevente facente capo ad un apposito circuito. Modificato: 19 dicembre 2012 da Nino1001
manfranc Inserita: 20 dicembre 2012 Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 I led sul contattore ENEL ad ogni accensione corrisponde ad 1W
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2012 Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 Però sono 2: uno in alto ed uno in basso. Quando sono accesi entrambi fissi non c'è stato consumo di energia per almeno 20'. Se lampeggia il LED alto c'è consumo (1W al lampeggio), ma se lampeggia quello in basso?
marcolino1965 Inserita: 20 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 Salve ! eppure mi dicono che questi strumenti che vendono con sonda funzionano benissimo e si trovano con il consumo. Qualcuno conosce dove posso trovare (acquistare) la sonda per leggere il led chiamato in causa ? Mi serve una Sonda USB Grazie
marcolino1965 Inserita: 20 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 Ho trovato questo link interessante ! http://blog.elettronicain.it/2011/07/22/tidigino-contest-monitor-real-time-consumi-energia-di-michele-mancini/ Saluti
marcolino1965 Inserita: 7 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2013 Ragazzi, rimanendo in tema, qualcuno conosce una soluzione hardware ed economica per risolvere il problema della lettura led contatore ENEL ? Tutte le soluzioni che ho trovato o sono molto costose o artificiose. Grazie Saluti
marcolino1965 Inserita: 7 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2013 Scusate e si volesse trasmettere il segnale impulso mediante un PLC ? Come è possibile fare e di cosa si ha bisogno ? Grazie
bumbi Inserita: 8 gennaio 2013 Segnala Inserita: 8 gennaio 2013 Ragazzi, rimanendo in tema, qualcuno conosce una soluzione hardware ed economica per risolvere il problema della lettura led contatore ENEL ? Tutte le soluzioni che ho trovato o sono molto costose o artificiose. dipende cosa intendi per molto costoso... io ho utilizzato un dispositivo della 4noks, e' costituito da : 1 fotodiodo montato su un apposito supporto adesivo , per poterlo montare comodamente sopra i led del contatore standard Enel., 1 fotodiodo come sopra, ma montato su un supporto adesivo diverso, per montaggio su contatori non Enel 1 modulo gsm 1 alimentatore prezzo indicativo intorno ai 300 € ti sembra caro ? se non ti serve il modulo gsm, allora forse e' meglio autocostruirsi un circuito dedicato Per approfondire meglio il dubbio dei led del contatore, ti posso dire che il supporto con il fotodiodo, dopo il montaggio, copre entrambi i led, ma in realta' il fotodiodo "sente" solo il led in basso, perche' e' quello dell'energia attiva. il led superiore invece misura l'energia reattiva..
Mirko Ceronti Inserita: 9 gennaio 2013 Segnala Inserita: 9 gennaio 2013 i led, ma in realta' il fotodiodo "sente" solo il led in basso, perche' e' quello dell'energia attiva. il led superiore invece misura l'energia reattiva.. Mmmmhh... ...invece temo che sia l'esatto contrario...! Saluti Mirko
Messaggi consigliati