ficrome Inserito: 17 dicembre 2012 Segnala Inserito: 17 dicembre 2012 Buonasera a tutti e ringrazio anticipatamente per l'attenzione. Il mio integrato stereo da qualche giorno mi ha lasciato. L'alimentazione funziona , l'amlificatore si accende ed anche la parte PRE sembra funzionare , infatti se attacco il sub sui connettori pre-out la musica sembra uscire. Ma dai diffusori non esce nulla, ho provato i diffusori su di un altro amplificatore e funzionano. Ora visto che non è piu sotto garanzia ho provato ad aprirlo ed ho trovato la situazione che potete vedere nelle foto: http://i49.tinypic.com/2whf7d5.jpg http://i48.tinypic.com/2uehahv.jpg Ora mi chiedo , "quella" è una bruciatura? O e' un ossidazione? Posso provare a pulirlo e se si con che cosa? Dovrei provare a verificare se i condensatori sono funzionanti , anche la resistenza che sembra ossidata è da verificare. Che ne dite? Come posso procedere? Grazie comunque
patatino59 Inserita: 17 dicembre 2012 Segnala Inserita: 17 dicembre 2012 (modificato) "Quella" sembrerebbe ruggine oppure trasudo di acido dai condensatori elettrolitici azzurri. Dovresti smontarli e se hanno trasudato sostituirli, non prima di aver pulito il circuito sopra e sotto con benzina rettificata e uno spazzolino duro. Poi, per il guasto, potrei ipotizzare una interruzione secca di un componente in comune sull'alimentazione (resistenza, fusibile o simile) dato che entrambi i canali non vanno. Modificato: 17 dicembre 2012 da patatino666
Fulvio Persano Inserita: 17 dicembre 2012 Segnala Inserita: 17 dicembre 2012 Ciao e benvenuto. "amplificatore andato" non è proprio il titolo che si addice.... Per cortesia,posta la marca ed il modello esatto,in modo tale da dare un titolo più consono alla discussione. Grazie.
tesla88 Inserita: 17 dicembre 2012 Segnala Inserita: 17 dicembre 2012 Io inizierei a cambiare gli elettroliici nel dubbio e che i finali non siano in corto ... succede che se i finali vanno in corto , gli elettrolitici scaldano e possono rilasciare liquido. Poi c'è da verificare che sugli elettrolitici ci sia la corretta alimentazione , potrebbe essere partito qualche fusibile , credo che l'ampli abbia alimentazioni separate per il pre e il finale quindi può essere che sia saltata l'alimentazione dei finali ma il pre continua a funzionare. ma è successo da un momento all'altro? Deve essere un bell'amplificatore , non molti ampli montano come finali i SAP15 peccato che sia andato ...
tesla88 Inserita: 17 dicembre 2012 Segnala Inserita: 17 dicembre 2012 E' un Cambridge Audio! il modello mi sfugge , è simile al A5 !
ficrome Inserita: 18 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2012 Grazie per le risposte . Ora proverò a modificare il titolo della discussione , se riesco. Si è un cambridge azur 540. Ieri sera ho provato a dare una pulitina come da voi suggerito e miracolo il cambridge ha ripreso a funzionare. Ho pulito principalmente la parte anteriore del circuito e i prossimità della resistenza. Ora quando avrò piu' tempo dovrò ultimare la pulizia anche sulla parte del circuito posteriore. Il suono sembra essere quello di sempre, ma il timore che visto lo stato degli elettrolitici prima o poi si possa rompere qualcosa. che ne dite? Come posso verificare il corretto funzionamento del condensatore elettrolitico. Grazie!
patatino59 Inserita: 18 dicembre 2012 Segnala Inserita: 18 dicembre 2012 (modificato) Come posso verificare il corretto funzionamento del condensatore elettrolitico ? L'annoso problema dell'affidabilita' dei condensatori mi porta ad alcune considerazioni: Non sempre la misura col capacimetro e' affidabile (esperienza personale su TV e VCR) La misura con l'oscilloscopio e' la piu' adatta ed evidenzia subito la bonta' del condensatore (ripple, attenuazione di passaggio,perdita,ecc.) Non sempre il parallelo (per prova) con un condensatore buono risolve il problema Nei filtraggi dei circuiti di alimentazione si puo' abbondare con la capacita' (ingombro permettendo,fino al 150 %) Nello start e controreazione degli alimentatori Switch-mode e' consigliabile mantenere il valore originale. Riassumendo, in assenza di adeguate misure con l'oscilloscopio i condensatori dal funzionamento dubbio vanno sempre sostituiti, Modificato: 18 dicembre 2012 da patatino666
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora