triox Inserito: 11 aprile 2013 Segnala Inserito: 11 aprile 2013 COME posso fare un reset del programma che si trova all interno? devo fare un circuito particolare?
Ctec Inserita: 11 aprile 2013 Segnala Inserita: 11 aprile 2013 Se per reset intendi una cancellazione, non la puoi fare. Le versioni T sono (erano...) OTP, cioè One Time Programming. Se intendi il reset software (riavvio del programma), c'è l'apposito pin RESET attivo basso. Per generare un impulso sufficientemente lungo, a tale piedino collegavo una resistenza da 10k verso il +5V e un condensatore da 1uF verso massa.
triox Inserita: 11 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2013 (modificato) tutto questo con IC dissaldato dalla scheda? ANche perchè ho già dissaldato l ic... su quali pin devo fare il reset ? 16 con la massa? Modificato: 11 aprile 2013 da triox
Ctec Inserita: 12 aprile 2013 Segnala Inserita: 12 aprile 2013 Si, non era possibile programmarli a bordo scheda. Ci voleva il programmatore esterno. Il reset di riavvio sullo ST62T60 veniva fatto mettendo a massa il pin 16, esattamente. Mi spieghi cosa esattamente vuoi fare?
triox Inserita: 12 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2013 per fare il reset del programma cosa devo fare? questo: Se intendi il reset software (riavvio del programma), c'è l'apposito pin RESET attivo basso. Per generare un impulso sufficientemente lungo, a tale piedino collegavo una resistenza da 10k verso il +5V e un condensatore da 1uF verso massa oppure questo: Il reset di riavvio sullo ST62T60 veniva fatto mettendo a massa il pin 16, esattamente spiegati meglio quale operazione devo effettuare...
Livio Orsini Inserita: 13 aprile 2013 Segnala Inserita: 13 aprile 2013 triox le due ipotesi che hai fatto sono identiche nella sostanza. Se il pin di rest è il pin 16 devi mettere a 0v questo pin. Per metterlo a 0V si usa fare un circuto RC (10k e 1 µF sono valori possibili). Al momento del power on, ovvero dell'accensione, il condensatore è scarico ed il pin di reset è tenuto a 0V. Il condensatore si carica con la costante di tempo data dai valori di R e C, quando la sua tensione avrà superato la soglia di commutazione (circa 2.5 V) il livello del pin di reset è alto ed il micro inizia a lavorare aprtendo dalla locazione di program counter in cui vien forzato dal reset. Solitamente la locazione è 0000, ma ci sono anche micro, come quelli della serie 80x86, che partono da una locazione più alta. Se vuoi forzare il reset dopo l'avvenuta accensione devi mettere a 0 v sempre lo stesso pin. Per questa operazione si prevede di montare un pulsante in parallelo al condensatore. premendo il pulsante cortocircuiti a massa iol condensatore, scaricandolo e mettendo a 0V il pin di reset.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 aprile 2013 Segnala Inserita: 13 aprile 2013 triox ,ricordi il famoso contatto temporaneo sugli interruttori dei TVC Grundig che ,difettando,non resettava il processore e il TV era muto? Serviva proprio a quello che ti ha scritto Livio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora