tnnplc Inserito: 11 febbraio 2013 Segnala Inserito: 11 febbraio 2013 Salve, come posso eliminare nello schema seguente,il potenziometro V1 per usare una regolazione digitale con due tasti più e meno, usando per esempio un potenziometro digitale tipo X9C103P e un microprocessore? ho problemi a gestire quei 100V sul potenziometro...Grazie. http://
tesla88 Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Usare direttamente un X9C103P o altro pot digitale la vedo dura , potresti usare però un photo coupler lineare , hai il vantaggio dell'isolamento galvanico fra comando del micro e "potenza" , altrimenti banale LED+LDR ...potresti anche usare una soluzione PWM dove il micro regola la tensione in PWM ma non conosco l'applicazione e le potenze in gioco ... però quel circuito è un po' povero
tnnplc Inserita: 11 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Avevo pensato a questo http://www.vishay.com/docs/83682/sfh640.pdf con il led pilotato da un seganel pwm... che ne pensi.... Oppure esiste un integrato che abbia al suo interno il led e la fotoresistenza?
tesla88 Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Il funzionamento in PWM è la cosa più semplice ma non è detto che il circuito a valle funzioni correttamente , però puoi integrare il PWM "stabilizzando" così la tensione , chiaramente rallenti il controllo , ma dato che non so l''applicazione non so se è fattibile. Altrimenti come ti dicevo potresti usare un photocoupler lineare, quindi da una DAC del micro controlli il foto-accoppiatore il quale regola linearmente la tensione del tuo circuto , verifica che regga i 100V , ma sicuramente esiste qualcosa... http://saturn.uni-mb.si/~bojan/pdf/il300.pdf http://www.clare.com/home/pdfs.nsf/www/AN-107.pdf/$file/AN-107.pdf I Led+Ldr vengono spesso chiamati Vactrol , suppongo perchè Vactrol sia il produttore ... i limiti di questi componenti sono , velocità di regolazione (anche qualche secondo per assestarsi) , potenza massima dissipabile dalla fotoresistenza , scarsa linearità ... Io ho fatto qualche prova per applicazioni diverse dalla tua , semplicemente con un Led e una fotoresistenza accoppiate in un tubetto di termorestringente , devi pilotare il Led in corrente (non in tensione) e lasciare 3-5mm fra led e LDR , il Led è meglio sia a luce diffusa e il colore dipende dalla sensibilità della LDR , in genere ho visto che diversi tipi che ho usato erano più contrllabili con led rossi da 5mm http://en.wikipedia.org/wiki/Resistive_opto-isolator
tnnplc Inserita: 15 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2013 gentilmente mi potresti fare un esempio? considera che con un pot-dig. riesco a regolare una tensione da 0 o 5V... oppure devo utilizzare un PWM, ma come? Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora