valfab Inserito: 18 febbraio 2013 Segnala Inserito: 18 febbraio 2013 innanzitutto voglio salutare tutto il forum e fare i complimenti a questo magnifico strumento che mi da la possibilita'di saperne qualcosa di piu' su quello che faccio nel lavoro . purtroppo le mie conoscenze per quanto riguarda l' elettronica sono precarie anche se nel lavoro che svolgo a volte batto la testa con queste cose .il mio problema e' poter alimentare un motore 12v cc 32 amper,ora so che ci sono degli alimentatori con queste caratteristiche quando il montaggio del meccanismo sara ultimato dovro alimentare il motore per fare delle prove poi il motore verra alimentato da una batteria quindi penso che acquistare un alimentatore solo per fare delle prove mi sembra esagerato dovrei se riesco fare un circuito al volo(da usare solo nella fase di collaudo) ora pero' so che ho bisogno di un trasformatore circa di 400 w con secondario 12 volt poi un ponte di diodi da 32amper? quello che vi chiedo in pratica e' sapere quali componenti dovro' usare so che per voi sono domande banali ma io non so come fare spero che qualcuno mi dia un aiuto per il quale vi ringrazio anticipatamente
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 febbraio 2013 Segnala Inserita: 19 febbraio 2013 quest che indichi (trafo,ponte a diodi,) sono il minimo indispensabile per far girare il motore a giri fissi e senza alcuna stabilizzazione. Se devi controllare anche la velocità devi utilizzare un alimentatore stabilizzato con uscita variabile da 6 a 12V,di almeno 35A (che non sono poche). Posso sapere a cosa ti serve?
pluto63 Inserita: 19 febbraio 2013 Segnala Inserita: 19 febbraio 2013 Valfab Farsi prestare una batteria da qualche elettrauto? .......non sarebbe meno dispendioso?.....Visto l'utilizzo solo per il collaudo!
valfab Inserita: 19 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2013 grazie per le risposte ricevute comunque mi serve per movimentare un telo su un carro porta cereali il kit mi e' stato fornito comprende una centralina su cui tramite un selettore posso invertire il senso di rotazione poi ha un ricevitore all' interno perche' tra il kit c'e' anche un telecomando come quelli usati per i cancelli elettrici ora in fase di collaudo (dopo aver montato il tutto ) avrei bisogno di una batteria come mi e' stato consigliato ma vorrei evitare per non scomodare nessuno , ovviamente quando andra dal cliente , colleghera il tutto alla batteria del trattore.ora vorrei se ne ho kla possibilita'di provare ad assemblare un alimentatore cosi per fare delle prove sicuramente ci sono in commercio tali alimentatori ma lo userei solo 2 volte l 'anno non conviene purtroppo farmene uno con queste portate di corrente non mi e' facile male che vada provero' ha reperire una batteria da l' elettrauto
Livio Orsini Inserita: 19 febbraio 2013 Segnala Inserita: 19 febbraio 2013 Se devi alimentare solo il motore ti basta un trasformatore ed un ponte raddrizzatore, senza neanche il condensatore di livellamento. Per alimentare il motore con 12 V nominali ti serve un trasformatore 230 V ==> 15 V 500 VA. Il secondario lo raddrizzi con un ponte a diodi in grado di tenere una corrente >= 40 A, montato su di un abbondante radiatore. Se devi alimentare anche la centralina è necessario conoscere le prescrizioni di alimentazione per questo dispositivo.
valfab Inserita: 19 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2013 quindi dovrei prendere un trasformatore con quelle caratteristiche il ponte a diodi ne ho uno da 16 amper ma non e' sufficiente considerato che il motore a pieno carico assorbe 32amper a pieno carico a meno che il meccanismo richieda molti meno in ogni caso provvedero con un ponte a diodi da 40 amper . grazie livio per l'interessamento
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora