Vai al contenuto
PLC Forum


Barre Led E Dimmer


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

premetto che sono praticamente zero nell'argomento.

Mi stò divertendo però a creare un sistema basato su PLC Siemens LOGO per l'acquario, il logo, oltre alle classiche uscite a relè che funziuonano benissimo, ha anche 2 uscite analogiche con le quali la mia intenzione era di pilotare 2 barre led.

Ho acquistato online 2 Dimmer 0-10V con i quali speravo di poter pilotare le barre in potenza ed in effetti tutto funziona, ad eccezione del fatto che quando l'uscita del PLC è a 0 il dimmer non lo è.

Dato che il modulo PLC funziona a 24V, io pensavo di utilizzare la stessa tensione anche per pilotare le barre led, dimmerando fino ad ottenere un massimo di 12V in uscita, ma questo non è possibile. Con un alimentazione di 24V ho valori in uscita dal dimmer da 16 a 24, brucerei le barre led.

Ho allora provato ad alimentare il dimmer a 12V (questo funziona da 10 a 36V), qui tutto ok, a parte il fatto che con l'ingrasso a 0V, il dimmer ha in uscita 6V.

Sapreste darmi qualche idea ?

Vorrei continuare ad utilizzare la tensione a 24V, perchè mettere un secondo alimentatore mi complica le cose !!!

Aspetto fiducioso consigli.

Grazie


Livio Orsini
Inserita:

Bisognerebbe conoscere le spicifiche del dimmer.

Inserita: (modificato)

Qualche cosa di più la dice, anche se poco.

Intanto l'ingresso di controllo non dovrebbe andare a 0V, perchè le specifiche danno 1V minimo e 10 V massimo. Con 1 V si dovrebbe avere luminosità zero, non tensione zero.

Essendo una modulazione PWM la luminosità nulla la puoi ottenere anche se la tensione, misurata con un normale voltmetro digitale, è molto più che zero. Dovresti provare a caricare l'uscita con un resistore ed osservare la tensione con un oscilloscopio. Così noteresti la variazione di duty cycle.

Poi molto dipende dal carico usato, cioè dal tipo di LED, per avere una maggiore o minore variazione di luminosità.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

ho trovato qualche informazione in più che allego qui sotto.

Da quanto mi sembra di leggere dovrebbe funzionare 0-100%.

sr2006.png

Inserita:
Dato che il modulo PLC funziona a 24V, io pensavo di utilizzare la stessa tensione anche per pilotare le barre led

Devi usare delle barre Led da 24 volts, oppure metterle a gruppi di due uguali (con lo stesso numero di Led) in serie.

Il regolatore non regola la tensione,che e' sempre quella di ingresso(24 V) ma la forma d'onda (PWM= Pulse Width Modulation)

Inserita: (modificato)

scusami l'ignoranza, se misuro con il tester rilevo delle tensioni variabili, dici che non sono attendibili e posso tranquillamente collegare due barre da 12V uguali in parallelo all'uscita a 24 ?

Vorrei evitare di bruciare tutto :D

Modificato: da gamluca
Inserita: (modificato)

Non in parallelo ma in serie ! 12+12 = 24 (alimentazione negativa su -barra1). (+barra1 collegato a -barra2). (alimentazione positiva su +barra2)

Il valore della tensione misurata con il tester sull'uscita PWM non e' indicativo. E' sempre alta ed il valore medio dipende da molti fattori.

E' il tempo di accensione e spegnimento che permette di variare la luminosita' dei Led.

Modificato: da patatino666
Inserita:

Scusatemi ma correggo il post precedente.

ho capito il discorso del PWM, purtroppo non ho un oscilloscopio ma mi sono documentato e mi è ora chiaro.

Il mio dilemma rimane, le barre sono a 12V l'alimentatore è a 24V

non ho capito come posso collegarle senza bruciarle....

Inserita:

Te l'ha gia' spiegato nel post precedente Patatino.

Non in parallelo ma in serie ! 12+12 = 24 (alimentazione negativa su -barra1). (+barra1 collegato a -barra2). (alimentazione positiva su +barra2)
Inserita:

non mi era per nulla chiaro, ora lo è !!!

Grazie, ora provo.

Inserita: (modificato)

Comunque è giusto che anche se hai in ingresso 0V in uscita non sia 0 , anche ammettendo che il regolatore non fosse PWM ma lineare , dato che i led non sono lineari ma iniziano a condurre da una certa tensione è logico che per "linearizzarne" il controllo hai bisogno di un certo off-set altrimenti andrebbe a finire che , ad esempio , la tua analogica da 0 al 50% non fa nulla e i led rimangono spenti perchè non superi la soglia e hai tutto il controllo fra 50 e 100.

Occhio che per mettere 2 barre in serie è necessario che siano identiche , ovvero devono assorbire la stessa corrente se alimentati alla stessa tensione.

Modificato: da tesla88
Inserita:

Eccomi qua di nuovo, ho fatto la prova e con sorpresa non ho bruciato niente.

Ho messo in serie due barre identiche e a 24V si sono regolarmente accese, ma il problema che con Vin a 0 o meglio ad 1V i led sono ampiamente accesi e poi dimmano fino alla liminosità massima.

Ho provato da ignorante a mettere delle resistenze di varie capacità in uscita dal dimmer, l'effetto è che perdo completamente l'effetto dimming.

Ho provato anche a mettere una resistenza sull'alimentazione del dimmer, fornendo ad esempio 20V anzichè 24, ma il risultato è che si accendono comunque e la luminosità massima è minore.

A questo punto mi rivolgo nuovamente a voi, posso in qualche modo evitare che a Vin=1 i led si accendano ? sono disposto anche a perdere un pò di linearità, purchè si riescano a spegnere.

Grazie

Inserita:

Premesso che l'ignoranza regna sovrama, ho provato a darmi delle risposte e l'unica cosa logica anche se un pò roccambolesca mi sembra essere quella di intercettare la tensione che pilota il Dimmer 0-10V tramite un circuito (che non sò quale sia :D), questo al di sotto di un dato valore di tensione Attiva e disattiva tramite ad esempio Relè l'uscita del dimmer.

In questo modo riuscirei a spegnerli quando la tensione di controllo è ad esempio 1.5V e ad accenderli al suo superamento con conseguente effetto dimming.

Può andare ? O forse è troppo macchinosa ed esistono strade molto più semplici ?

Inserita:

Ma se alimenti il dimmer a 12V va tutto bene giusto?Cioè regola la luminosità in modo corretto? Se così fosse non capisco perchè a 24V dovrebbe far casino...a meno che non vi sia un problema di "comuni" e a questo punto dovresti farci uno schema abbastanza dettagliato ...

Inserita: (modificato)

purtroppo anche a 12V il problema è identico a ingrewsso 0V la barra led rimane accesa con una luminosità abbastanza rilevante.

Di seguito lo schema di collegamento che è abbastanza semplice:

SchemaCollegamento.png

Modificato: da gamluca
Inserita:

Fai una verifica semplice: Fai un partitore usando 2 resistori da 1/2 W ed un potenziometro. Ressitore da 1200 ohm collegato al +24 V, all'altro capo un terminale del potenziometro, all'altro terminale colleghi un rsistore da 220 ohm che andrà collegato allo 0V Il centrale del potenziometro lo mandi all'ingresso di riferimento del dimmer.

Prova a regoalare così. L'escursione dovrebbe essere proprio 1 V - 10 V e non ci sono problemi di ritorno e comuni.

Se regola la luminosità da 0 è come ha ipotizzato Tesla: un problema di comuni.

Se non ottieni il risultato voluto ci sono solo 2 possiiblità:

  1. Il dimmer non è adatto a quel tipo di barre a LED
  2. Il dimmer è difettoso.

Se vuoi provare la luminosità delle barre procurati un alimentatore variabile, oppure aumenta progressivamente il valore dei resistori in serie alla barra; dovresti notare una progressiva diminuzione della luminosità dei LED man mano che aumenti il valore del resistore in serie.

per verificare la funzionalità del dimmer c'è solo un modo: caricare l'uscita con un resistore di potenza da 50 ohm circa, in grado di dissipare >= 20 W, ed osservare il duty cycle tramite oscilloscopio.

Inserita: (modificato)

Dubito che sia il dimmer difettoso perchè ne ho due e fanno entrambi la stessa identica cosa.

Ma che significa problemi di comuni ???

Tutto il circuito utilizza il - dell'alimentatore 24V, il segnale 1-10V invece utilizza il V1+ e M1 dell'usciata analogica del logo.

In ogni caso ora mi costruisco il partitore e provo.

Grazie mille.

Modificato: da gamluca
Inserita: (modificato)

Ho notato che nello schema di collegamento del modulo Am2 AQ viene indicata una resistenza di carico di almeno 5Kohm, ora mi chiedo e se il dimmer non avesse questa resistena ? Potrebbe essere questa la causa ?

LOGO_AM2_AQ_05.gif

Modificato: da gamluca
Inserita:

Il dubbio lo risolvi facilemente in 2 modi.

  1. Misuri la tensione che entra nel dimmer e verifichi che sia quella che dovrebbe essere
  2. Metti in parallelo all'ingresso un resistore da 5k

Se hai 2 dimmer che si comportano allo stesso modo è improbabile che siano guasti entrambi, ma non impossible.

Anche se l'alimentatore è il medesimo per tutto, non è detto che non ci siabno preblemi di connessione per gli zero volt, o che viaggino disturbi tali da causare il problema. Dare uan tensione di riferimento attraverso un potenziometro toglie ogni dubbio.

Poi rimane il problema della compatibilità dimmer-LED

Inserita:

Ma vuoi dirmi che dopo tutto questo discutere non hai verificato come prima cosa che l'analogica variasse effettivamente da 0 a 10V ??

Ti mettiamo nel bestiario!! ;) scherzo ovviamente

Comunque io leggo R>(maggiore) 5K ,quindi l'importante è che la resistenza d'ingresso del Dimmer sia maggiore o uguale a 5K

Per problemi di "comuni" intendevo che poteva essere che avevi dei riferimenti verso GND differenti , dato che avevo capito che a 12V funzionava correttamente (dato che hai scritto "Ho allora provato ad alimentare il dimmer a 12V (questo funziona da 10 a 36V), qui tutto ok, a parte il fatto che con l'ingrasso a 0V, il dimmer ha in uscita 6V" e per me tutto ok significa che tutto funziona correttamente , ovvero al variare dell'analogica varia la luminosità in maniera corretta) e che il problema nascesse usando l'alimentazione a 24vdc che è la stessa del PLC quindi magari al Dimmer non piaceva avere sull'ingresso analogico il comune negativo del 24V , mentre coi 12V magari funzionava essendo le 2 alimentazioni separate ...però a quanto pare anche a 12V hai problemi , anche se avere 6V con 0 in ingresso è secondo me normale ...

Fai una bella cosa, inizia a verificare che lo 0-10 che arriva dal Logo sia corretto...

Inserita: (modificato)

Ah e occhio a come hai impostato l'analogica che deve essere su 0-20mA/0-10V e non su 4-20mA . Da LOGO Soft -> Modifica -> Proprietà di tutti i blocchi->Seleziona AQ1 o AQ2 -> Imposta tipo di campo valori delle uscite analogiche (evviva l'italiano)

PS: mi ricordo di aver litigato la prima volta che ho usato le analogiche del Logo , ma ormai sono passati anni , collega il morsetto PE a terra e idem collega il negativo di alimentazione a terra , inoltre mi pare ma su questo non ci giurerei , che devi portare entrambi L+ e M se vuoi entrambi i canali analogici...

Ciao

Modificato: da tesla88
Inserita:

Ragazzi, non sono un elettronico ma un informatico, l'elettronica l'ho studiata tanti anni fà e poi l'ho abbandonata, riucordo a mala pena la legge di ohm :D

Fatemi fare il programma plc più complesso e non ho problemi, ma con resistende diodi e triac non ho dimestichezza.

La tensione che esce dal plc sembra corretta, ma l'ho misurata con un tester e senza carico, non sò se sia giusto misurarla così.

Per quanto riguarda i comuni sinceramente non sono uguali, ovvero per quanto riguarda il 220 ho la terra che arriva dalla linea elettrica che però con è unita con il meno dei 24V che esce dall'alimentatore, sinceramente non sò neppure se si possano collegare insieme e/o se debba proprio essere fatto.

Comunque siete stati tutti utilissimi, continuerò a fare prove e visto che fino ad ora non ho bruciato niente ho buone speranza di arrivare in fondo al problema :D

Vi terrò aggiornati domani.

Grazie ancora.

Inserita:

Incredibile ma vero, Ho Risolto, non sò perchè, ma vi dirò come.

Ho fatto varie misurazioni, la tensione di uscita del modulo analogico era corretta se misurata con un carico resistivo di 5Kohm.

Se collego invece il dimmer ai capi di Vin quando l'uscita dovrebbe essere zero, misuro 1.2v.

Il dimmer con Vin scollegato, agli stessi capi misuro 9.9v e le barre sono al massimo.

Se cortocircuito + e - di vin la barra si spegne.

Come ho risolto ?

Collegando in parallelo a vin una resistenza, ho provato vari valori non cambia molto sia 1K fino a 5K la barra si spegne e si accende correttamente quando il segnale analogico raggiunge la soglia di 1V !!!

Incredibile ma vero.

Ora se mi spiegate anche il perchè ne sarei contento. Grazie mille.

Inserita:

Semplicemente perche' la resistenza interna dell'uscita di controllo non e' zero e la resistenza posta in parallelo sposta il punto di lavoro della regolazione, permettendo lo spegnimento dei Leds. Lo stesso effetto si otterrebbe con una resistenza in serie, ma la massima luminosita' sarebbe inferiore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...