steo1367 Inserito: 20 febbraio 2013 Segnala Inserito: 20 febbraio 2013 Volevo chiedere se è possibile aprire gli alimentatori o i caricabbateria piccoli (tipo caricabatteria cellulari) che sono privi di viti ,senza rovinare o rompere la plastica?Avete mai provato? Scusate non sono sicuro che la sessione di questo post sia quella giusta
patatino59 Inserita: 21 febbraio 2013 Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 (modificato) In genere quelli incollati si aprono colpendo il perimetro della "cucitura" tutto intorno con un martello,tenendo l'alimentatore nel palmo della mano per attutire il colpo. A volte cede la colla, a volte si spacca la plastica, vale la pena provare, prima di buttarli. Modificato: 21 febbraio 2013 da patatino666
steo1367 Inserita: 21 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 (modificato) Certo anche io li ho sempre aperti cos'ì .Però mi chiedevo se questa colla che viene applicata per tenere attaccate le due parti dell'involucro magari utilizzando l'aria calda si possono aprire con più facilità.Inoltre ho letto su qualche sito che alcuni sono riusciti ad aprirli mettendo l'alimentatore in congelatore per alcune ore.Secondo te è possibile?senza rovinare i conponenti della scheda? Modificato: 21 febbraio 2013 da steo1367
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 febbraio 2013 Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 (modificato) io spesso li apro con un piccolo seghetto ad archetto sul perimetro,almeno 3 lati e poi attack Modificato: 21 febbraio 2013 da Riccardo Ottaviucci
Nik-nak Inserita: 21 febbraio 2013 Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 (modificato) Io utilizzo la morsa da offificina. Inserisci l'alimentatore,nella parte superiore vicino alla giuntura tra le due ganasce, e poi stringi la morsa fino a quando senti che le due parti cedono. Poi termini l'operazione con un cacciavite. Ciao Modificato: 21 febbraio 2013 da Nik-nak
Livio Orsini Inserita: 21 febbraio 2013 Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 Io uso una piccola fresa; è un piccolo disco abrasivo, sottile, montato su di un attrezzo a bassa tensione tipo Dremmell. la scarsa potenza dell'utensile torna utile per evitare eventuali danni all'oggetto. uso la stessa tecnica per aprire i pacchi di batterie.
patatino59 Inserita: 22 febbraio 2013 Segnala Inserita: 22 febbraio 2013 (modificato) Un caricabatterie piccolo costa pochi euro e di solito si interrompe il filo che esce dal contenitore. Il recupero di un simile oggetto conviene solo se non ci sono parti interne da sostituire e se l'apertura e' avvenuta facilmente, oppure se e' stato possibile ricollegare il filo senza aprirlo. (per esempio infilando la giunta all'interno e fissandola con colla a caldo) Negli altri casi (spinotto speciale difettoso, contenitore rotto, trasformatore o stabilizzatore guasti) si rischia di perdere tempo (e soldi) per avere, alla fine, un oggetto poco affidabile o arrangiato alla meno peggio. Modificato: 22 febbraio 2013 da patatino666
stefano830_1 Inserita: 22 febbraio 2013 Segnala Inserita: 22 febbraio 2013 (modificato) io li apro con il taglierino fissandoli in morsa, gli incido lungo il bordo fino a fare una fessura in almeno un lato e poi gli sventro alla fine li chiudo con attak, solo una volta ne ho trovato uno della philips che non cedeva, alla fine l'ho aperto lo stesso ma quanta fatica, per il discorso colla non sono incollati ma saldati ad ultrasuoni lungo la giunzione, per quello sono così tenaci Modificato: 22 febbraio 2013 da stefano830_1
steo1367 Inserita: 24 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2013 Grazie a tutti per i consigli .Alla prossima
j-man Inserita: 24 febbraio 2013 Segnala Inserita: 24 febbraio 2013 Spesso sono riuscito ad aprirli senza troppi danni, facendo leva con una spatola di quelle che si usano per stuccare. Il sistema funziona bene quando i due semigusci sono saldati ad ultrasuoni, mentre quando sono incollati é quasi sempre necessario ricorrere alla forza bruta :-) E' vero che un alimentatore di ricambio in genere costa poco, ma non sempre é facilmente reperibile con le stesse specifiche. Un sacco di volte mi é bastato sostituire o eliminare il microfusibile sul primario del trasformatore, per rimetterli in funzione. Poi sostituivo il box sventrato, magari con una scatola di recupero, e avanti il prossimo.
Kagliostro Inserita: 24 febbraio 2013 Segnala Inserita: 24 febbraio 2013 Uso lo stesso sistema di Livio K
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora