decoccio Inserito: 16 febbraio 2013 Segnala Inserito: 16 febbraio 2013 Mi chiedevo come mai in questo splendido forum non è stato ancora creato un videocorso per oscilloscopio in modo che tante persone a digiuno come me possano incominciare a prendere confidenza con questo stupendo strumento. Grazie per un vostro eventuale interessamento.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 febbraio 2013 Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 è un'idea a cui stavo pensando da tempo,ma proprio per questioni di tempo ( e talvolta di voglia ) non l'ho mai messa in pratica. Oltre i video di Bedognettim sull'argomento che forse dovrebbero servirgli più da autoapprendimento che altro,non c'è nulla di più. Grazie comunque per la segnalazione
decoccio Inserita: 16 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 Intanto grazie riccardo per il suo intervento, comunque in effetti i video inseriti da Bedognettim che io ho già visionato sono molto utili, però nello specifico a me tanto per fare un esempio mi interesserebbe per esempio come si fa a capire se in una alimentazione di un tv tipo lcd o plasma qualche alimentazione e sporca di ripple? come si fa a misurarla e allo stesso tempo capire a quanti volt corrisponde il ripple? oppure ancora, come si fa con l'oscilloscopio a capire se un quarzo oscilla e quest'ultima corrisponde alla frequenza del quarzo? questi sono ovviamenti 2 soli esempi grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 febbraio 2013 Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 intanto comincio a buttare giù la trama....
decoccio Inserita: 17 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2013 Grazie riccardo per il suo interessamento.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 febbraio 2013 Segnala Inserita: 17 febbraio 2013 nel forum ci si dà del tu,comunque
IL SAGGIO Inserita: 17 febbraio 2013 Segnala Inserita: 17 febbraio 2013 Buongiorno, scusatemi i video di cui state parlando dove li posso vedere. Mi girate il link: Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 febbraio 2013 Segnala Inserita: 17 febbraio 2013 (modificato) cercali in didattica TV anche tramite il suo "strampalato" autore Bedognettim ,(Bedo non volermene ma spesso non è facile capirti.... ,però apprezziamo tutti la tua buona volontà di apprendere cose nuove... ) Modificato: 17 febbraio 2013 da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 febbraio 2013 Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 intanto puoi dare un'occhiata a questo video
Mirko Ceronti Inserita: 20 febbraio 2013 Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 come si fa a capire se in una alimentazione di un tv tipo lcd o plasma qualche alimentazione e sporca di ripple? come si fa a misurarla e allo stesso tempo capire a quanti volt corrisponde il ripple? oppure ancora, come si fa con l'oscilloscopio a capire se un quarzo oscilla e quest'ultima corrisponde alla frequenza del quarzo? Più che un corso su come si adopera un oscilloscopio (equiparabile al corso sul motore a scoppio che si tiene in una scuola guida) a Te serve un corso di elettronica (ossia il saper guidare) Le domande che poni, esulano dal cosa sia la manopola del "level" quella della sensibilità orizzontale o verticale, l' "Add" o il "Chop" e via discorrendo, di cui alcune direi sono intuitive, basta mettersi lì ed adoperarle per rendersi conto della funzione, e comunque anche solo in fiera la Sandit libri mette a disposizione quintali di documentazione al riguardo, e sulla rete per me trovi anche il resto, come Ti indicava Riccardo. Il ripple, lo si può misurare sì con un oscilloscopio, ma essendo costui il rapporto tra il valore efficace della parte di ondulazione residua, ed il valore medio misurato col tester, noterai che il discorso si fa un attimo più complesso. Cioè, visualizzare un onda sull'oscilloscopio, è un conto, ma saperla interpretare è tutt'altro, cosa che ancora pure ai tecnici consumati a volte fa balzare sulla sedia ed esclamare : Ma che cavolo è mai stà roba ????? Poi il mestiere e le basi tecniche, ci vengono un po' in aiuto, ma non è sempre semplice, alla fin fine, i comandi sono la minor difficoltà, quello che serve sono le conoscenze teoriche che aiutino nell'interpretazione del cos'è e del perchè di ciò che visualizziamo. Saluti Mirko
decoccio Inserita: 20 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 Mirko sono pienamente daccordo con lei, infatti come si suol dire dal dire al fare cè di mezzo il mare, ecco perchè ho espresso la mia idea di fare un videocorso sull'oscilloscopio, dal momento che si vedrebbe materialmente ciò che si fa renderebbe più chiare le idee ai meno esperti come me, si in rete ci sono una marea di discorsi e documenti riguardanti l'oscilloscopio ma è pur vero che a volte ci si confondono di più le idee che altro, con tutte quelle spiegazioni calcoli matematici, divisioni, sottrazioni, moltiplicazioni e via dicendo, quindi secondo me vedere all'opera il funzionamento ( ovviamente spiegando ciò che si sta facendo) sarebbe il massimo. Mi auguro che il mio pensiero possa portare a un videocorso come mai se ne siano visti.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 febbraio 2013 Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 ancora del lei.....
decoccio Inserita: 20 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 Scusami riccardo provvedo subito.
