ida1806 Inserito: 21 dicembre 2012 Segnala Inserito: 21 dicembre 2012 Ragazzi ciao,mi sono iscritta oggi al forum,avrei bisogno di un aiuto.Vi spiego bene di cosa si tratta: Abbiamo un generatore connesso in parallelo a una capacita' C, connessa a sua volta in parallelo a una resistenza R. Abbiamo quindi una certa corrente che circolerà attraverso la capacità e la resistenza. Consideriamo il caso in cui viene aggiunta un'altra resistenza in parallelo a R,che chiameremo R1 (quindi abbiamo un generatore in parallelo a una capacità C in parallelo a R in parallelo a R1). Il generatore ,per effetto dell'aggiunta di R1, eroga più corrente. L'effetto dell'aggiunta della resistenza R1 determina un cambiamento solo del valore della corrente che scorre nella resistenza già presente R,NON anche del valore della corrente che scorre nella capacità C. Volevo sapere se qualcuno sa spiegarmi perchè non varia il valore della corrente che circola nella capacità C ma solo quella nella resistenza R. Grazie Ida
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 dicembre 2012 Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 siamo in regime statico o dinamico (generatore in continua o alternata?). Nel primo caso è ovvio che dopo il transitorio dato dalla costante di tempo del circuito,sul condensatore non scorrerà più alcuna corrente che invece aumenterà sulle resistenze essendo diminuita la resistenza equivalente.
Livio Orsini Inserita: 21 dicembre 2012 Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 (modificato) Volevo sapere se qualcuno sa spiegarmi perchè non varia il valore della corrente che circola nella capacità C ma solo quella nella resistenza R. Sia che si tratti di generatore in continua che di generatore in alternata in un circuito parallelo il vettore comune è la tensione. Se il generatore è considerato generatore di tensione ideale, cioè con resistenza (impedenza) interna nulla, la tensione applicata al circuito sarà costante. La corrente erogata sarà: V / Rt o V/Zt secondo si tratti di corrente continua o alternata. La corrente non varia in nessuno dei componenti, ma varia solo la corrente totale. Se invece il generatore di tensione non è ideale, ma ha una sua resistenza (impedenza interna) allora avremo una variazione della corrente circolante in tutti i componenti, se il generatore è in alternata. Se il generatore è in continua, a transitorio esaurito, si avrà una variazione della corrente solo in R. Questo perchè la corrente nel condensatore, a transitorio esaurito, è pari a zero. La variazione della corrente circolante è dovuta alla cdt sulla resistenza (impedenza) interna del generatore. Per studiare la maglia puoi usare il classico circuito derivato dai principi di Kirchoff sui nodi e sulle maglie. Modificato: 21 dicembre 2012 da Livio Orsini
ida1806 Inserita: 21 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 grazie.Si, il generatore è in alternata inoltre il professore ha detto che lavoriamo con i valori efficaci di tensione e corrente quindi siamo a regime,di conseguenza penso che sia passato un certo transitorio iniziale e la corrente sulla capacità puo considerarsi nulla. Quindi forse è questa la migliore spiegazione,anche se il professore non mi ha detto che la corrente era nulla ma che non variava sulla capacità aggiungendo la terza resistenza ma variava solo sulla resistenza R(quella già presente).scusate ho sbagliato a scrivere ,volevo dire aggiungendo la seconda resistenza ,R1, non la terza!
Mirko Ceronti Inserita: 21 dicembre 2012 Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 Si, il generatore è in alternata.....passato un certo transitorio iniziale e la corrente sulla capacità puo considerarsi nulla In alternata la corrente sulla capacità può considerarsi nulla ??? Forse ho interpretato male io il senso della frase.....spiegare please...! Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 21 dicembre 2012 Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 (modificato) Dichiari: il generatore è in alternata poi affermi: la corrente sulla capacità puo considerarsi nulla. Assolutamente errato! La corrente che fluisce nella capacità, in questo caso, vale IC = V / XC Dove XC = 1 / (2*pi*f) anche se il professore non mi ha detto che la corrente era nulla ma che non variava sulla capacità aggiungendo la terza resistenza ma variava solo sulla resistenza R... Se l'insegnate afferma questo è in errore! Come ho scritto prima si hanno 2 casi:Caso con generatore di tensione ideale: non c'è variazione di corrente nei carichi (condensatore e resistori)Caso con generatore reale: applicando la legge di ohm risulta che c'è variazione di tutte le correnti dei carichi, perchè l'aggiunta di un terzo carico accresce la corrente drenata dal generatore, quindi aumenta la cdt interna al generatore e la tensione presente ai morsetti diminuisce; di conseguenza, essendo la reattanza del condensatore ed il valore di R costanti, diminuirà il valore di corrente che scorre in questi 2 carichi. Dovendo leggere queste cose mi rattristo al pensiero di come si è abbassato il livello scolastico. Modificato: 21 dicembre 2012 da Livio Orsini
Mirko Ceronti Inserita: 21 dicembre 2012 Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 Anche se questo Topic tratta di un circuito R-C "serie" se avrai tempo di leggerTelo, noterai che in alternata la corrente NON è nulla nelle capacità, e....questo Topic tratta proprio un'applicazione pratica dell'elettrotecnica, ovvero come capire se un condensatore è buono, sfruttando un circuito R-C "serie" http://elettronica.plcforum.it/index.php?/topic/4912-verifica-condensatore/ Lo ritengo importante, poichè si può capire come all'atto pratico certe nozioni non sono solo per "cultura generale", ma servono sul campo, e spiegare la strategia applicativa delle conoscenze fornite, è il vero mestiere dell'insegnante, il quale solo predicando l'applicazione dei concetti, può fare proseliti sulla materia ed appassionare i suoi allievi, i quali inizieranno ad avere fame di sapere Saluti Mirko
ida1806 Inserita: 28 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2012 il problema è che il mio professore mi ha detto che se consideriamo il circuito che vi ho descritto sopra con generatore in alternata ,la corrente nella capacità non viene modificata nel momento in cui aggiungiamo un'altra resistenza, la corrente cambia solo nella resistenza R. Poi ha detto che per essere precisi considerando per il generatore l'equivalente di Thevenin ,quindi un generatore con in serie una resistenza, la corrente varia anche nella capacità perchè a causa dell'aggiunta della resistenza R1, il generatore deve erogare più corrente quindi aumenta la caduta di potenziale ai capi della resistenza in serie al generatore e quindi varia la corrente anche nella capacità perchè varia anche la d.d.p ai suoi capi. Però in generale ha detto che la corrente che attraversa la capacità la si può considerare invariata e il perchè è da vedere sui libri di elettrotecnica,ma io non l'ho ben capito il motivo.
Livio Orsini Inserita: 28 dicembre 2012 Segnala Inserita: 28 dicembre 2012 (modificato) Poi ha detto che per essere precisi considerando per il generatore l'equivalente di Thevenin ,.... Non c'è bisogno di scomodare Thevenin, basta applicare la semplicissima e sempre valida legge di Ohm. Se il generatore è un generatore di tensione ideale, non c'è variazione alcuna nelle correnti che scorrono nei rsistori e nel condensatore. Se il generatore è un generatore di tensione reale allora varia sia la corrente che scorre nel condensatore che quella che scorre nel resistore. Questo lo dice il vecchio Ohm! Però in generale ha detto che la corrente che attraversa la capacità la si può considerare invariata e il perchè è da vedere sui libri di elettrotecnica,ma io non l'ho ben capito il motivo. Il motivo vero è che, probabilmente, il tuo insegnante si è accorto di aver detto una stupidata e sta cercando di arrampicarsi sugli specchi per non ammettere l'errore. Non c'è nessun motivo ne vero ne falso. C'è solo il pressapochismo di chi insegna senza aver mai affrontato seriamente un problema pratico. Ci sono casi in cui si può considerare trascurabile la variazione, mentre in altri casi la variazione non può essere trascurata. Però la variazione c'è sempre. Modificato: 28 dicembre 2012 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora