ansape Inserito: 20 maggio 2013 Segnala Inserito: 20 maggio 2013 (modificato) Ciao ragazzi,vi volevo chiedere un grosso aiuto riguardo un camion,praticamente su uno spoiler ci sono 2 fendi e 2 abbaglianti,questi come impianto originale,si azionano come segue: -i fendi,tramite interruttore -gli abbaglianti si azionano dal devioluci,o fissi oppure col lampeggio. La modifica che vorrei fare,consisterebbe nel fare lampeggiare anche i fendinebbia quando lampeggio con gli abbaglianti,invece quando col l'interruttore della plancia del camion aziono i fendi,che si accendano solo loro. Come si può fare,avevo pensato ad un diodo ponticellando i positivi delle lampade,oppure un relè,però non essendo competente direttamente in materia,chiedo a voi(evitando che magari facendo io....brucio i cavi per sovralimentazioni,ecc ecc) se qualcuno mi può aiutare facendomi uno schema magari usando un rele o un diodo,e cosa mi servirebbe,tipo del diodo o del rele,considerando che dovrò farlo sul camion quindi 24Volt e le lampade sono 75w ciascuna. Allego lo schema per come sono montati i fari sul camion.Grazie fin da adesso,saluti e buon pomeriggio. Modificato: 20 maggio 2013 da ansape
tesla88 Inserita: 20 maggio 2013 Segnala Inserita: 20 maggio 2013 E' una modifica normativamente corretta ?
ansape Inserita: 20 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2013 Si.Ma siccome hanno pasticciato l'impianto originale,tagliando ed eliminado i faretti.....ora volendo riportare tutto alle origini....no ho i cablaggi suoi!!
ansape Inserita: 21 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2013 Ciao sx3me,grazie per avermi risposto.Considerando lo schema che ho postato io,che praticamente sono i fili che ho,riusciresti a farmi uno schema anche tu,su come e dove collegare il diodo e il rele? E inoltre che valori di diodo e che rele devo comprare,20A,ecc ecc?Grazie ancora,ciao.
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2013 Segnala Inserita: 21 maggio 2013 Con il comando del lampeggio, oltre agli abbaglianti, vai ad alimentare la bobina, a 24 V, di un relè con contatti >= 5 A in continua. Il contatto del relè, che deve essere normalmente aperto, lo cabli in parallelo al contatto dell'interruttore dei fendi nebbia. In questo modo è sufficiente che uno dei due contatti, interuttore o relè, sia chiuso ed i fendi nebbia si accendono. Importante! Il relè deve essere del tipo per carichi in corrente continua, quindi è meglio acquistare il relè come autoricambio.
ansape Inserita: 21 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2013 Ciao e grazie,provo a mettere lo schema di come ho capito e il rele che andrò ad usare,cosi magari mi potete dare qualche conferma o dritta più precisa....
sx3me Inserita: 22 maggio 2013 Segnala Inserita: 22 maggio 2013 si... in effetti mi sa che il diodo sia superfluo... anche l'idea di Livio di parallerale sul contatto dei fendi non è male, ti risparmi di portare il positivo allo spoilet come hai disegnato, e puoi mettere il relè sotto al cruscotto
gabri-z Inserita: 22 maggio 2013 Segnala Inserita: 22 maggio 2013 Buona serra a tutti ! Anche io partivo sulla strada dei diodi ,ma dire ''non e male l'idea di Livio'' è sbagliato Io non riesco a vedere una di più efficiente ed allo stesso tempo, semplice!
matteomattia Inserita: 22 maggio 2013 Segnala Inserita: 22 maggio 2013 (modificato) feci questa modifica anni fa su una golf gti, e misi un relè nel vano motore rubando corrente dal filo degli abbaglianti per eccitare la bobina e portando il contatto al positivo dei fendinebbia,cos' facendo quando azionavo gli abbaglianti lampeggiavano anche i fendi. Per cui lo schema in alto è esatto. Modificato: 22 maggio 2013 da matteomattia
sx3me Inserita: 23 maggio 2013 Segnala Inserita: 23 maggio 2013 il fatto è che con quello schema non solo lampeggiano i fendi, ma restano anche accesi insieme agli abbaglianti, invece come ha scritto Livio si puù farli solo lampeggiare restando spenti con l'uso normale
ansape Inserita: 23 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2013 (modificato) Ciao a tutti,forse mi sono spiegato male.Allora per come dovrebbe essere di suo in origine,i fendi si accendono e si spengono indipendentemente dagli abbaglianti,tramite un interruttore nella plancia.Lampeggiano solo quando lampeggio con gli abbaglianti,e starnno accesi quando son accesi fissi gli abbaglianti. Quindi lo schema che ho fatto è sbagliato? P.s. Matteomattia,dato che hai già fatto questa modifica,il rele fotografato va bene?tu hai preso il positivo dagli abb. ma il rele lo hai fatto funzionare col positivo dalla batteria?se non ti scoccia puoi farmi uno schema semplice semplice? [at] Livio,puoi farmi uno schema di come collegare i fili al rele,semplice come lo ho fatto io,visto che purtroppo son solo un appassionato,ma non son bravo come voi.Se non porto il positivo dalla batteria(cosa un pò laboriosa nel camion...)come devo collegare il tutto li in quello schema da me postato?Il rele da me postato è quello che intendi tu? Grazie a tutti.Buon pomeriggio. Modificato: 23 maggio 2013 da ansape
Livio Orsini Inserita: 23 maggio 2013 Segnala Inserita: 23 maggio 2013 (modificato) Scusami ma per me fare lo schema diventa complicato: devo farlo con il cad e po una stampa virtuale. In fin dei conti devi solo prendere il positivo che dalla leva del lampeggiante va comandare gli abbaglianti lo mandi alla bobina del relè; l'altro alto della bobina la metti a massa. I 2 contatti del relè vanno in parallelo ai 2 contatti dell'interruttore dei fendi nebbia. Modificato: 23 maggio 2013 da Livio Orsini
sx3me Inserita: 24 maggio 2013 Segnala Inserita: 24 maggio 2013 Lampeggiano solo quando lampeggio con gli abbaglianti,e starnno accesi quando son accesi fissi gli abbaglianti. Quindi lo schema che ho fatto è sbagliato? no, a stò punto va bene così
ansape Inserita: 24 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2013 Ciao ragazzi e grazie ancora per tutti gli aiuti che mi state dando,ricapitolando come dice Livio: al 86 collego la massa al 85 il positivo della leva che fa il lampeggio al 87 uno dei fili dell interruttore fendi???? al 30 il secondo filo dell interruttore fendi????? Quindi come dice Livio,lampeggiano solo ed esclusivamente col lampeggio,pero se si accendono fissi gli abbaglianti,i fendi rimangono spenti?
Livio Orsini Inserita: 24 maggio 2013 Segnala Inserita: 24 maggio 2013 (modificato) Icollegamenti son giusti. Il relè, in pratica, è come se fosse un interruttore comandato dalla leva del lampeggiante. Se non azioni la leva non si eccita il relè. Questo se, e solo se, il positivo del lampeggiante non va direttamente agli abbaglianti. Se va direttamente agli abbaglianti allora la cosa si complica un poco. Bisogna scollegare l'attuale filo dalla leva del lampeggio, mettere un nuovo filo dalla leva allo 85 del relè, dallo 85 parte un diodo a cui si collega il filo che era collegato alla leva del lampeggio. Il filo lo si collega al katodo del diodo (quello con la righetta). Attenzione il diodo deve sopportare una corrente contina >5 A in modo continuativo senza scaldare troppo, quindi si dovrebbe usare un diodo con V >= 48 V e I >=20 A. Questo a spanne. Modificato: 24 maggio 2013 da Livio Orsini corretti errori di dattilografia
ansape Inserita: 24 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2013 Ok grazie mille per tutto.spero pero non sia questo caso.... .Ciao grazie ancora.
sx3me Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 Quindi come dice Livio,lampeggiano solo ed esclusivamente col lampeggio,pero se si accendono fissi gli abbaglianti,i fendi rimangono spenti? ma... scusa, io non ho capito come devono funzionare stì fendinebbia... quando gli abbaglianti sono accesi fissi devono stare accesi, si o no???
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora