Vai al contenuto
PLC Forum


Selettore Di Tensione


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho un compressore da frigorifero da camper che funziona sia a 24 che a 12 volt, ma le 2 ventole di raffreddamento dell'evaporatore funzionano esclusivamente a 12 v con un assorbimento di 0,35 A l'una. Il mio desiderio è di poter alimentare l'impianto sia a 12 che 24 volt e che l'impianto sia "autosensitive" sul valore della tensione. Questa funzione è gestita in automatico dal compressore ma resta il problema delle ventole.

Ho pensato ad un comune regolatore di tensione tipo 7812, ma in caso di alimentazione a 12 ho i miei dubbi che possa alimentare le ventole (funzionerebbe solo per tensioni maggiori di 15 immagino...)

C'è qualche componente o qualche circuito semplice che possa soddisfare questa esigenza?

Grazie per i vostri eventuali consigli...

Buona giornata a tutti.


Inserita:

Potrebbe funzionare anche col 7812 , al limite quando è alimentato a 12 avrai in uscita 10.5-11V che però potrebbe non essere un problema , certo che a 24V il 7812 dissipa 8W circa e quindi va raffreddato...

Potresti mettere un relè a 24V (verifica che a 12V non intervenga) , il relè scambia il collegamento delle ventole da parallelo a serie se le ventole sono identiche...

Inserita:

In effetti le ventole sono identiche e l'idea mi sembra buona, anche perché dissipare calore in un frigo non è mai semplice né ecologico....

Farò un test, ma credo che sarà la strada da percorrere. Eventualmente è possibile attrezzare il relè con un circuito che riesca a discriminare le due soglie 12 e 24 v.

Grazie per la dritta...

Inserita:

Ciao Tesla, ho fatto un test e in effetti il relè scatta dai 18 v in su.... quindi sarebbe perfetto. Le ventole possono andare anche a 9 v (girano già dopo i 6v).

Ho provato a sbrogliare il circuito, ma mi sentirei più sicuro se tu gli dessi un'occhio...

http://www.flickr.com/photos/83771423[at]N08/8725761272/in/photostream

Ti ringrazio ancora. Bye bye

Mannaggia, ho il solito problema della chiocciola nell'url. Sostituisci (at) con la chiocciola, altrimenti, ovviamente, il link non funziona....

Inserita:

ce da costruire un banale circuito con relè che metta in serie o in parallelo le ventole in base alla tensione rilevata

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760

Inserita:

8725761272_659ba0cc30_z.jpg

Questa è l'immagine (dato che come hai messo tu il link non si vedeva ) .

Mi sembra corretto , anche se nello schema manca l'alimentazione della bobina del relè !

Inserita:

L'immagine è quella giusta. Come ho scritto, ho il problema che gli URL di Flckr hanno una "chiocciola" a circa metà della stringa. Purtroppo questo forum non consente di usare questo carattere e la sostituisce con [at]. Va da se che, copiando e incollando l'intero URL sul browser, risulta sbagliato. Occorre sostituire manualmente [at] con la chiocciolina e tutto torna a funzionare.

Ho predisposto la PCB, se hai ancora voglia di dedicarmi un secondo mi controlli l'operato.

http://www.flickr.com/photos/83771423[at]N08/8725887554/

Bye bye

Inserita:

Grazie, sono più tranquillo.

Un'ultima cosa: se volessi proteggerlo contro l'inversione di polarità in fase di installazione, posso inserire un fusibile all'ingresso positivo? Teoricamente il diodo che protegge il relè dovrebbe andare in conduzione e la corrente dovrebbe bruciarlo...

Non vorrei utilizzare un diodo in ingresso per evitare la caduta di tensione e sfruttare tutti i volt a disposizione, considerando che è alimentato a batterie...

Cosa ne pensi?

Bye

Inserita:

Sì , ma devi mettere un fusibile rapido da 1A e un diodo un po' più resistente del 1n4007 , altrimenti è facile che oltre al fusibile si guasti anche il diodo...

Io metterei un diodo in serie , avresti 0.7V di caduta , volendo ci sono diodi anche con 0.2-0.3 volt di caduta.

Inserita:

Ciao, anch'io sarei più tranquillo con un diodo. Se dovessi optare per questa soluzione consiglieresti uno schottky tipo 1N5818 o un MBR130 o meglio un PD3S130L che fra tutti mi sembra quello a minor caduta di tensione...

Ai altri suggerimenti sul modello di diodo.

Io ho in casa alcuni MBR1060 che ho usato per costruire l'alimentatore del mio ampli, sono "veloci"... potrebbero fare al caso mio?

Bye

Inserita:

Mio DIO! Rileggendo il precedente Post ho scritto "Ai" (avere...) senza H.

Faccio ammenda e chiedo scusa alla Lingua Italiana e al Forum tutto.

Inserita: (modificato)

le correnti in gioco sono basse , perciò l'MBR1060 è un po' sprecato ma se lo hai e non ti serve va bene , avrà 0.3V di caduta nelle tue condizioni d'uso...se devi fare la PCB , dove metti il diodo , lascia le piste un po' grosse , serve a dissipare meglio il calore del diodo.

Modificato: da tesla88
  • 4 weeks later...
Inserita:

Ciao, realizzato il circuito, forato, saldato ecc. ma ci sono problemi... Sigh.

Primo problema: il relè 24 v FINDER, al contrario di quanto scritto sul datasheet commuta anche a 12 v (potrei eventualmente acquistarne uno a 28 o superiore...) - RISOLVIBILE

Secondo problema: le ventole sono di tipo brushless e, per quanto identiche, quando vanno in parallelo hanno uno strano comportamento, ovvero fanno un suono ondulatorio come se la tensione salisse e scendesse ciclicamente. Non vorrei accorciargli la vita.

Soluzioni? Credo che abbandonerò il discorso serie / parallelo e opterei per un circuito tipo 7812 + dissipatore.

Ma una curiosità vorrei soddisfarla: come funzionano i circuiti che in automatico discriminano l'alimentazione applicata (se 12 o 24V)? Ho provato a cercare in rete, ma non riesco neppure a inserire le chiavi di ricerca corrette. Sono Comparatori? Sensori? O cosa?

Vorrei realizzare qualcosa di più stabile e affidabile...

Un caro saluto a tutti

Inserita:

Per il relè puoi mettere uno zener in serie alla bobina così da costringerlo a commutare oltre un acerta soglia.

Il rumore "ondulatorio" delle ventole è la dimostrazione pratica del battimento; le due ventole hanno velocità leggermente differente, quindi le onde sonore emesse hanno fase relativa leggermente differente, portando a sommarsi od a sottrarsi le due intensità.

Era una caso tipico quando in una camera da eltto si avevano due orologi-sveglia meccanici; il periodo dei due differiva di pochissimo quindi si aveva un ticchettio che pian piano nel tempo aumentava d'intensità, toccava l'apice e decresceva sino a scomparire, per poi riaumentare: il fenomeno si ripeteva all'infinito. Più gli orologi eran sincroni maggiore era il periodo del abttimento.

Inserita:

quando vanno in parallelo hanno uno strano comportamento . . . Non vorrei accorciargli la vita.

Quando vanno in parallelo sono collegati a 12V ... ovvero come dovrebbero essere collegati normalmente .

Il collegamento "strano" è quando sono in serie . . .

Inserita:

Scusa l'imprecisione, in effetti intendevo serie e non parallelo.

Se è solo una questione "sonora" non li preoccupo se invece fosse elettrica....

Quindi se metto un Zener da (es. 18 v) in serie alla bobina, questa dovrebbe eccitarsi al superamento di questa soglia giusto?

Bye

Inserita:

Si, attenzione alla corrente ammessa dallo zener ed a quella assorbita dalla bobina.

Inserita:

Ho provato a modificare il circuito come da suggerimento del grande Livio. Mi date un Ok, non vorrei fare altre bestialità. So che per voi è banale, ma sono un insicuro di natura....

Bye

http://www.flickr.com/photos/83771423@N08/8958257251/lightbox/

PS La chiocciolina del link si trasformerà in [at], ripristinarla nell'URL per visualizzare l'immagine su Ficker...

Inserita:

Il relè è questo: RS 253-4145.

La corrente alla bobina, sempre da datasheet, sembrerebbe essere 27 mA. Uno zener da 1 W può sopportarla (tipo 1N 4746)?

Inserita:

L'unico modo di saperlo è consultare il data sheet. Comunque se la corrente di mantenimento è <= 27mA uno zener da 1W dovrebbe essere sufficiente.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...