manfranc Inserita: 24 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2013 Ciao ragazzi O quasi finito la prova del carica batteria, ma secondo voi è regolare che da ieri sera alle 18.00 che o iniziato la carica (e partito caricando130mA) e questa sera alle 21.00 sta ancora caricando 8mA Secondo voli è regolare cosi? O c’è da fare qualche aggiustamento? Poi li led (che o regolato alla minima tensione) quando caricava 44mA il led si è acceso, ed non c’è più campo di regolazione, cosa posso fare per aumentare la sensibilità?
Livio Orsini Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 96 mV teorici mi sembra un valore abbastanza corretto per il comparatore. Puoi aumentare la R di shunt, quella su cui misuri la corrente, però è un po' un cane che si morde la coda. Il dato di fondo è che quel circuito erogherà sempre e comunque un minimo di corrente.
Nikiki Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 Se la batteria è buona e la tensione di carica è adeguata, quando è carica non dovrebbe assorbire quasi niente, e per quasi intendo una corrente talmente piccola da avere difficoltà a misurarla con il classico tester. Io collegherei R6 e il diodo in parallelo ad essa a GND insieme ai pin 4 e 1 dell'LM311, anziche sul - batt., in questo modo l'ingresso non invertente del comparatore sta su un riferimento "fermo".
Livio Orsini Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 Io collegherei R6 e il diodo in parallelo ad essa a GND.... Io toglierei il condizionale. Devono essere collegati a 0 V. Mi era sfuggito nella revisione precedente.
manfranc Inserita: 25 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2013 Ciao ragazzi come al solito siete molto gentili Allora senz’altro faro le modifiche che mi suggerite, oggi alle 18 ho staccato il carica batteria perché era sempre fermo a 4,7mA, la batteria e nuova, la tensione di carica l’ho regolata a 6,6V ovviamente con la batteria staccate, ovviamente durante la carica la tensione scende un po’ ma credo sia normale, o no. un altra cosa, il led si deve accendere quando non passa più corrente sulla resistenza di shunt? È possibile fra sì che questo si accenda non a 44mA ma ad un valore più basso?
Panter Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 Livio, vedo che anche in elettronica non si scherza. Sembra che Plcforum si stia trasformando in una scuola senza tassa d'iscrizione.
Nikiki Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 È possibile fra sì che questo si accenda non a 44mA ma ad un valore più basso? Se fai la modifica appena suggerita ce la fai sicuramente.
Livio Orsini Inserita: 26 maggio 2013 Segnala Inserita: 26 maggio 2013 La soglia la imposti con il potenziometro e puoi arrivare anche a 0. Ovviamente per commutare lo LM311 necessita di qualche millivolt di differenza tra gli ingressi. Panter da sempre il nostro obbiettivo è stato quello di distribuire le conoscenze, cercando la discussione e lo scambio di opinioni. Ognuno contribuisce come può; c'è chi da di più e chi riceve di più. Fortunatamente il baratto non è ancora stato tassato.
manfranc Inserita: 27 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2013 Certamente si e capito che io in elettronica non ci capisco molto, però grazie a questo sito qualcosa ho imparato e sto imparando. Almeno questo e gratis (visto che ormai si paga anche l’aria che respiri) grazie ai volontari OK ora sto aspettando che la batteria si scarichi un po’, poi riprovo Un altra cosa, è coretto regolare la tensione del carica batteria a vuoto?
Livio Orsini Inserita: 27 maggio 2013 Segnala Inserita: 27 maggio 2013 A batteria completamente scarica, regola in modo da avere la massima corrente di carica che vuoi ottenere (comunque Ic < 1/10 IB ).
manfranc Inserita: 27 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2013 Ciao Livio Non mi ci raccapezzo, correggimi se sbaglio, la corrente di carica è controllata dalla R4 ed il transistor sbaglio? La R4 io l’ho calcolata (come da istruzioni del articolo) 0,6/ 0,45 (0,45 sono 1/10 degli Ah della batteria che appunto e di 4,5 Ah) il 0,6 è la tensione necessaria per portare lo transistor in conduzione Sbaglio? La tensione la regolo tramite il trimmer, la tensione che io imposto a vuoto di 6,6V poi quando collego il carica alla batteria la tensione scende, la devo portare a 6,6V ? Scusami sai sono un po’ duro
Nikiki Inserita: 31 maggio 2013 Segnala Inserita: 31 maggio 2013 Queste batterie sono piuttosto facili da caricare. In genere si caricano con 2,3 volt per elemento, quindi nel tuo caso puoi arrivare tranquillamente fino 6,9. La regolazione la devi fare a vuoto, il circuito provvede a ridurre la tensione, e di conseguenza la corrente, quando la batteria assorbe molto, ad esempio perché molto scarica, e fa in modo di non fornire mai una corrente superiore a quella calcolata perché altrimenti potrebbe causare il surriscaldamento degli elementi riducendone la funzionalità e la vita. Quindi regoli a vuoto, e quando colleghi la batteria è normale che tu legga una tensione minore, questa aumenterà gradualmente fino a raggiungere il massimo (quello da te regolato a vuoto) quando la batteria sarà completamente carica e non assorbirà più corrente. Esegui la carica in ambiente ventilato, la batteria non dovrebbe mai scaldare. Se scalda o è rovinata o gli stai dando troppa tensione. Il led è giusto uno sfizio, perché potresti lasciare tranquillamente la batteria collegata al caricabatterie anche a carica completa senza alcun effetto collaterale, infatti vengono usate in applicazioni di backup come gruppi di continuità, sistemi di allarme, ecc... dove vengono alimentate 24 ore su 24 da un anno all'altro. L'importante è non applicare una tensione eccessiva.
manfranc Inserita: 31 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2013 Ciao NiKiKi Grazie dell’ottima spiegazione, ho avuto qualche impegno però domani (con la batteri scarica) faccio delle prove, poi ti saprò dire, il led l’ho voluto perché mi segnali l’avvenuta carica completa, cosi si evito di scollegare la batteria a carica non completa
manfranc Inserita: 8 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2013 Ciao a tutti Eccomi qua il carica a ultimato (a 6,56V) dopo 4 giorni continui di carica, quando l’ho staccato caricava ancora 4,7mA, va be che la carica deve essere lenta ma cosi mi sembra un po’ troppo, voi che ne dite? Mi è venuto un dubbio, il transistor serve per limitare la corrente di carica giusto? Nel mio caso visto che la batteria ha 4,5Ah /10 = 0,45A e il massimo amperaggio, giusto? Quando gli ampere scendono sotto tale valore esempio 0,08A il transistor dovrebbe essere interdetto, cioè non condurre più, sbagli?
scalzomen Inserita: 10 giugno 2013 Segnala Inserita: 10 giugno 2013 Una batteria di questo tipo assorbirà sempre una minima corrente (e 4,7 mA non sono assolutamente un problema) dovuta all'attività elettrochimica che in ogni caso avviene negli elementi. Inoltre questa fase finale di carica, detta di mantenimento, è positiva per la vita della batteria in quanto più gli elementi si mantengono in scambio elettrochimico e meno si formano problemi che ne riducono l'efficienza e la vita utile. Se andassi a vedere caricabatterie più complessi che realizzano la carica in più fasi, non come questo che hai costruito tu, ti accorgeresti che la carica di mantenimento è sempre presente, spesso alternata a cicli di desolfatazione che servono a ridurre problemi di solfatazione, appunto, delle piastre. Saluti
manfranc Inserita: 11 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2013 ciao scalzomen hai ragione 4,7mA non sono tanti, ma quello che mi preoccupa e che per arrivare ad una tensione di 6,56V ci e voluto quasi 4 giorni, ed il carica l'ho regolato a 6,9V, ma e normale che ci voglia tutto questo tempo?
scalzomen Inserita: 13 giugno 2013 Segnala Inserita: 13 giugno 2013 beh no...4 giorni per caricarla non è normale....alza la soglia di rilevamento della corrente che fa accendere il led.
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2013 Segnala Inserita: 13 giugno 2013 Se s'impone la corrente di carica, la tensione deve essere indipendente; si auto regola per mantenere la corrente, viceversa se si impone la tensione la corrente diventa funzione della differenza tra tensione del generatore e tensione della batteria.
manfranc Inserita: 13 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2013 Ciao ragazzi Scusatemi ma sono in difficoltà scalzomen alza la soglia di rilevamento della corrente che fa accendere il led Dovrei diminuire la R4? ma quella l'ho calcolata 1/10 della corrente della batteria (come da istruzioni del autore del progetto) Livio è fuori discussione quello che tu affermi, scusami correggimi se sbaglio, la massima corrente di carica è regolata dalla R4, sbaglio? Il transistor a questo punto regola la tensione (entra in conduzione quando sulla R4 c'è una caduta di tensione di 0,6V sbaglio?) Ma se questo conduce (anche in piccola parte, cioè non si interdice) mi mantiene bassa la tensione, e non arrivo mai ai fatidici 6,9V sbaglio? Sono sempre per ringraziarvi del tempo che mi dedicate ed i preziosi consigli
Livio Orsini Inserita: 14 giugno 2013 Segnala Inserita: 14 giugno 2013 Le regolazioni ad anello chiuso hanno il difetto, apparente, che qualsiasi variazione si ripercuote su tutto l'anello. Il tuo carica batteria è regolato per caricare la batteria a corrente (quasi) costante ed il tuo indicatore di carica per segnalare il superamento della tensione di batteria carica. Ora il problema potrebbe essere proprio questa soglia. Bastano pochi mV di differenza per variare di ore il raggiungimento della soglia.
manfranc Inserita: 14 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2013 Ciao Livio scusami sai voi vi capite al volo ma io...mi sembra di capire che devo lavorare sulla R3, cioè sulla resistenza che polarizza il transistor?
Livio Orsini Inserita: 15 giugno 2013 Segnala Inserita: 15 giugno 2013 (modificato) Tara la soglia del comparatore (il potenziometro sull'ingresso dello LM311) per far accendere il LED quando la corrente di carica è scesa ad un valore significativamente più basso del valore impostato. A batteria scarica hai una corrente di carica pari ad 1/10 della capacità della batteria. Questa corrente si mantiene pressochè costante sino a quando la batteria è praticamente carica, poi cala briscamente. Modificato: 15 giugno 2013 da Livio Orsini
manfranc Inserita: 16 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2013 Livio il potenziometro in entrata del LM31 è già regolato al più basso valore possibile, la corrente di carica parte da un certo valore che può essere (esempio 195mA) poi questa scende gradualmente nel tempo, mentre la tensione sale, la corrente scende (esempio 4mA) ma la tensione non sale a 6,9V che è la tensione impostata del carica. Ora il mio dubbio e che il transistor anche con una piccolissima caduta di tensione sulla R4 conduca lo stesso, non so se questo mi ragionamento sia corretto, ma sta di fatto che il carica dopo 4 giorni di carica non raggiunge la tensione impostata. ancora mille grazie
Livio Orsini Inserita: 17 giugno 2013 Segnala Inserita: 17 giugno 2013 il potenziometro in entrata del LM31 è già regolato al più basso valore possibile,.. Togli il resistore che c'è in serie verso lo 0V, così puoi fissare il livello di riferimento anche a 0V. Il transistor per condurre deve avere una VBE prossima a 0.7 V.
manfranc Inserita: 17 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2013 Livio quella resistenza non la posso togliere, se la tolgo la tensione in uscita va a 0 ciò significa (credo) che il solo potenziometro non è sufficiente, il transistor per condurre deve avere una Vbe prossima a 0,7V giusto hai perfettamente ragione, ma quando questo conduce mi abbassa la tensione in uscita, giusto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora