Calli Inserito: 11 agosto 2005 Segnala Inserito: 11 agosto 2005 Per fare un favore ad una mia amica una sett. fa (dopo essermi assicurato del buon funzionamento della pompa e dell'assenza di ostruzione nei tubi di scarico) ho deciso di cambiare il timer della sua lavatrice perchè lei si lamentava che non faceva più bene i cicli di lavaggio. Le assicurai che non avrebbe più avuto problemi e invece....non va!! Evidentemente non era il timer... Ma allora cosa può essere?Ora vi spiego con esattezza cosa faMettendo il timer nella posizione 4 la lavatrice: -carica l'acqua -inizia a girare l'oblo e a scaldare l'acqua -lava regolarmente alternando pause e giri del cestello -PERO' prima di arrivare alla posizione 5 la lavatrice rimane inerte per circa 5 min (si sente solo il rumore del motorino del timer che avanza ED IL RUMORE DEGLI SCATTI INTERNI DEL TIMER). Dopo un ulteriore "TAC" del timer inizia a ricaricare acqua (cioè aggiunge ancora acqua alla prima che aveva caricato ad inizio lavaggio!)E' normale questo funzionamento? Secondo la signora prima non lo faceva ma scaricava l'acqua prima di ricaricarla di nuovo.Oggi ho guardato attentamente i componenti della lavatrice e mi chiedevo:-la scheda elettronica (MR 800 AS-F) controlla solo il motore o anche altre parti?-perchè ci sono due presostati? (uno con un solo scatto e l'altro con tre)Ho cercato nei post, ma non ho trovato nulla di simile...Spero qualcuno possa aiutarmi a risolvere il problema. GRAZIE!
Blu Elettrico Inserita: 11 agosto 2005 Segnala Inserita: 11 agosto 2005 CiaoHai un controllo della quantità di bucato e la lavatrice in base alla roba che metti fa entrare l'acqua.Il colpelvole è i pressostato multiplo, controlla se è alimentato dalla scheda elettronica.E' chiaro che deve scaricare l'acqua....dal 5 in poi è un lavaggio successivo.Saluti
Calli Inserita: 11 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2005 Ok! Intanto ti ringrazio tantissimo per la celerità della tua risposta!!Come faccio a controllare se il presostato è alimentato dalla scheda elettronica? Come "scheda elettronica" intendi dire quella che ho menzionato io? Se si quindi non controlla solo il motore...Un'ultima cosa: nel momento in cui si presenta il problema ho provato a soffiare all'interno del pres. mult. e si sentivano le lamelle scattare, ma non cambiava nulla: qualche idea? Grazie ancora!! CIAO!
Blu Elettrico Inserita: 11 agosto 2005 Segnala Inserita: 11 agosto 2005 CiaoMi sto domandando: non è che ha qualche dispositivo antipiega azionato la lavatrice?se così (però penso che l'avresti visto) la lavatrice non scarica l'acqua.Visto questo chi da l'attivazione alla pompa di scarico è il pressostato, se non scarica può essere solo lui.In fin dei conti la signora ha ragione perchè alla fine di un lavaggio l'acqua deve andare via.Prova a misurare la continuità dei contatti sul pressostato, anche se non sai lo schema quando scatta deve poter interrompere o meno il contatto. Il fatto che sia multiplo perchè evidentemente ha anche un controllo di mezzo carico.Infine guarda se i cavi del pressostato passano dalla scheda.Saluti
Calli Inserita: 11 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2005 La lavatrice ha 4 tasti: -1 per l'accensione -1 per il lavaggio a 90° -1 per l'esclusione della centrifuga -1 con il disegno di goccioline (che non ho capito a cosa serva)I tasti sono comunque tutti deselezionati tranne ovviamente quello dell'accensione. Anche se ci fosse una disfunzione nei tasti che ti ho elencato non credo possa influire in quanto penso non sia presente quello da te menzionato e neppure quello di mezzo carico. Giusto? Comunque sia mi sembra di ricordare che sul manuale di istruzione ci sia scritto che la lavatrice "misura" la quantità di bucato presente nel cestello per tarare la quantità di acqua....Mi pare (da verificare) che due fili neri collegati al press. provengano proprio dalla scheda, uno rosso arriva dall'altro press. e altri fili... boh...Sinceramente non so se sono in grado di effettuare le misure sul press. perchè i contatti sono più di due (mi pare siano almeno 6).Potrò fare le verifiche non prima di domenica. Se nel frattempo hai altre idee... Grazie mille !!!Ciao
Calli Inserita: 19 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2005 La mia amica era in ferie e sono potuto andare solo oggi a casa sua per tentare di riparare la sua lavatrice.Ho impiegato quasi tutta la giornata, ma alla fine credo di essere riuscito a scoprire il difetto: la POMPA. Era stata una delle prime cose che avevo scartato perchè nel momento in cui forzavo lo scarico girando il timer lei si decideva ad andare per poi restare bloccata tra un lavaggio e l'altro. Il bello è che ho provato più volte e nella verifica lei ha sempre funzionato! Sembra proprio lo facesse a posta!!Me ne sono accorto perchè ad un certo punto sentivo un rumore strano venire proprio dal corpo pompa ed ho quindi provato ripetutamente a togliera e a rimettere la spina; il risultato è stato che a volte la pompa partiva e a volte no!!L'ho quindi smontata e attaccata direttamente al 220 ed in effetti ogni tanto si bloccava.Ora non mi resta che comprarne una nuova e rimontarla.Grazie, grazie e ancora grazie a BLU ELETTRICO per i suoi consigli che poi alla fine mi hanno portato a ragionare e a scoprire il guasto!! P.S. Dove posso trovare una pompa a buon mercato per la su detta lavatrice??Ciao
Blu Elettrico Inserita: 19 agosto 2005 Segnala Inserita: 19 agosto 2005 CiaoSicuramente è entrata acqua nella camera stagna del motore.Non so di che zona sei, se eri a Roma il gioco era fatto.Saluti
Calli Inserita: 19 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2005 Fortunatamente, guardando tra la roba in garage, ho trovato una pompa quasi identica a questa. La usava mio nonno per una fontana in legno che aveva fatto lui ... Da non credere, a volte non buttar mai via nulla... serve!! L'unica cosa che cambia è la direzione di uscita dei contatti, ma è presto fatto girarli..Io abito in Valle d'Aosta; ho fatto un corso di 6 mesi a Roma! Ciao e grazie ancora!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora