Vai al contenuto
PLC Forum


Finali Audio Che Scottano


Messaggi consigliati

Inserita:

Tu mi hai parlato di misurare la caduta di tensione ai capi delle due resistenze nr. R171 e R172. Ora vuol misurare la tensione prima su un lato e dopo sull'altro della resistenza e la differenza deve essere di 10 o 20 mVolt?

NO , con un tester impostando su tensione continua , misuri coi puntali la tensione ai capi di R171 , la tensione deve essere di circa 10 - 20 mV . Poi esegui la stessa misura sulla resistenza R172 , dovresti leggere sempre un valore di 10 - 20 mV

Poi quale sarebbe l'elettrolitico di uscita ( misurare la tensione a monte )? per favore se puoi essere più chiaro citandolo con il numero e la sigla.

C271 da 2200 uF / 35V

Mi sa che ho combinato qualche guaio!!!! Su quel condensatore non arrivano più 49 volt ma 16 volt , qualche transistor è saltato e mi tocca vedere quale

Eh , quì non so come aiutarti , magari non hai combinato nulla , ricollega il filo che porta l'alimentazione al collettore , controlla di non aver fatto fuori qualche fusibile .

La misura della corrente la fai semplicemente misurando la tensione du R171-R172 senza dover scollegare nulla...

Ciao


Inserita: (modificato)

Grazie Tesla88,

quindi il puntale negativo del tester non deve stare a massa se ho ben capito, come per misurare la tensione ai vari punti ma sui capi delle suddette resistenze

domani continuerò a fare le prove. Ciao

La misura della corrente la fai semplicemente misurando la tensione du R171-R172 senza dover scollegare nulla..

Scusami ma come misuro la corrente misurando la tensione?

Modificato: da Livio Migliaresi
inserita correttamente la citazione
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

legge di ohm? no? :whistling:

Inserita:

Ciao ludo69,

hai finito di ridere? -- hai perfettamente ragione, non mi era mai capitato di effettuare misure di corrente durante la lavorazione dei miei piccoli lavoretti; e comunque pensavo , che si dovesse misurare con un amperometro, invece da quanto sto capendo basta misurare la tensione ai capi della resistenza e la si divide per il valore della resistenza, giusto ? o sto ancora sbagliando?

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

invece da quanto sto capendo basta misurare la tensione ai capi della resistenza e la si divide per il valore della resistenza, giusto ? o sto ancora sbagliando

è quello che al buon Simeone Ohm ci è voluta una vita per dimostrare. :lol:

Modificato: da Riccardo Ottaviucci

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...