Mirko Ceronti Inserita: 21 febbraio 2013 Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 con tutte quelle spiegazioni calcoli matematici, divisioni, sottrazioni, moltiplicazioni e via dicendo Questa è l'ELETTRONICA amico mio.....amala oppure vattene..... :smile: !!!! (la mia è una battuta ovviamente ) Saluti Mirko
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 febbraio 2013 Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 non è solo saldatore e stagno....
Mirko Ceronti Inserita: 21 febbraio 2013 Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 (modificato) Voglio farTi un gioco, che funge anche da esempio. Guarda il circuito della figura sopra, noterai che è realizzato con un doppio deviatore (meglio se a zero centrale) che una volta alimenta la lampada in alternata direttamente dalla rete, l'altra volta (figura sotto) la alimenta attraverso il ponte, fornendole una "raddrizzata" pulsante a 100 Hz. http:// Se ipotizzi di allacciarle anche un oscilloscopio (previo partitore resistivo) noterai senz'altro le forma d'onda che vedi esposte. Ora, con un oscilloscopio come quello che ho in casa, o come quello che ho in azienda (TEK 2221 a memoria che nel 1988 quando lo acquistarono era il non plus ultra) di tutte le informazioni che leggi sotto allo schermo, ricavi solo quella del valore di picco (o valore massimo) ed a questo punto, dalla teoria delle sinusoidi (elettrotecnica/elettronica quindi, non oscilloscopio) per ricavarTi tutti gli altri valori, servono le conoscenze che Ti dicevo. Se non le hai, Ti può accadere quello che io nell'industria ho visto succedere diverse volte.....cosa ? Tecnico neodiplomato (quindi ancor più grave) in prova, il quale mandato su un macchinario dove un motore autofrenante a volte non gli staccava il freno, che alle prese con un circuito identico a quello della figura sotto (escluso il doppio deviatore ovviamente) e con l'elettromagnete del freno al posto della lampada, ha sostituito più volte il ponte diodi, perchè, se entrano 220 Volt, e ne escono 198, è chiaro che il problema può essere solo nel ponte, ed il freno a volte non scatta proprio perchè sottolalimentato....logico no ???? Logico un claxon.... ...!!!!! Al terzo ponte diodi sostituito, gli domandavo se per caso non gli sfuggisse qualcosa, visto che il risultato non cambiava, e che la probabilità che tre ponti nuovi presi dal cassetto avessero tutti e tre lo stesso difetto di fabbrica, è comparabile quanto l'azzeccare la cifra al super enalotto. Ma egli, tester alla mano diceva : Display canta !!!! Ed io (risposta) rido......(per non piangere). Se non gli avessi detto io dove sbagliava, lui era ancora là a cercar di capire dove finivano quei 220 - 198 = 22 Volt che mancavano all'appello. Quindi decoccio, come vedi conoscere l'alfabeto è fondamentale, ma per saper leggere e scrivere non basta. Per cui ben venga un videocorso sull'oscilloscopio, ma i calcoli di cui Ti lamenti, sono basilari per capire quello che Ti appare sullo schermo. non è solo saldatore e stagno.... ESATTO !!!! Saluti Mirko (Ah...dimenticavo (per i più curiosi) il difetto del freno, era meccanico, ossia le 3 viti con contromolla disposte a triangolo che lo tenevano distanziato durante il funzionamento, erano da registrare, poichè lo stacco avveniva a volte sì a volte no, causa ad uno squilibrio nel tiraggio.) ERRATA CORRIGE... Nella figura sotto, il tester in portata Vac inserito in una Vdc, indicherà un valore privo di senso, e non 220 Volt. Nella fretta del copia incolla, ho dimenticato di correggere il valore Modificato: 21 febbraio 2013 da Mirko Ceronti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 febbraio 2013 Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 (Ah...dimenticavo (per i più curiosi) il difetto del freno, era meccanico, ossia le 3 viti con contromolla disposte a triangolo che lo tenevano distanziato durante il funzionamento, erano da registrare, poichè lo stacco avveniva a volte sì a volte no, causa ad uno squilibrio nel tiraggio.) va sempre riportato il finale di una storia altrimenti si resta col dubbio ...
decoccio Inserita: 22 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2013 Mirko non poteva essere migliore la tua spiegazione perfetta, è scontato che le basi ci vogliono, tengo comunque a precisare che io non mi lamento affatto delle formule da applicare ovviamente sono basiliari, era solo per fare capire che in rete ci sono a volte delle spiegazioni incomprensive per un neofita, specie se si ha a che fare con un oscilloscopio di vecchia stampa ( analogico) mentre per quelli di ultima generazione ( digitale) la cosa è molto più semplice in quanto come sai i valori/calcoli te li restituisce in automatico tutto qui, comunque sono contento che il mio post si alla vostra attenzione.
ic910 Inserita: 9 aprile 2013 Segnala Inserita: 9 aprile 2013 Concordo con Mirko bisogna sapere le basi e cercare sempre di migliorarsi. Per quanto riguarda il videocorso sull' oscilloscopio ottima idea. Potrebbe riprendere la linea guida del corso scritto dalla Nuova elettronica diviso in diverse lezioni per gettare le prime basi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora