nik76 Inserito: 5 gennaio 2013 Segnala Inserito: 5 gennaio 2013 Salve ho un problema con il comando che fa scaldare una coperta. Non me ne intendo di elettronica su questa scheda che ho postato arriva la 220v e il led rosso non si accende più e non saprei cosa altro guardare se qualcuno può darmi qualche consiglio ne sarei grato.
nik76 Inserita: 5 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2013 Scusate ma non riesco a caricare le due foto ci sto provando...Ecco c'e lo fatta era la prima volta che ci provavo... La marca della coperta è SilverCrest.
patatino59 Inserita: 5 gennaio 2013 Segnala Inserita: 5 gennaio 2013 Inizia a misurare le resistenze dissaldandone un capo dal circuito. La R1 da 47 Kohm potrebbe essere interrotta.
tesla88 Inserita: 6 gennaio 2013 Segnala Inserita: 6 gennaio 2013 Quello bianco fra le 2 resistenze è un fusibile?? mi è capitato di trovarne con quella forma...
Mirko Ceronti Inserita: 6 gennaio 2013 Segnala Inserita: 6 gennaio 2013 L'F1 mi sembra un disgiuntore termico, controlla pure lui che deve essere a 0 Ohm. Acquistato alla LidL eh ? Saluti Mirko
nik76 Inserita: 6 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2013 Scusa Mirco ma l'F1 quale' perche non lo vedo comunque per il resto controllo.Devo controllare anche quella cosa fra le due resistenze vi faro' sapere .
Livio Orsini Inserita: 7 gennaio 2013 Segnala Inserita: 7 gennaio 2013 Scusa Mirco ma l'F1 quale' Credo intenda F2, quel componente ricoperto da guaina nera.
Mirko Ceronti Inserita: 7 gennaio 2013 Segnala Inserita: 7 gennaio 2013 Si si...pardon....F2 (errore di battitura) Saluti Mirko
nik76 Inserita: 7 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2013 Me lo ero immaginato e guardando con il tester mi dava continuità in teoria non é rotto ma durante il fine settimana do una controllata alla scheda e poi vi dico.
nik76 Inserita: 12 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 Ho provato a controllare tutte le resistenze senza dissaldarle e tutte segnavano i vari ohm. F2 dà continuità e tutti i diodi non danno continuità il che è giusto da quel poco che ho studiato di elettronica. Però non saprei come controllare i componenti quelli a tre piedini ,penso che siano triac o diac ... le resistenze devo dissaldarle per forza come dici te Patatino? Aspetto vostri consigli grazie.Non so però che cos'è quel componente bianco fra le 2 resistenze,lo controllato e non dà continuità.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 gennaio 2013 Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 la resistenza della coperta l'hai misurata?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 gennaio 2013 Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 intendo l'elemento riscaldante cucito nel tessuto.Se è interrotta quella è inutile che impazzisci con la scheda. Misurala,il cavo è quello a sx
Livio Orsini Inserita: 12 gennaio 2013 Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 Potrebbe essere un altro disgiuntore termico. Comunque la qualità e, soprattutto, la sicurezza di questo regolatore sembra penosa. Ha il marchio di approvazione CE, quello della comuinià europea, non il ce China Export. Misura la resistenza dell'elemento riscaldante, come suggerisce Riccardo. Se il resistore cucito nella coperta è funzionante puoi benissimo sistituire quel regolatore con un dimmer per lampadine. Fai molto prima e ottieni un risultato sicuramente più affidabile.
nik76 Inserita: 12 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 Ok ho capito hai anche ragione Riccardo scusami. Comunque la qualità può anche essere penosa ma se alla fine può essere una semplice resistenza e sulla scatola c'è scritto made in europe.
nik76 Inserita: 12 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 Ho misurato sui 4 poli che ci sono sulla coperte hotrovato questi valori 1,23 ohm e 0,20 ohm. Buona idea anche un dimmer.
nik76 Inserita: 12 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 Ma scusi sig. Orsini lei dice che un semplice dimmer risolverebbe il problema e sarebbe sicuro. Sarei tentato a provarci.Per regolare il calore andrebbe bene?
patatino59 Inserita: 12 gennaio 2013 Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 (modificato) 1 - Come hai fatto a misurare due valori di resistenza sulla coperta, con due soli fili di collegamento ? (se hai aperto la coperta puo' essere pericoloso usarla) 2 - Se il fusibile bianco e' interrotto potrebbe essere sufficiente ponticellarlo per prova con un filo sottilissimo per ripristinare il riscaldamento della coperta, che pero' non deve essere eccessivo !! Potrebbero essersi guastati i tiristor o triac di regolazione,quindi a quel punto sarebbe meglio collegare la coperta ad un regolatore di luce (dimmer), come indicato da Livio (I collegamenti sono gli stessi: 2 fili che entrano e 2 che escono) Modificato: 12 gennaio 2013 da patatino666
Livio Orsini Inserita: 12 gennaio 2013 Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 Ho misurato sui 4 poli che ci sono sulla coperte hotrovato questi valori 1,23 ohm e 0,20 ohm. Ne sei sicuro? Perchè questi valori starebbero ad indicare che buona parte del resistore è in corto circuito! Come hai eseguito la misura? Per eseguire correttamente la misura devi dissaldare almeno uno dei 2 fili di alimentazione e misurare il valore di resitenza in modo che non sia influenzato dal regolatore. Ripeti le misure con la modalità che ti ho suggerito, perchè se i valori sono effettivamente quelli che indichi è il caso di non usare il riscaldamento della coperta. Con 1.23 ohm di resistenza avresti una corrente di 187 A circa!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 gennaio 2013 Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 sulla scatola c'è scritto made in europe. sì,costruita da cinesi nei sotterranei di qualche edificio in europa....
nik76 Inserita: 12 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 Ma quel led rosso che non si accende più può significare che c'è qualche problema sulla scheda...mi potete consigliare qualche marca di dimmer?
nik76 Inserita: 10 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2013 Vorrei ringraziare il sig .Orsini che con il suo consiglio mi ha fatto risparmiare soldi nel comperare una nuova coperta termica. Ho comperato il dimmer lo collegato e la coperta funziona. Una cosa vorrei chiedere e che mi crea curiosità:il dimmer lavora su una potenza da 100 a 160 W e la coperta termica 110W.Quando l'accendoe regolo il dimmer al max la coperta non funziona ma se abbasso la potenza del dimmer la coperta scalda. Non riesco a venire a capo di questa cosa, il dimmer lavora sui 110W della coperta?
Mirko Ceronti Inserita: 10 novembre 2013 Segnala Inserita: 10 novembre 2013 Vorrei ringraziare il sig .Orsini che con il suo consiglio mi ha fatto risparmiare soldi nel comperare una nuova coperta termica Meglio tardi che mai.... I dimmer (quelli commerciali) hanno una potenza minima, sotto la quale scendere procura funzionamenti instabili. (ma non mi pare certo questo il caso) Ma comunque, o il dimmer che usi ha i contatti del potenziometro stagnati a rovescio, o Ti sfugge un particolare, poichè la cosa è perlomeno strana . (oppure sono io che non ho capito) Metti un portalampada con una lampada ad incandescenza (alogena) da 25-:-40 watt in parallelo alla termocoperta, metti il dimmer al massimo, e verifica se a lampada con massima luminosità prodotta la termocoperta scalda o no. Saluti Mirko
nik76 Inserita: 10 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2013 Grazie Mirko infatti è un po strano ma adesso che dici puo' anche darsi che il potenziometro sia stagnato al rovescio, comunque verificherò grazie e scusami ma la coperta dopo che si è rotta ho provato a sistemare la scheda in un modo un po fai da te ma non ottenedo un risultato buono ho optato per aspettare l'inverno che è arrivato avendo sempre in mente il consiglio di Livio.
nik76 Inserita: 10 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2013 Brutta notizia oggi il fusibile del dimmer è saltato e nella coperta dove ce lattacco per la corrente e saltato un filo della resistenza .Domani provo a saldarlo e anche se il potenziometro del dimmer é andato provolo stesso a collegarlo per vedere se funziona.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora