Vai al contenuto
PLC Forum


Analizzatore Di Spettro A Supereterodina


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,sto studiando un esame di misure elettroniche ,in particolare l'analizzatore di Spettro.

A riguardo non è ben capito una cosa. Nell'analizzatore a supereterodina,il filtro IF ha il compito di selezionare la riga spettrale corrispondente alla differenza fi-fol=FI (fi è la frequenza del segnale in ingresso e fol è la frequenza dell'oscillatore) e rigettare gli altri segnali.Quando la riga spettrale corrispondente a tale valore entrerà nella banda del filtro e la spazzolerà tutta,sul display verrà visualizzata la forma caratteristica del filtro.

Questo vuol dire che nel dominio del tempo avrò un segnale modulato in ampiezza e in frequenza. Con il rilevatore di inviluppo identifico la caratteristica a campana del filtro e quindi l'ampiezza massima la identifico in corrispondenza dell'istante in cui fi-fol=FI.

Il mio problema è che non ho capito se sul display vedrò l'ampiezza della riga spettrale relativa a fi-fol o ad fi.

Avevo pensato che forse sul display vedo la riga spettrale del segnale a frequenza fi-fol=FI quindi noto FI e noto fol in quell'istante calcolo fi=fol+FI

Grazie mille.Spero di essere stata chiara.

Ida


Inserita:

Devi far riferimento a come funziona la superetoridina.

Dal filtro IF uscirà la frequenza di battimento tra locale ed segnale d'ingresso (può essere scelta la frequenza di somma o di sotteazione).

La maschera del filtro determinerà la larghezza di banda del segnale uscente.

Negli analizzatori di spettro questa larghezza può essere variata dall'operatore per assecondare le esigenze di misura; si va da pochi Hz sino a qualche MHz, dipende dalla qualità e dalla versatilità dello strumento.

Fissando una banda passante molto stretta, l'ampiezza in uscita dla filtro corrisponderà, praticamente, ad un'unica frequenza.

Facemdo variare in continuo l'oscillatore di segnaleda f1 a f2, si potrà ottenere un diagramma di ampiezze in funzione della frequenza, frequenza che varierà da f1 + If a f2 + If o da f1 - If a f2 - If , secondo la scelta di If .

Se, ad esempio misuri la banda passante di un amplificatore, in uscita copme rappresentazione grafica vedrai la amschera dell'ampiezza i funzione dell'amplificatore.

Se invece, nel medesimo amplificatore, immetti un segnale a frequenza fissa vedrai una riga in corrispondenza di quella frequenza, più le righe delle eventuali armoniche.

Inserita: (modificato)

Se ho capito bene,la risoluzione è legata alla velocità di spazzolamento e quindi se la frequenza dell'oscillatore varia velocemente, la banda del filtro sarà più ampia e bassa giusto?

Inoltre ,cosa intendi per If, la frequenza del segnale di ingresso o la frequenza FI del filtro?

Tu stai dicendo che sul display non vedrò lo spettro corrispondente a fi+fol (ricordo che fi la indico come frequenza del segnale di ingresso) o a fol-fi,ma vedrò lo spettro del segnale di ingresso con frequenza che viene ricavata da fi=FI+fol !?non mi è chiara questa cosa. Il rilevatore di inviluppo rileva la caratteristica a campana del filtro e come è possibile poi vedere sul display lo spettro del segnale di ingresso a frequenza fi e le relative armoniche?

Grazie per i chiarimenti :)

Modificato: da ida1806
Inserita:
Se ho capito bene,la risoluzione è legata alla velocità di spazzolamento e quindi se la frequenza dell'oscillatore varia velocemente, la banda del filtro sarà più ampia e bassa giusto?

No!, Non confondere la risoluzione del visualizzatore con la risoluzione dello strumento.

Ti ripeto devi pensare a come funziona una supereterodina. Se hai un filtro a 10,7 MHZ, un oscillatore locale a 100 MHz, vedrai in uscita dal filtro, teoricamente solo la f = 100 -10.7.

La "campana" c'è solo se il filtro è di tipo "gaussiano", altrimenti non c'è rispsota a campana.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...