Vai al contenuto
PLC Forum


Cerco Progetto Circuito 1 Contatto 3 Impulsi Con Rele' Alim 220Volt.


Messaggi consigliati

Inserito:

salve prima ho visto il circuitino che a messo mirko di un rele' con 3 commutazioni di accenzione.

il circuitino e simile a quello che forse avrei in mente di autocostruirmi secondo me con lo stesso integrato cd 4017 il mio problema si puo' risolvere il mio proggettino lo volevo sfruttare per impostare il videoreggistratore in posizione av2 in automatico sfruttando il pulsante interno e collegando il mio famoso relettino a 3 impulsi.

voi dite perche' vuol fare questo? spiego meglio molte delle volte in camera da letto mi rimaneva tutta notte la tv accesa allora ho deciso di montare un temporizzatore alla presa che comanda la ciabatta e tutta la roba collegata, cosa succede all'accenzione della presa io dovrei prendere il telecomando della tv accendere e la tv, prendere il telecomando del videoregistratore accenderlo e impostarlo su av2, e dopo tutto stu casino finalmente salta fuori l'immagine del decoder che per fortuna si aziona automaticamente all'arrivo della tenzione e un casino ogni volta, allora dato che quando aziono il pulsante del temporizzatore la tv e il decoder gia' si accende mi mancherebbero solo i 3 impulsi per l'impostazione del videoregistratore cosi' facendo si usera' solo un telecomando quello del decoder e alla'accenzione gia si imposta tutto da solosarebbe un bel lavoro.

quindi: caratteristiche del circuito si deve azionare all'arrivo dell'alimentazione possibilmente usare un trasformatore R-C senza trasformatore meccanico, dato che dentro il video ho poco spazio quindi all'arrivo della 220 volt simulazione delle 3 pigiate tramite contatto pulito di un qualunque relettino montato sul circuitino, si puo' fare questo proggettino grazie a tutti aspetto aiutino ciao ragazzi.

;)


  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • agoman

    30

  • GiRock

    11

  • Mirko Ceronti

    7

  • Livio Orsini

    4

Inserita:

Con 30 euro prendi un decoder che registra in USB...

Inserita:

si ma ha me non serve per registrare il videoregistratore lo uso solo per guardare alcuni film vecchi in cassetta quando mi viene voglia.

e poi lo sfrutto soprattutto per cambiare il segnale digitale terrestre in analogico motivo? :P

ho la tv che non ha la presa scart allora io collegando il decoder al videoregistratore e collegando un normale filo di antenna riesco a portare in tv il segnale analogico che vedo solo facendo la ricerca dei canali in tv come ai vecchi tempi , poi ho memorizzato sul 1 il segnale del video trovato e cosi' riesco a vedere senza avere la presa scart in tv.

pero' per poter vedere ogni volta che accendo la presa temporizzata devo impostare il video su av2 se no in tv non si vede nulla, quindi mi servirebbe l'impulso di accenzione l'impulso di av1 e l'impulso di av2. era per cuesto che mi serviva il circuitino.

cosi' all'accenzione della presa temporizzata mi si accende automaticamente tv e decoder che gia' lo fa e poi far partire con tre impulsi il video facendolo impostare automaticamente all'arrivo della tenzione su av2 :lol: capito ora il mio scopo? ciao ci risentiamo se si puo' trovare una soluzione.

Inserita: (modificato)

Fatto, non mi resta che costruirlo e provarlo :smile:

Sul forum non c'è nessuno che con un simulatore lo puo' fare per vedere se va' ?

Il mio punto interogativo rimane l'alimentazione; non vorrei che quel circuito desse dei disturbi all' ne555 come mi è successo gia' con dei temporizzatori auto-costruiti, dove poi ho dovuto mettere degli antidisturbi, perché si azionavano da soli per colpa dei disturbi di linea.

Aspetto risposte se è possibile, se no provo a farlo su una basetta di prova.

Grazie una buona serata. ;) sotto ce il circuito con il famoso 4017 e un temporizzatore ne555.

http://img22.imagesh...mpulsivideo.gif

Modificato: da Mirko Ceronti
Inserita:

mannaggia mi tecchera rivisitare lo schema il videoregistratore quando viene alimentato prima che viene acceso si prende circa 2-3 secondi quindi il primo contatto antra' a vuoto di conseguenza ci vorrebbero 4 impulsi oppure il primo impulso ritardato devo capire come fare per risolvere questo problema ciao e buon fine settimana a tutti .

Inserita: (modificato)

Allora, è una settimana che ce l'ho pronto, ma volevo vedere se eri in grado di risolvere da solo il problemino del ritardo, cosa che naturalmente io avevo già previsto prima ancora di progettarlo...

555-3StepRelayOnStart.png

IMMAGINE

P.S. Strano che 24 Ohm di resistenza non sia saltato per aria tutto...

Modificato: da GiRock
Inserita: (modificato)

Variante con PIC, se non sbaglio avevi cominciato ad usarli...

PIC3StepRelayOnStart2.png

IMMAGINE

Modificato: da GiRock
Mirko Ceronti
Inserita:
P.S. Strano che 24 Ohm di resistenza non sia saltato per aria tutto...

Mooolto strano.... :smile:

1° schema = ricordarsi un 10nF tra pin 5 del 555 e la massa. (non si sa mai)

Saluti

Mirko

Inserita:

Ciao Mirko, :smile:

non è stata una distrazione, in questa applicazione non serve e perciò non l'ho messo per risparmiare spazio, in fondo è un astabile ad 1Hz che deve dare solo 3 impulsi...

P.S. Come mai non riesco a visualizzare le immagini come una volta???

Mirko Ceronti
Inserita:

Ciao Gio... :smile:

P.S. Come mai non riesco a visualizzare le immagini come una volta???

Questo lo ignoro

in questa applicazione non serve

Mah, visto il posto che occupa un 10nF e dato che trattasi pur sempre dell'ingresso di un operazionale, non lesinerei, comunque....a voi la scelta.

Saluti

Mirko

Inserita:

E allora mettiamocelo!!! :thumb_yello:

Inoltre mi sembra che lui lo aveva già piazzato, perciò bando al risparmio a discapito di una maggiore stabilità visto che stiamo parlando di transformerless...

Inserita:

E' arrivata finalmente la primavera e Gio rimette il capino fuori dalla tana. Ben tornato. :smile:

Inserita:

ciao ragazzi vedo che e ritornato girok :-) rispondo a quel ps. come mai dici strano che non sia saltato tutto? e una vita che faccio

gli alimentatorini elettronici con quei dati ce in serie il condenzatore cosa dovrebbe saltare?

dopo o lo zener in uscita che mi stabilizza la tenzione desiderata.

qual'e' il problema non capisco.

se metto una resistenza piu' alta l'amperaggio non dovrebbe diminuire?

o mi sbaglio ciao.

girok allora vuoi che risolvo il problemino del ritardo? se mi dai un po' di pazienza ci salto fuori :-)

solo una domanda il ritardo lo metti nello stesso circuito ho fai un circuitino a parte cosi' so' come muovermi :lol:

Mirko Ceronti
Inserita:
come mai dici strano che non sia saltato tutto? e una vita che faccio

gli alimentatorini elettronici con quei dati ce in serie il condenzatore cosa dovrebbe saltare?

Se è vero che sono anni che li realizzi con quei valori, e funzionano, è inutile star qui ad elucubrare.

Conta più la pratica della grammatica, ossia la teoria insegna ma la pratica....dimostra...!!!!

Il dubbio emerge perchè la resistenza in sostanza a cosa servirebbe dopotutto, visto che già la reattanza di caduta capacitiva fa lai da resistenza ?

Serve perchè se fornisci corrente a condensatore di caduta scarico, e guardacaso in quell'istante la sinusoide di rete si trova al suo massimo picco positivo, lo zener esplode.

Il condensatore scarico si comporta come un cortocircuito, quindi a limitare la corrente in quell'istante c'è solo la resistenza.

Se costei è solo da 22 Ohm (o 27; il 24 penso sia un errore di battitura poichè non è un valore commerciale) la corrente circolante in quell'attimo rischia comunque di uccidere lo zener.

Però....se va.....amen.

Saluti

Mirko

Inserita:
Però....se va.....amen.

Statisticamente prima o pio succederà quello che hai descritto; magari con una sequenza di parecchie volte di seguito, e allora saran ......moccoli e capelli strappati.

Inserita: (modificato)

capito ora che ci penso un botto tempo fa' lo avuto e non riuscivo a capire il motivo enigma risolto allora.

se il condensatore puo' dar quel problema e meglio apportare la vostra modifica per gli alimentatorini futuri

ce sempre da imparare :P e grazie a voi imparo, quindi il circuito che mi avete fatto e concluso?

ma ce anche la temporizzazione di ritardo al primo impulso? o e ancora da fare asp notizie quando possibile ciao ragazzi e grazie ancora. :lol:

Modificato: da agoman
Inserita: (modificato)

ho provato a cambiare la famosa resistenza di 22 omm su un alimentatorino che alimenta un piccolo temporizzatore, fatto tempo fa' , e lo messa come da schema fatto da voi da 470 omm , ma brucia come mai? il condensatore e di 1 mf 275 volt.

Modificato: da agoman
Mirko Ceronti
Inserita:
ma bracia come mai?

Ehm....gradiresti una domanda ?

No, così solo per curiosità....da quanto Ohm e da quanti Watt sarebbe l'ignoto elemento, che posto in un circuito elettrico ostacola il passaggio della corrente ???

Saluti

Mirko

Inserita:

non ho capito la risposta scusami mirko.

spiegati terra terra se no non capisco.

Inserita: (modificato)

voglio capire se la resistenza rimane invariata anche se si aumenta la capacita' del condensatore

oppure bisogna fare un calcolo mica centra la legge di hoom? scusa sono un po' ignorante in materia :-)

illuminami.

Modificato: da agoman
Inserita:

Ha sostituito la 22 ohm 3 W con una da 470 ohm da qaunti Watt? (questo era il senso della domanda di Mirko).

Inserita:

e ecco ora capisco grazie livio per la risposta no la resistenza lo messo da 3 watt anche piu' grossa ma scalda un casino diventa bollente ora che mi viene in mente non e che dovevo calare di valore anche la resistenza in parallelo del condensatore? perche' e rimasta da come l'avevo montata tempo fa' da 270k forse sara' per quello?

Inserita:

Avendo aumentato il valore di resistenza aumenta anche la cdt sulla medesima, quindi aumenta la potenza dissipata.

Inserita:

quindi se ho capito bene dovrei ancora aumentare il wattaggio della resistenza se ce caduta di tensione, in modo che scalda meno, quindi il valore della resistenza del condensatore che e' in parallelo la lascio invariata? ho il suo valore dipende dalla capacita' che uno usa, quella resistenza dovrebbe servire per la scarica del condensatore ad alimentazione disattivata giusto? ho ha un altro funzionamento.

Inserita:

mirko il circuito fatto e completo non ho avuto piu' nessuna risposta se aveva la temporizazione iniziale

asp risp quando possibile. :smile:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...