papippo Inserito: 12 marzo 2013 Segnala Inserito: 12 marzo 2013 Ciao se qualcuno puo' dirmi come calcolare il valore delle resistenze in modo elementare per poter collegare uno o piu' led luminosi vi ringrazio ciao
Livio Orsini Inserita: 12 marzo 2013 Segnala Inserita: 12 marzo 2013 ..come calcolare il valore delle resistenze... Devi conoscere la corrente necessaria per quel tipo di LED, la tensione disponibile, la caduta di tensione sul LED per quella corrente. Poi basta applicare la legge di ohm.
tesla88 Inserita: 12 marzo 2013 Segnala Inserita: 12 marzo 2013 Per completare la corretta risposta di Livio , a parte dire che questo argomento è stato trattato per un numero infinito di volte , ad ogni modo se : Vd= tensione nominale diodo Id= corrente nominale del diodo Vcc=Tensione di alimentazione N = numero dei led in SERIE tutti dello stesso tipo La resistenza è data da R =( Vcc - (Vd * N)) / Id Chiaramente devi verificare che Vd*N sia inferiore a Vcc
patatino59 Inserita: 12 marzo 2013 Segnala Inserita: 12 marzo 2013 In aggiunta a quanto detto, vorrei precisare che la resistenza in serie si applica ai Led di piccola potenza, per Led piu' potenti si usano appositi Drivers PWM, limitatori di corrente a 350 e 700 mA, impossibili da realizzare con semplici resistenze. Per questo motivo possiamo semplificare il calcolo delle resistenze dando dei valori di riferimento abbastanza standard: Alimentazione a 12 volts: 3 Leds e una resistenza da 100 o 150 Ohm (circa 20 mA) Alimentazione a 24 volts: 6 Leds e una resistenza da 220 o 330 Ohm Un Led a 12 volts: resistenza da 820 o 1000 Ohm Per quantita' maggiori di Leds, i gruppi da tre e da sei Leds (ognuno con la propria resistenza) possono essere posti in parallelo ed essere alimentati con una corrente corrispondente al numero di gruppi da alimentare. Per esempio: 5 gruppi da tre Leds a 12 volts = 15 leds a 12 volts e circa 100 mA di corrente totale (5x20) E' il principio sul quale si basano le striscie di Leds commerciali, le quali hanno tutti i gruppi in parallelo e dei tagli prestabiliti, proprio dove finisce un gruppo di tre (o di sei) e ne inizia un altro.
papippo Inserita: 13 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2013 Ringrazio voi tutti per le risposte un saluto e grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora