festo Inserito: 31 dicembre 2012 Segnala Inserito: 31 dicembre 2012 salve a tutti mi servirebbe un metodo semplice per misurare il valore di una bobina con nucleo regolabile senza dover ricorrere a un induttanzimetro precisando che ho a disposizione un oscilloscopio/ frequenzimetro/ tester analogico/ digitale
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 dicembre 2012 Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 la prima cosa che mi viene in mente è quella di creare un circuito oscillatore con la tua induttanza e una capacità nota . Misurarne la frequenza e poi ricavarti l'induttanza dalla formula f=1/6,28*radice di LC ovviamente con la precisione imposta dalla misura e dalla tolleranza della capacità
ludo69 Inserita: 31 dicembre 2012 Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 se hai un generatore allora metti in serie una resistenza alla bobina e cambia la freq fino a che la tensione sulla resistenza sia uno su radice di due la tensione presente ai capi della serie (con l'oscilloscopio), se non erro quella è la condizione in cui la reattanza della bobina è uguale a quella (nota) della resistenza, con il frequenzimentro misuri la frequenza e d hai tutti i dati da mettere nella formula della reattanza induttiva per trovarti il valore della bobina. Se invece devi tarare la bobina per una certa induttanza imponi la giusta freq sul generatore e poi ruota il nucleo fino a che la tensione sul resistore non è quella voluta rispetto alla tensione sulla serie.....
Livio Orsini Inserita: 31 dicembre 2012 Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 Visto che disponi di oscilloscopio e frequenzimetro hai un terzo metodo che consente una maggiore precisione. Metti in parallelo una capacità di valore noto, alimenti il circuito oscillante con il tuo generatore, vari la frequanza sino a quando sull'oscilloscopio noti il picco di risonanza. Avvicinandoti alla frequenza di risonanza la tensione cresce per effetto del "Q" o fattore di merito, sino a raggiungere il massimo per poi decrescere. maggiore è "Q", più ripido saraà il picco e maggiore sarà l'ampiezza. Questo è il metodo che si usa negli strumenti professionali detti "Qmetri" Con un poco di pazienza riesci a misurare anche il "Q" della bobina.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora