sampei62 Inserito: 27 gennaio 2013 Segnala Inserito: 27 gennaio 2013 ciao a tutti ogni volta che devo calcolare le resistenze da aggiungere ai led che uso per fare dei piccoli lavoretti mi connetto ad internet al sito http://ledcalculator.net/default.aspx?lang=it-IT. dato che ultimamente mi è scomodo...vorrei sapere se esiste un programmino da scaricare freeware da poter utilizzare senza dovermi connettere. ciao e grazie a tutti voi
patatino59 Inserita: 27 gennaio 2013 Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 Hai provato con la Legge di Ohm ? (R= V/I), dove V e' la caduta di tensione inutilizzata (la rimanente va sui Led) ed I la corrente... Puoi anche inserire la formula in un foglio elettronico (per esempio Excel) e riempire le caselle vuote per avere il risultato.
sampei62 Inserita: 27 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2013 ..bhe no no saprei neanche da che parte iniziare. ..ma con il programmino sopra indicato , mi dice lui come mettere e quanti mettere in serie . io ho provato come dice lei ..ma mi è " difficile ". p.s. scusate mia ignoranza.....
tesla88 Inserita: 28 gennaio 2013 Segnala Inserita: 28 gennaio 2013 Se hai uno smartphone ci sono alcune apps per fare questi calcoli , in ogni caso non ti farebbe male imparare a farli usando la sola legge di ohm...
sampei62 Inserita: 28 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2013 no..niente smartphone....
sampei62 Inserita: 28 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2013 ok ..e quindi per fare a mente o con calcolatrice come posso fare e che alla fine mi venga dato se e come dividere i led ? a tre o a due file ? grazie scusate mia ignoranza
wall-e2 Inserita: 28 gennaio 2013 Segnala Inserita: 28 gennaio 2013 http://www.electro you.it/phpBB2/viewtopic.php?f=1&t=42175 Che sorpresa... e io (co****ne) che rimanevo sveglio fino alle due di mattina per leggervi
tesla88 Inserita: 29 gennaio 2013 Segnala Inserita: 29 gennaio 2013 Se solo il Link portasse a qualcosa , Wall-e2...
Panter Inserita: 29 gennaio 2013 Segnala Inserita: 29 gennaio 2013 Penso che dovresti più capire come si fa il calcolo che cercare un programma per qualcosa di così semplice.. Con le indicazioni che ti sono state date puoi farlo in un attimo con un foglio di calcolo tipo Excel o Openoffice. Bella la pappa pronta eh?
Livio Migliaresi Inserita: 29 gennaio 2013 Segnala Inserita: 29 gennaio 2013 Che sorpresa... e io (co****ne) che rimanevo sveglio fino alle due di mattina per leggervi Perché sei sorpreso?? Io credo che inviare lo stesso messaggio in più forum non sia il massimo della cortesia: ci si dimentica che c'è chi, per cercare una soluzione ad un problema, trascura qualche suo affetto, un suo hobbie preferito, il suo tempo libero. E' purtroppo un malcostume, ma..............
wall-e2 Inserita: 30 gennaio 2013 Segnala Inserita: 30 gennaio 2013 (modificato) Giusto Livio Se solo il Link portasse a qualcosa , Wall-e2... tesla88, lo vedo anch'io che il link non funziona più (eppure funzionava); non chiedermi il perchè. Modificato: 30 gennaio 2013 da wall-e2
sampei62 Inserita: 1 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2013 ciao a tutti .. allora non è mia intenzione creare scompiglio tra tutti. io mi dedico a creare delle casette con delle tegole. ultimamente mi è venuta l'idea di inserire delle piccole luci nelle finestre o altro ancora creare le stelle nel cielo. non avendo dimestichezza con led, resistenze, serie, parallelo eccetera in rete ho trovato questo programmino led calculator che mi ha "aiutato ". è vero che non sara' veritiero ma per le mie esigenze ....mi va bene anche perche' non MASTICANDO elettronica .......è piu' che sufficiente. è anche vero che i led non li lascio accesi per ore ma solo per far vedere le mie opere. quindi non volevo creare confusione.. ne LEZIONI come rimprovero ma solo un aiuto .... non potendo collegarmi ogni volta ad internet per trovare la soluzione. molte volte mi possono servire 5 ,6 o anche piu' led e a seconda dello spazio disponibile utilizzo 2 o 3 batterie da 1.5 volt oppure come nel caso di 30 led ho utilizzato una batteria da 9 volt. io non so come creare dei rami da 10 oppure da 5 o da 3 led come mi avete detto voi prima.... io vado dietro " suggerimento " del programmino. tuttoli. non è che non mi piacerebbe imparare da solo ma se mi venisse dato un consiglio passo passo ..VI SAREI VERAMENTE GRATO.... scusate molto la mia lettera...........andrea
Livio Migliaresi Inserita: 1 febbraio 2013 Segnala Inserita: 1 febbraio 2013 allora non è mia intenzione creare scompiglio tra tutti. Andrea, non porta certo scompiglio il tuo chiedere! Una richiesta prevede anche una risposta e, di norma, chi sul forum legge e risponde, non lo fa solo per hobby, ma anche perché crede che il suo aiuto possa essere determinate pe rla soluzione di qualche problema; a volte le risposte sono banali, a volte sono molto impegnative, comunque sia è tempo che viene dedicato. Quando si leggono le stesse domande in più forum si rimane sconcertati ed amareggiati: il tempo dedicato è svilito è vilipeso. E' tutto qui!
alexcanadair Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 questo è un programma davvero carino che non solo ti fa vedere la traduzione colore-numeri della Resistenza, ma puoi fare calcoli di ogni genere impostando il tutto (resistor colour code solver) basta andare su google e cercare questo programma del tutto gratuito
JumpMan Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 Provo a spiegarteli in parole povere... La regola base che devi capire è che il led non va alimentato in tensione (Volt) ma in corrente (milliAmper) e che alimentandolo con la giusta corrente (che varia da led a led) avrai ai suoi capi la tensione nominale del Led. Quindi, se per esempio hai 3 leds con In=20mA (corrente nominale) e Vn=2V (tensione nominale) e li colleghi in serie ( ----I>I-------I>I-------I>I--- ) e vi fai scorrere la corrente nonimale avrai ai capi una tensione nominale di 6V (2+2+2). Fino a qua ci siamo ? Ora, come fai a far scorrere la corrente nominale? Il metodo più semplice è metterci una resistenza in serie. Come si fa a calcolare la resistenza ? Innanzitutto si predispone una alimentazione superiore a quella dei led (p.es. 9V), quindi si saprà che ai capi della resistenza ci sarà la tensione rimanente (9V-6V = 3V) A questo punto, con la legge di ohm, è molto semplice calcolare la resistenza: La legge dice V=R*I da cui R=V/I Quindi: R = 3 / 0.02 = 150ohm Quando hai capito questo io o qualcun altro ti spiegheremo anche come calcolare la potenza della resistenza. se non hai capito qualcosa siamo qua. ciao
Fulvio Persano Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 Ciao. Secondo me,a qualche utente non è chiara la richiesta secondo la quale sampei62 esprime molto chiaramente la maniera con cui vorrebbe un aiuto e cioè nel modo più semplice possibile,visto che io mi dedico a creare delle casette con delle tegole. di elettronica non ne mastica e (credo) non voglia mettersi a studiare la legge di Ohm solo per aggiungere una serie di led alle sue opere. Perciò,sarebbe opportuno,più che offrire suggerimenti vari di carattere tecnico, che gli si spiegasse in due parole cosa fare per esaudire la sua richiesta.
JumpMan Inserita: 3 febbraio 2013 Segnala Inserita: 3 febbraio 2013 (modificato) Si era capito che non ne mastica, ma in fondo deve solo fare una somma, una sottrazione e una divisione , non credo sia poi così difficile!!! Se aveva lo smartphone poteva scaricarsi una app, ma questo non gli va bene... Se aveva excel poteva farsi un foglio, ma questo non gli va bene... Poteva andar sul tal sito, ma questo non gli va bene... Io sono del parere che non bisogna dar da mangiare agli affamati ma bisogna insegnar loro come fare a procurarselo, nei limiti del possibile ovviamente. senza polemica eh, che nessuno si offenda, è solo il mio modo di pensare... ciao p.s. puoi avere tutti i programmini che vuoi, ma se non conosci le caratteristiche del led (In e Vn) che stai usando non li alimenterai correttamente! Modificato: 3 febbraio 2013 da JumpMan
sampei62 Inserita: 4 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2013 alt alt ...non è vero che non Se aveva lo smartphone poteva scaricarsi una app, ma questo non gli va bene... Se aveva excel poteva farsi un foglio, ma questo non gli va bene... Poteva andar sul tal sito, ma questo non gli va bene... allora: non è colpa mia se NON possiedo smartphone.! con exel avendo le formule Posso provare ...come giustamente mi è stato detto anche con calcolatrice. sul sito ...io non ho trovato niente....PUO' darsi che mi sia sfuggito... SCUSA ....FARO PIU' ATTENZIONE.... ma CAVOLO .....non ti arrabbiare.......... io uso i led bianchi piccoli da 3 mm il negoziante mi ha detto che sono da 3.2 volt e che hanno 20 mA... ciao
Livio Orsini Inserita: 4 febbraio 2013 Segnala Inserita: 4 febbraio 2013 io uso i led bianchi piccoli da 3 mm il negoziante mi ha detto che sono da 3.2 volt e che hanno 20 mA... Scusa ma non c'è bisogno di programmi e fogli elettronici, basta la elgge di ohm. Non ho visto a quale tensione alimenti le tue luminarie. DIciamo che una generica Vb . Avrai R = (Vb -3.2) / 0.02. Semplice semplice. Se metti più LED in serie sommi 3,2 tante volte quanti sono i LED. Se metti dei LED in parallelo....è meglio di no; ognuno con la sua brava resistenza in serie. Poi se fa troopa luce aumenti il valore della resistenza, se ne fa poca provi a diminuire un poco il valore calcolato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora