Livio Orsini Inserita: 11 maggio 2013 Segnala Inserita: 11 maggio 2013 60 Hz per regolare un motore cc in PWM è troppo bassa, dovresti avere 2 kHz < f < 5 kHz. Se stati basso di frequenza il fattore di forma della corrente di armatura è una schifezza ed il motore si rovina, se stai troppo alto il motore rumoreggia e scalda.
muelb27 Inserita: 11 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2013 60 Hz per regolare un motore cc in PWM è troppo bassa, dovresti avere 2 kHz < f < 5 kHz. Se stati basso di frequenza il fattore di forma della corrente di armatura è una schifezza ed il motore si rovina, se stai troppo alto il motore rumoreggia e scalda. grazie, e quello che avevo chiesto prima io evidentemente mi sono espresso male ho corretto la frequenza ora e intorno ai 3.5Khz ecco lo schema secondo voi va bene grazie in anticipo
Livio Orsini Inserita: 11 maggio 2013 Segnala Inserita: 11 maggio 2013 L'unica cosa da verificare bene è il pilotaggio del gate dl MOSFET, così a prima vista sembrerebbe suffiicente. Un improuvement necessario, ma direi indispensabile, è mettere un ressitore di basso valore in serie al source del MOS per misurare la corrente. In questo modo puoi mettere un valore limite con il quale blocchi il MOSFET.
muelb27 Inserita: 11 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2013 (modificato) ho provato a simulare il funzionamento del circuito con un programma, pero vedo solo una tensione continua con un po di ripple ecco l'immagine da cosa potrebbe dipendere? p.s. ho collegato una resistenza da 1ohm, ma niente da fare Modificato: 11 maggio 2013 da muelb27
Livio Orsini Inserita: 11 maggio 2013 Segnala Inserita: 11 maggio 2013 Scusa cosa esce dal 555? Dovresti verificare propio passo passo tutto il cicuito. Io l'ho solo analizzato superficialmente e mi sembra tutto normale. non ti prometto nulla, ma se ho un po di tempo provo a simularlo co utilboard di NI.
muelb27 Inserita: 11 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2013 Scusa cosa esce dal 555? Dovresti verificare propio passo passo tutto il cicuito. Io l'ho solo analizzato superficialmente e mi sembra tutto normale. non ti prometto nulla, ma se ho un po di tempo provo a simularlo co utilboard di NI. anche io lo sto simulando con multisim della NI fino all'ingresso del gate tutto bene cioè vedo che il periodo Ton varia con il variare di Vin pero quando collego l'oscilloscopio al posto del motore rilevo solo una tensione costante a circa 180V inoltre ogni tanto il simulatore mi dare il seguente messaggio di errore A simulation error has occurred. Would you like to run the Convergence Assistant to attempt to resolve this problem automatically?
Livio Orsini Inserita: 11 maggio 2013 Segnala Inserita: 11 maggio 2013 quando collego l'oscilloscopio al posto del motore rilevo solo una tensione costante a circa 180V No l'oscilloscopio lo dev collegare in parallelo al MOSFET (tra 0v e Drain), come faristi sul circuito reale. Per quel codice di errore non saprei, se non che il MOSFET sta vedendo l'oscilloscopio come carico e questo non piace al simulatore (neanche al circuito per la verità)
muelb27 Inserita: 11 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2013 niente da fare ho collegato l'oscilloscopio come avevi detto te, e al posto del motore una serie da L=1mH e R=4 ohm ed ho ottenuto questa forma del segnala
muelb27 Inserita: 11 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2013 (modificato) penso di aver risolto il problema, cambiando il diodo di BY, ecco il risultato nella prima immagine il motore dovrebbe girare a massima velocità, invece nella seconda alla minima velocità Modificato: 11 maggio 2013 da muelb27
Livio Orsini Inserita: 12 maggio 2013 Segnala Inserita: 12 maggio 2013 nella prima immagine il motore dovrebbe girare a massima velocità, invece nella seconda alla minima velocità Forse c'è qualche cosa che non va, io leggo sempre 180 V in entrambi gli oscillogrammi.
Livio Orsini Inserita: 12 maggio 2013 Segnala Inserita: 12 maggio 2013 Ho fatto una simulazione un po' veloce. Devi modificare il valore del partitore di gate del Mos, la 470 ohm va almeno dimezzata.
muelb27 Inserita: 12 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2013 scusate il ritardo, Livio ho cambiato la resistenza come mi hai detto ma niente da fare sto provando con un'altra configurazione sempre utilizzando il 555
Livio Orsini Inserita: 13 maggio 2013 Segnala Inserita: 13 maggio 2013 (modificato) Io ho fatto la prova velocemente invertendo il diodo sul partitor, in modo da bypassare il resistore quando si "tira su" il gate, e sembra funzionare. Però c'è da rivedere tutto il pilotaggio. La coppia di transistori è troppo lenta, ci vogliono transistors più veloci, magari uno specifico driver per Mosfet. Poi bisogna dare più energia al gate. Modificato: 13 maggio 2013 da Livio Orsini
muelb27 Inserita: 14 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2013 (modificato) salve a tutti finalmente (speriamo) sono riuscito a completare il circuito ( con un tremendo mal di testa) qui sotto riportato il funzionamento del circuito: il 555 viene usato per generare un'onda triangolare e viene confrontata con la tensione di pilotaggio(Vin) nel comparatore uA741, poi il segnale ottenuto (onda quadra con Duty cycle proporzionale a Vin) viene mandato all'ingresso del driver per il pilotaggio del mos. Dai calcoli approssimativi effettuati la tensione (Vm)ai capi del motore e: Vm=A*t/T A=ampiezza segnale t/T= Duty cycle Vin=(0.8V)--->180*(176/520)= 60V Vin=(5.07V)--->180*(482/520)=166V Vin=(5.7)--->Vm=A P.s potete dirmi se è tutto corretto? grazie Modificato: 14 maggio 2013 da muelb27
Livio Orsini Inserita: 14 maggio 2013 Segnala Inserita: 14 maggio 2013 A occhio sembrerebbe ok. Io ti suggerirei di usare un LM311 come comparatore in luogo del 741. hanno entrambi un'età veneranda ma il 311 è ancora uno dei migliori comparatori presenti sul mercato.
muelb27 Inserita: 14 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2013 A occhio sembrerebbe ok. Io ti suggerirei di usare un LM311 come comparatore in luogo del 741. hanno entrambi un'età veneranda ma il 311 è ancora uno dei migliori comparatori presenti sul mercato. ok grazie domani acquisterò i componenti e si vedrà
muelb27 Inserita: 16 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2013 salve a tutti, finalmente ho montato il circuito, però non funziona cioè il motore non gira. Inoltre i due transistor del driver scaldano molto, ho controllato diverse volte se c'è presenza di qualche circuito oppure errore di collegamenti. Che cosa potrebbe essere?? grazie in anticipo
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2013 Segnala Inserita: 17 maggio 2013 Se i due driver scaldano, significa che drenano troppa corrente. Per capire cosa non va bisognerebbe analizzare il circuito durante il suo funzionamento, Verificare con oscilloscopio cosa c'è sul gate e poi riverificare sul drain del Mosfet. La simulazione ti dice se un circuito non ha possibilità di fuinzionare; però, specie per i circuiti di potenza, non è esaustiva, almeno per ora è necessario una messa a punto sul circuio vero.
muelb27 Inserita: 17 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2013 Se i due driver scaldano, significa che drenano troppa corrente. Per capire cosa non va bisognerebbe analizzare il circuito durante il suo funzionamento, Verificare con oscilloscopio cosa c'è sul gate e poi riverificare sul drain del Mosfet. La simulazione ti dice se un circuito non ha possibilità di fuinzionare; però, specie per i circuiti di potenza, non è esaustiva, almeno per ora è necessario una messa a punto sul circuio vero. purtroppo non dispongo di un oscilloscopio, per quanto riguarda i due transistor potrei cambiarli con quelli presente sulla scheda controllo originale cioè un c9013 e c9012
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2013 Segnala Inserita: 17 maggio 2013 Non è detto che cambiando i transistori, risolvi il problema, più facile che si tratti di un pilotaggio non ottimizzato. Il transitore scalda perchè dissipa potenza, ed il massimo della dissipazione lo si ha nel transitorio tra conduzione ed interdizione ( e viceversa), cioè nella zona di lavoro lineare. Minore è il tempo di transizione minore sarà la dissipazione, ma per avere minimi tempi di transizione è necessario che il pilotaggio sia ottimizzato.
muelb27 Inserita: 17 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2013 (modificato) è necessario che il pilotaggio sia ottimizzato. mi scusi per la mia 'acerba' esperienza nel campo, ma cosa intende? bisogna modificare/cambiare il circuito? Modificato: 17 maggio 2013 da muelb27
Livio Orsini Inserita: 18 maggio 2013 Segnala Inserita: 18 maggio 2013 bisogna modificare/cambiare il circuito? Sicuramente bisognerà rivedere il dimensionamento dei componenti passivi; temo che sia da rivedere anche la topologian circuitale del driver del Mosfet.
muelb27 Inserita: 18 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2013 (modificato) Sicuramente bisognerà rivedere il dimensionamento dei componenti passivi; temo che sia da rivedere anche la topologian circuitale del driver del Mosfet. hai ragione, ho controllato con l'oscilloscopio utilizzando il PC, l'uscita del comparatore e ottenuto variando la Vin questa forma sembra proprio che la colpa sia il gate drive Modificato: 18 maggio 2013 da muelb27
muelb27 Inserita: 28 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2013 salve, scusate il ritardo, ma ero fuori casa. Allora ho cambiato il gate drive con questo con questo riesco ad ottenere ~10V necessari per pilotare il mos, però ora appena attacco il tutto mi salta il fusibile. Ho controllato con il tester sui morsetti del motore e vedo che c'è un corto circuito iniziale che dura 1 sec o 2. Secondo voi da cosa potrebbe dipendere??
Livio Orsini Inserita: 28 maggio 2013 Segnala Inserita: 28 maggio 2013 Ho controllato con il tester sui morsetti del motore e vedo che c'è un corto circuito iniziale che dura 1 sec o 2. ???? Spiega meglio come misuri e cosa misuri.
Messaggi consigliati