manuel86 Inserito: 21 aprile 2013 Segnala Inserito: 21 aprile 2013 Ciao a tutti, gentilmente vorrei un vostro consiglio, ho una idropulitrice della COMET modello Ka 3000 motore da 2.8kw, che mi sta dando dei problemi, ogni volta che l'accendo il motore non ce la fa a partire, devo accendere e spegnere l'interruttore on-off almeno 5 o 6 volte (quando mi va bene) per farla partire.. sento il motore o condensatore che per 10 secondi fa un rumore (una minima vibrazione) e poi si sente un "tac" e non funziona più.. premetto che ho un impianto elettrico del'abitazione nuovo e dispongo di un utenza enel di 4.5kw.. cosa può essere la causa di questo mal funzionamento? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 aprile 2013 Segnala Inserita: 21 aprile 2013 il tac è l'intervento del salvamotore a protezione del motore stesso che fa fatica a partire,vuoi per un suo difetto elettrico,vuoi per un problema meccanico che lo fa sforzare
manuel86 Inserita: 21 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2013 Ho capito, il tac è la protezione salvamotore che interviene, potrebbe essere il condensatore che non da lo spunto necessario per far partire il motore? il condensatore che monto ora è un INCO SINTEX 45s. f1b . 50 50uf. il motore è monofase! questo problema ricordo che lo faceva anche da nuovo. potrei cambiare il condensatore con uno maggiorato? grazie
Mirko Ceronti Inserita: 21 aprile 2013 Segnala Inserita: 21 aprile 2013 potrei cambiare il condensatore con uno maggiorato? Certo, poi sappiaci dire in quale officina elettromeccanica porterai il motore a riavvolgere dopo la bruciatura, che veniamo a firmartelo sullo chassis. Battute a parte, il condensatore (se sostituito) va rimesso di quella capacità. Saluti Mirko
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 aprile 2013 Segnala Inserita: 21 aprile 2013 intanto verificherei che non avesse perso la capacità nominale,si può provare ad aumentarlo leggermente ma non è la soluzione ottimale.Puoi aggiungerne uno in parallelo da 10uF e provare
manuel86 Inserita: 21 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2013 Ok niente maggiorazioni.. proverò a sostituirlo con uno di uguali caratteristiche nella speranza che migliori questa situazione!! altre soluzioni o verifiche da suggerirmi? Grazie mille per le vostre risposte!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 aprile 2013 Segnala Inserita: 21 aprile 2013 riesci a disaccoppiare il motore dal carico?
manuel86 Inserita: 21 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2013 Scusami, potresti spiegarmi in cosa consiste?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 aprile 2013 Segnala Inserita: 21 aprile 2013 provare il motore a vuoto,senza carichi sull'albero
manuel86 Inserita: 21 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2013 Si si devo staccare la pompa da motore, è una cosa più che fattibile..
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 aprile 2013 Segnala Inserita: 21 aprile 2013 (modificato) dovrebbe servirti a capire anche se la pompa offre una resistenza troppo elevata per quel motore,magari ha problemi lei e non il motore,che in ogni caso avrà subito surriscaldamenti quando non si avvia. Prima cambia il condensatore,magari risolvi subito Modificato: 21 aprile 2013 da Riccardo Ottaviucci
manuel86 Inserita: 21 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2013 ok ho capito, come prima cosa sostituirò il condensatore, se il problema persiste proverò a fare girare a vuoto il motore. altra cosa: mi è venuto in mente di provare ad abbassare la pressione di lavoro della pompa che attualmente è tarata a 130 bar. Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 aprile 2013 Segnala Inserita: 21 aprile 2013 azz..130bar ...non è una bazzecola. certo,prova con pressioni inferiori per la partenza,poi magari l'aumenti a regime una volta che il motore è partito
manuel86 Inserita: 21 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2013 Appena ho il condensatore nuovo farò tutte le prove del caso..poi vi farò sapere se ho risolto!
Wolfy Inserita: 23 aprile 2013 Segnala Inserita: 23 aprile 2013 Nei compressori il tratto di tubo che collega il compressore vero e proprio al serbatoio di accumulo viene sfiatato ad ogni spegnimento del motore per evitare che questo, ripartendo, si trovi a combattere contro una pressione troppo elevata, potrebbe essere il tuo caso
manuel86 Inserita: 24 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2013 Eccomi.. sostituito il condensatore con uno di uguali caratteristiche, ma il problema resta. Ho notato che se uso l'idropulitrice e mi fermo per 30 secondi poi riparte senza problemi, se invece non la uso per 2-3 minuti non riparte più. Agendo sulla valvola regolatrice di pressione (max130 bar) e abbassandola a 110bar l'idropulitrice parte senza problemi anche dopo lunghi periodi di fermo. cosa può essere la causa?
manuel86 Inserita: 28 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2013 Aggiorno questa vecchia discussione, dopo aver portato l'idropulitrice in assistenza e avermela ridata con lo stesso identico problema di prima mi sono deciso, nel periodo di vacanza a cercare di capire la causa del mio problema..La causa di tutto questo era L'INTERRUTTORE on-off con protezione termica difettoso, bypassando l'interruttore l'idropulitrice funziona che è una meraviglia..Sostituito l'interruttore tutto funziona!!
stefano830_1 Inserita: 29 agosto 2013 Segnala Inserita: 29 agosto 2013 grazie per aver risolto il problema e postato la soluzione, certo che... dopo aver portato l'idropulitrice in assistenza e avermela ridata con lo stesso identico problema di prima avrebbero potuto e dovuto fare delle ulteriori prove e trovare il problema... se ne sono come dire, lavati le mani... con l'idropulitrice ciao
Messaggi consigliati