Vai al contenuto
PLC Forum


Scheda Potenza Tapis Roulant


Messaggi consigliati

Inserita:

Credo sia una sigla specifica commerciale per il costruttore della scheda.


  • Risposte 95
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • muelb27

    46

  • Livio Orsini

    28

  • gaetanus

    7

  • Mirko Ceronti

    3

Inserita:

rieccomi, ho provato a installare il mio programma per fare lo schema ma mi funziona male su win 8

il programma in questione e circad5 mi consigliate un buon programma

puo essere la coppia di diodi in parallelo al motore a causare il problema??

Inserita:

Buona sera a tutti .

Quel MOSFET c'è l'ha un dissipatore di calore? Se ''si'' , al momento della prova dove stava ?

Inserita: (modificato)
Quel MOSFET c'è l'ha un dissipatore di calore? Se ''si'' , al momento della prova dove stava ?

si certo, e un pezzo di ferro zincato a forma di ''L'' collegato alla struttura del tapis roulant, isolato tramite mica e pasta termoconduttrice. prima della prova ho montato tutto

P.s lo scoppio/surriscaldamento e successo dopo pochi secondi, direi +- 4/5 sec

Modificato: da muelb27
Inserita:

ho visitato l'ennesimo negozio di componenti per irfp460c senza risultati, sembra che questo componente sia una specie protetta in via di estinzione.

P.s abito ad Arezzo 52100, se qualcuno e nelle vicinanze e sa dove posso trovare questo componente, gli sarei molto grato di indicarmelo

Inserita:

grazie baldus, l'ho acquistati, il 30/04 dovrebbero arrivare, vi farò sapere

  • 3 weeks later...
Inserita:

finalmente sono arrivati i componenti, ora pero non riesco a stabilire il valore della resistenza collegata tra il gate e il source secondo voi quanto potrebbe essere??

Inserita:

dopo varie ricerche su internet ho trovato che la resistenza e da 20 Kohm, collego il tutto accendo e non parte, non so piu dove sbattere la testa, avete qualche idea da suggerirmi

grazie in anticipo

Inserita:

ciao questa scheda non e' riparabile.

L'integrato che pilota il mosfet (cioe' quello scatolato) e' un ibrido costruito appositamente per questa scheda.

L'integrato e' guasto molto probabilmente non pilota correttamente il mosfet.

Inserita:

non posso magari sostituirlo con qualche circuito identico, forse con un ne555??

Inserita:
non posso magari sostituirlo con qualche circuito identico

Se, come ha scritto Gaetanus, si tratta di un circuito dediato e non in commercio, non puoi faci nulla. Non essitono componenti compatibili. Non solo identici pin to pin, ma anche similari adattabili con qualche modifica. Dovresti rifare l'intera regolazione.

Inserita:

Livio mi ero gia' imbattuto in questo tipo di scheda :senzasperanza:

Inserita:

girovagando su internet ho trovato questo schema

2103371600_1339022834.jpg

pero non ho capito come avviene la regolazione degli impulsi

Inserita:

E' una classica regolazione in PWM, un po' povera perchè lavora su di un unico quadrante, ma sufficiente.

Il 555 genera gli impulsi modulati in ampiezza.

R6 è lo shunt di misura della corrente, R11 stabilisce la soglia d'intervento; a soglia superata il transistore T2 va in conduzione e blocca lo 555.

Inserita:

Ma il pannello comandi e' alimentato dagli 8VDC in uscita dal 7808?

Non ricordo se il pannello comandi che hai tu e' alimentato con una 5VDC

Inserita:

gaetanus

sulla scheda potenza partono: 10 VAC e 8VDC , e sulla scheda comandi si trova un l7805 penso sia per la parte logica

mentre il comando viene inviato all'integrato che pilota il mos tramite variazione di tensione

Inserita:

ecco il famoso ibrido pulito dalla resina che lo ricopriva

img20130508160629.jpg

img20130508160609.jpg

purtroppo non riesco a leggere le sigle degli IC, avete qualche idea su cosa possono essere??

Inserita:

Più che un ibrido mi sembra un integrato SMD; non riesci a leggere la sigla?

Inserita:

no, lo danneggiata con i prodotti chimici che ho usato per rimuovere la resina

Inserita:

scusate, sto progettando un circuito con ne555 pero non so a che frequenza massima puo supportare il motore, mi saprete dire a che range di frequenza devo progettare il circuito?

dati del motore

1,5HP

180VDC

4800 rpm

velocità indicata sul display 0,8 a 14 Km

P.S. sul motore la frequenza non e indicata

grazie in anticipo

Inserita: (modificato)
mi saprete dire a che range di frequenza devo progettare il circuito?

scusate intendevo tempo On e tempo Off

Modificato: da muelb27
Inserita:

Il componente SO14 potrebbe (e uso il condizionale) essere un PIC

Ho cercato tra gli Nmila PIC quelli SO14 ne ho controllati due

PIC16F1825/1829

PIC12F506/F510

hanno sempre l'ingresso oscillatore su PIN2 e PIN3 alimentazione su PIN 1 (Vcc) PIN14 (GND)

e mi sembra che corrispondano al circuito

...Probabilmente ce ne sono chissà quanti componenti diversi che corrispondono ai pin...

Fosse un PIC possiamo già chiudere perchè manca il codice del programma.

Prima però proverei a fare i test di routine tipo verificare lo stato del reset e se l'oscillatore fa

il suo mestiere.

Inserita:

Sulmotore non hai la frequenza perchè è un motore in continua. :smile:

Se fai una piccola ricerca, c'è una discussione sul controllo di velocità di un motore in continua; nella discussione Mirko propone una soluzione basata sul 555 (se ricordo bene). Puoi prendere quel circuito come base.

Attenzione! Stai lavorando con 180 V cc. Con quel valore di tensione si può passare a miglior vita per un semplice contatto accidentale.

Inserita:
Prima però proverei a fare i test di routine tipo verificare lo stato del reset e se l'oscillatore fa

il suo mestiere.

l'oscillatore non so come testarlo e non ho un altro quarzo da 16Mhz

Se fai una piccola ricerca, c'è una discussione sul controllo di velocità di un motore in continua; nella discussione Mirko propone una soluzione basata sul 555 (se ricordo bene). Puoi prendere quel circuito come base

l'avevo gia visto infatti mi sono basato un po su quello per fare questo circuito, voi cosa ne pensate puo funzionare ^_^

immaginenuo.jpg

il primo e in configurazione astabile la frequenza e di circa 60Hz, il secondo invece genera un segnale PWM il cui periodo T1,T2 dipende dalla tensione Vin

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...