giadifiore Inserito: 14 aprile 2013 Segnala Inserito: 14 aprile 2013 (modificato) Ciao a tutti, ho il seguente problema: ho la necessità di limitare la tensione in uscita da un generatore eolico di 500 watt all'ingresso di un inverter grid connected. L'uscita trifase del generatore è raddrizzata e mi esce polarizzata per l'ingresso dell'inverter, solo che quando il vento aumenta, aumenta anche il voltaggio in uscita dal generatore, ne consegue che si brucia l'ingresso dell'inverter (cosa già accaduta al collaudo dell'impianto, sigh..). Ho necessità di limitare la corrente in uscita dopo il raddrizzatore a max 28 Volt Dc che è il limite accettato in ingresso dall'inverter. Cosa mi suggerite di montarci? e come realizzarlo? Schema? P.s. L'inverter ha una potenza di 500 Watt. Grazie e buona domenica. Modificato: 14 aprile 2013 da giadifiore
Livio Orsini Inserita: 14 aprile 2013 Segnala Inserita: 14 aprile 2013 La cosa migliore sarebbe avere un'inverter che accetti tensione maggiore. Se proprio non puoi fare diversamente, il metodo più semplice è usare un transistor come regolatore serie tra generatore e inverter. In pratica è un alimentatore stabilizzato con regolazione serie. tari il rifeerimento di tensione in uscita a, per esempio, 25 V. Sino a quando la tensione in ingresso è <= 25 V (circa) il trnasitor è sempre saturo e la cdt ai suoi capi è dell'ordine di <0.5 V; quando la tensione in ingresso comincia a superare i 25 V aumenta la cdt sul transistor per mantere l'uscita 25 V. Il transistor deve essere in grado di far circolara una Ic >>20 A e deve essere montato su di un generoso dissipatore perchè dovrà dissipare l'energia in eccesso (un vero peccato).
giadifiore Inserita: 14 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2013 Ti ringrazio per la risposta, a questo punto visto che l'inverter è andata a farsi friggere, acquisterò un inverter con ingresso dc + alto anche se devo prima verificare la tensione max che raggiunge in uscita la pala eolica. Grazie.
Mirko Ceronti Inserita: 14 aprile 2013 Segnala Inserita: 14 aprile 2013 Faccio una domanda da totale ignorante in materia : Il generatore eolico, ha il rotore a magnete permanente, o ad avvolgimento alimentato tramite anelli e spazzole tipo quelli automobilistici ? (temo la prima... ) Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 14 aprile 2013 Segnala Inserita: 14 aprile 2013 (temo la prima... ) Nel secondo caso si potrebbe regolare agendo sull'eccitazione, però la tendenza è tenere i costi al minimo, da cui...
Mirko Ceronti Inserita: 14 aprile 2013 Segnala Inserita: 14 aprile 2013 Proprio per questo l'ho domandato, sarebbe tecnologicamente parecchio più semplice. Se invece il magnete è permanente e non un elettromagnete, allora la strada è in salita. Saluti Mirko
giadifiore Inserita: 14 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2013 Ciao, confermo, magneti permanenti. E' uno di quei kit tutto compreso (tranne l'assistenza post vendita).
giadifiore Inserita: 14 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2013 Aggiungo, che a una mia richiesta di aiuto, mi hanno chiesto: ma hai montato la protezione come da disclaimer? facendo una rapida ricerca su san google ho trovato che ci sono in commercio degli inverter grid con il load dump, dovrebbe essere un carico resistivo se non erro, ma come si calcola? Quando ci sono delle violente folate di vento il generatore arriva a dare anche 60 volt. Questo mi ha fuso l'inverter. Grazie per la pazienza mostrata.
gabri-z Inserita: 14 aprile 2013 Segnala Inserita: 14 aprile 2013 Buona sera a tutti. Sempre piangendo per l'energia persa, non c'è modo di regolazione dinamica dell'angolazione delle pale ?(con lo stabilizzatore inserito,certamente.)
Livio Orsini Inserita: 15 aprile 2013 Segnala Inserita: 15 aprile 2013 (modificato) Certo e mi stupisco che il kit non l'abbia (deve essere proprio a basso costo). Non si regola il passo delle pale, ma l'orientamento al vento lavorando sul timone direzionale in modo da spostare l'angolo di attacco al vento. Il resistore di carico (dummy load) è abbastanza semplice da inserire. E' simile a quello dei gruppi di frenatura degli in verter per comando motori. Si tratta di connettere un robusto resistore al DC bus, ovvero all'ingresso, dell'inverter quando il valore di tensione supera una certa soglia. Sempre per stare nell'esempio precedente, quando il valore di tensione supera i 25 V, un Mosfet con funzioni di interruttore vien messo in conduzione così da connettere il rsistore di frenatura al DC bus. L'energia in eccesso andrà a scaldare il ressitore. Inoltre il carico maggiore causa un aumento della coppia resistente del generatore contribuendo a farne ridurre la velocità. Però c'è il rischio che a questo punto si danneggi il generatore perchè dovrà fornire correnti più elevate del previsto. Anche la velocità di rotazione potrebbe eccedere la massima. Modificato: 15 aprile 2013 da Livio Orsini
giadifiore Inserita: 15 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2013 Il kit costa 500 eurozzi, comprato su ebay da una ditta di Bologna o provincia. Mi sembra di aver capito,a questo punto, visto che devo comprare un'altro inverter,per evitare complicazioni, di prenderlo con ingresso + alto, ne ho trovati alcuni da 50 e 60 volt dc. Giusto? Grazie.
Livio Orsini Inserita: 15 aprile 2013 Segnala Inserita: 15 aprile 2013 ne ho trovati alcuni da 50 e 60 volt dc. Potrebbero andar bene però verifica anche la tensione minima d'ingresso, altrimenti rischi poi di non poterlo utilizzare.
Nino1001 Inserita: 15 aprile 2013 Segnala Inserita: 15 aprile 2013 Sbaglio o la Finder produce relè con soglia di minima e massima tensione con mosfet? Anche se probabilnete hanno correnti limitate all'impiegi civile.
giadifiore Inserita: 15 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2013 La tensione in ingresso parte da 10.5 volt fino a 60 volt max, in teoria dovrebbe andare bene. Vi aggiorno e vi ringrazio per l'attenzione prestata. Buona Giornata Gianni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora