manfranc Inserito: 2 aprile 2013 Segnala Inserito: 2 aprile 2013 Ciao a tutti Mi è stata regalata una lampada portatile (ovviamente non funzionante) porta una lampada da 6V allogena, ed a una batteria piombo gel da 6V 2Ah (ovviamente è andata) il carica batteria eroga 15Vcc all’interno della pila non c’è nessun circuito di regolazione, con un po’ di pazienza ho montato una trentina di led bianchi, ovviamente collegati a serie di due. In rete ho trovato questo http://www.adrirobot...icabatteria.htm schema per realizzare il carica batteria, come posso fare per inserire un led che mi segnali quando la batteria si è caricata ?
manfranc Inserita: 16 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2013 Ciao ragazzi Allora dopo alcune prove sono arrivato a questo risultato http://flic.kr/p/ebUK4C la parte in rosso e la modifica, l’ho provata alimentando il circuito con l’alimentatore perciò non so che problemi può bare una volta collegato alla batteria, che ne dite può andare? O la modifica può creare problemi?
Livio Orsini Inserita: 17 aprile 2013 Segnala Inserita: 17 aprile 2013 che ne dite può andare? NO! Prima cosa metti almeno un resistore in serie al LED per limitarne la corrente; così come è si rischia di effettuare una gara tra LED e transistor per verificare chi muore per primo. Poi il LED forse si accende a batteria carica, forse a batteria quasi carica, forse a batteria troppo carica. In una parola la soglia non è affidabile. Se invece tu usassi lo zener come valore di riferimento, un partitore che drena meno corrente, ed un comaratore come lo LM311, integratoda 8 pins, costo irrisorio e supercollaudato, avresti un'indicazione molto più affidabile e sicura.
manfranc Inserita: 17 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2013 Ciao Livio, grazie della risposta Senza dubbio hai ragione, ma io purtroppo questo è il massimo che riesco a fare, per te senz’altro è una sciocchezza, non è che per caso hai uno schema?
Livio Orsini Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 non è che per caso hai uno schema? Se hai un poco di pazienza lo pubblico
manfranc Inserita: 18 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Se hai un poco di pazienza lo pubblico Ma certamente non c’è problema Grazie Livio
Livio Orsini Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 (modificato) Questo è lo schema. L'ho verificato in simulazione e dovrebbe funzionare senza alcun problema. A 12 V il LED è spento, a 13.5 V il LED è acceso. Tarando il potenziometro cambi il valore di soglia per la commutazione. R5 portala a 680 ohm 1/2 W, così hai una buona luminosità del LED ed il resistore non scalda. Modificato: 18 aprile 2013 da Livio Orsini
manfranc Inserita: 19 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2013 Ciao Livio Scusami ho visto solo ora il tuo post, grazie dello schema, appena riesco a montare il tutto e provarlo poi ti farò sapere Anche se sono certo che tutto funzionerà benissimo
Nikiki Inserita: 27 aprile 2013 Segnala Inserita: 27 aprile 2013 Il circuito di Livio funziona sicuramente nel senso che rileva quando la tensione sale sopra una certa soglia, ma questo non è il modo giusto per giudicare carica una batteria piombo/gel. Se carichi la batteria con una tensione costante (quello che poi fa il caricabatterie da te indicato) e stai entro il limite di carica consigliato dal costruttore della batteria, quando la batteria è carica smetterà di assorbire corrente. Quindi il miglior modo per capire quando la batteria è carica è misurare la corrente da essa assorbita. L'ideale sarebbe misurare la differenza di tensione ai capi di R4, quando questa differenza è zero la batteria è completamente carica. Se la batteria continua ad assorbire corrente anche quando la carica dovrebbe essere completa i casi sono 2: o gli stai dando una tensione troppo alta oppure ha uno o più elementi rovinati.
manfranc Inserita: 30 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2013 Ciao Nikiki Scusami se ti rispondo solo ora, sono rimasto fuori casa per qualche giorno Senza dubbio in tuo ragionamento non fa una grinza, ma (almeno per e) il problema è come fare per far si che un led si accenda quando sulla R4 non c’è più caduta di tensione? Hai qualche soluzione da suggerirmi?
Livio Orsini Inserita: 1 maggio 2013 Segnala Inserita: 1 maggio 2013 Va bene comunque il circuito che ti ho postato. Invece di comparare la 12 V si compara la tensione su R4. Ovviamente devi variare alcuni valori e scambiare tra loro gli ingressi dello LM311. Se hai difficoltà nelle modifiche fammelo sapere e ti do i valori.
manfranc Inserita: 1 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2013 Ciao Livio Come al solito sei molto gentile, mi farebbe cosa gradita se tu potessi dirmi come posso fare e quali valori devo variare Ancora mille grazie Antonio
Livio Orsini Inserita: 2 maggio 2013 Segnala Inserita: 2 maggio 2013 Il terminale "Alla resistenza di shunt" devi collegarlo al lato caldo di R4. Regolando il potenziometro fai spegnere il LED quando c'è tensione ai ci di R4. Quando la corrente scende praticamente a zero il LED si accende.
manfranc Inserita: 2 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2013 Livio grazie dello schema Il terminale "Alla resistenza di shunt" devi collegarlo al lato caldo di R4 Presumo tu intenda la parte che va collegata alla batteria, vero
Livio Orsini Inserita: 3 maggio 2013 Segnala Inserita: 3 maggio 2013 resumo tu intenda la parte che va collegata alla batteria, vero Si al negativo della batteria, mentre lo zero volt del circuitino deve essere collegato a massa. In questo modo si confronta la tensione ai capi di R4, che è proporzionale alla corrente circolante nella batteria, con un valore fisso che stabilito con il potenziometro. Quando la corrente scende al di sotto di un certo valore si considera la batteria carica e si accende il LED.
manfranc Inserita: 3 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2013 Grazie Livio Appena ho terminato il circuito e provato ti faccio sapere Antonio
manfranc Inserita: 17 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2013 Ciao a tutti Eccomi qua finalmente o finito il carica batteria con la modifica passatami da Livio, però c’è qualcosa che non va, ho una batteria (nuova) da 6V 4,5 Ah l’ho collegata alla lampada ed lasciata accesa affinché la tensione scesa ad 5,8V poi l’ho collegata al carica batteria, che avevo regolato (a vuoto) la tensione a 6,6V, con trimmer che regola l’accensione del led (sempre a vuoto) o spento il led, ho collegato in serie alla batteria il tester (in modalità amperometro scala 2A) una volta dato tensione sul tester leggo 0,86A, fin qua tutto OK se non fosse che la corrente invece di scendere sale ed LM scalda molto questo è lo schema con la modifica http://flic.kr/p/ejXsJJ qualcuno cortesemente mi può dire dove ho commesso l’errore?
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2013 Segnala Inserita: 17 maggio 2013 Comincia con collegare i pin 4 e 1 dello LM311 direttamente a 0V, non dopo la resistenza di shunt! Poi c'è una spece di reazione positiva. Al diminuire della corrente diminuisce la cdt sulla resitenza da 1.2 e la corrente tende ad aumetare.
manfranc Inserita: 17 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2013 Ciao Livio Vediamo se ho capito http://flic.kr/p/ek4TZs e cosi che intendi 0V Poi c'è una specie di reazione positiva. Al diminuire della corrente diminuisce la cdt sulla resistenza da 1.2 e la corrente tende ad aumentare. Ma quella resistenza (da quello che o letto sul articolo pubblicato) dovrebbe limitare la corrente e raggiunta la carica non ci dovrebbe più essere passaggio di corrente Ora se cosi non è, e ovvio che caricando una batteria con questo sistema la batteria va a farsi friggere Sbaglio
Livio Orsini Inserita: 18 maggio 2013 Segnala Inserita: 18 maggio 2013 (modificato) Quello che dice l'articolo è corretto, ma tu hai realizzato uno schema differente. Tu devi realizzare lo schema esattamente come è indicato dall'articolo. Poi se vupi aggiunere un LED indicante batteria carica devi connettere le alimentazioni dello LM311 tra il punto segnato GND (0V) e l'uscita del regolatare (prima del diodo). Sempre alle medesime alimentazioni colleghi anche il partitore che realizza il livello di riferimento. Poi dai morsetti della batteria derivi un partitore resitivo che andrai a collegare all'ingresso non invertente del comapratore. Ti consiglio di realizzare il riferimento fisso con uno zener, mentre aggiusti con potenziometro al soglia di commutazione per la tensione di batteria. Probabilmente bisognerà realizzare una sorta di isteresi altrimenti dopo un po' che è terminata la carica il LED tornerà a segnalarla ancora scarica. Puoi anche continuare ad effettuare la misura come fai ora, però devi ripristinare lo schema originale del carica batteria e portare tutti gli 0V del comparatore al punto segnato GND. Modificato: 18 maggio 2013 da Livio Orsini
manfranc Inserita: 18 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2013 Ciao Livio Tu devi realizzare lo schema esattamente come è indicato dall'articolo. In effetti credo di aver realizzato in modo coretto questa parte dello schema, poi o aggiunto la parte che mi hai passato, che pero a bisogna di aggiustamenti Poi se vupi aggiunere un LED indicante batteria carica devi connettere le alimentazioni dello LM311 tra il punto segnato GND (0V) e l'uscita del regolatare (prima del diodo). Sempre alle medesime alimentazioni colleghi anche il partitore che realizza il livello di riferimento Per questo credo non ci siano problemi, cioè collego i pin 4 e 1 più il terminale del trimer ed il diodo al punto gnd, giusto? Poi dai morsetti della batteria derivi un partitore resitivo che andrai a collegare all'ingresso non invertente del comapratore Qui la cosa si complica e non so proprio come fare
Livio Orsini Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Osserva bene il tuo schema e quello originale. Osserva come è collegato il resistore R4! Devi collegare R4 tra Gnd e la giunzione R3-R5. Questo punto corrisponde anche la morsetto negativo della batteria. Poi devi collegare i pin 1 e 4 del 311 al punto Gnd.
manfranc Inserita: 20 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2013 Ciao Livio Cosa dire hai perfettamente ragione ho combinato un pastrocchio, ho riguardato bene lo schema originale, ed seguendo i tuoi preziosi consigli o modificato lo schema, spero di non aver commesso errori http://flic.kr/p/em1ynh faccio alcune prove poi ti so dire ancora mille grazie
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2013 Segnala Inserita: 21 maggio 2013 Così come lo hai disegnato fun ziona come carica batteria (ho anche verificato il funzionamento al simulatore ). C'è u ulteriore problema: l'alimentazione del 311; ti consiglierei di prelevarla prima del regolatore. I pins 5, 6, 8 e R7 dovresti collegarli a monte del regolatore. Nonostante tutto la tensione sarà meno variabile.
manfranc Inserita: 21 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2013 Ciao Livio OK allora il pin 5;6;8 del LM 311 collegati ai 12 V ed anche il positivo del led In questo momento il carica e sotto prova (sta caricando la batteria ed e arrivato a 7mA, led ancora spento) Poi scarico la batteria, modifico il circuito e riprovo Mille grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora