salto Inserito: 7 febbraio 2013 Segnala Inserito: 7 febbraio 2013 Poichè quando l'elettrodo tocca il materiale da saldare si deve creare un arco elettrico sufficentemente potente da fondere il metallo dell'elettrodo stesso, immagino che le correnti in gioco siano elevate, decine o centinaia di amper come pure la tensione. Nelle saldatrici ci sono dispositivi particolari per evitare di subire shock da corrente ? In altre parole se uno tocca accidentalmente l'elettrodo della saldatrice cosa succede ? Se oltre a toccare accidentalmente l'elettrodo tocca anche il pezzo da saldare collegato a massa cosa succede ? Grazie Emanuele
Livio Orsini Inserita: 7 febbraio 2013 Segnala Inserita: 7 febbraio 2013 immagino che le correnti in gioco siano elevate, decine o centinaia di amper come pure la tensione. No, il tuo ragionamento non è corretto. Le correnti sono effettivamente elevate, dell'ordine delle centinaia di ampère (da circa 80A si a circa 250A 300 A secondo elettrodo e materiale). Le tensioni a vuoto, cioè in assenza di arco, sono nell'intorno dei 50 V - 60 V. Anche se non sono tensioni di sicurezza, sono tensioni abbastanza "tranquille". Le conseguenze di un contatto accidentale dipendono da molti fattori: dalla resistenza di contatto, da come avviene il contatto, etc. Comunque le morti da folgorazione causate da saldatrici ad arco son sempre causate da contatti accidentale con la rete di alimentazione della saldatrice stessa, magari per fili spellati o che hanno dispersione sulla carcassa non messa a terra.
salto Inserita: 7 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2013 Grazie mille Livio per la spiegazione. Allora se ho capito bene, la sicurezza è garantita usando tensioni nelle saldatrici che al massimo arrivano 50V ( alternati oppure in continua ?) Questi 50V riferiti alla resistenza convenzionale che per un corpo umano è superiore ai 500 Ohm genera un passaggio di corrente non maggiore di 50V/500Ohm=0.1A=100mA Viceversa un elettrodo esempio di ferro lungo 1m , sezione 1mm^2 ha resistenza 0,0934 Ohm quindi 50V/ 0,09Ohm =500 A ( quindi interverrà una limitazione in corrente)
Livio Orsini Inserita: 7 febbraio 2013 Segnala Inserita: 7 febbraio 2013 Allora se ho capito bene, la sicurezza è garantita usando tensioni nelle saldatrici che al massimo arrivano 50V ( alternati oppure in continua ?) Sono in alternata, i tipi più vecchi; quelli moderni sono esclusivamente in continua. Attenzione che una corrente di 100 mA (0.1 A) è letale per il corpo umano. Si considera come limite di sicurezza una corrente di 30 mA (0.03 A). Fortunatamente la resistenza tipica del corpo umano è >> 1.000 ohm. Comunque è meglio non adare a pasticciare con le meani tra gli elettrodi della saldatrice.
tesla88 Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Posso aggiungere un quesito più o meno inerente? Ho un cliente che mi ha commissionato un sistema d'automazione a 2 assi interpolati per una fresatrice , una volta effettuata l'operazione di fresatura , il cliente esegue una saldatura sul pezzo fresato , ora il pezzo su cui viene eseguita la saldatura è elettricamente in comune con la carcassa dei motori brushless e ovviamente al comune della saldatrice nonchè al PE... il cliente mi chiede se esiste la possibilità che si danneggino i motori brushless e/o relativo sistema di controllo . La teoria mi fa dire di No , essendo tutto a potenziale 0 ... nella realtà il cliente mi ha raccontato un'esperienza simile andata male...
Mirko Ceronti Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 La Tua teoria è giusta Andrea, ho visto operare centinaia di saldature ad arco e...su macchinari in moto....MAI avuto un problema. Se però, le condizioni : è elettricamente in comune con la carcassa dei motori brushless e ovviamente al comune della saldatrice nonchè al PE... ....non sono rispettate con certezza matematica, allora nessuno può sapere ciò che può succedere. Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 E' una questione di terra. Se le carcasse dei motori ed il pzzo, sono connessi ad un'ottima terra allora non ci sono problemi; se invece la terra è così così, allora ci possono anche essere inconvenienti seri.
tesla88 Inserita: 10 febbraio 2013 Segnala Inserita: 10 febbraio 2013 Eventualmente scollegare i motori / encoder dai relativi azionamenti durante la fase di saldatura , lasciando ovviamente una terra adeguata alla struttura , può essere migliorativo? Scusate l'off topic
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora