Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Lavastoviglie Rex It 560 N


Messaggi consigliati

Inserito:

IL problema è il seguente: la lavastoviglie selezionando il programma parte ma non carica l'acqua.

Ho controllato il tubo che porta l'acqua alla lavostiviglie sia in entrata che in uscita con i relativi filtri trovandoli puliti;

qualcuno può darmi un cosiglio....

saluto e ringrazio


Inserita:

hai provato a vedere se arriva tensione alla bobina dell'elettrovalvola?

in caso affermativo (cioè in presenza tensione ai morsetti della bobina), hai controllato la continuità della bobina? (potrebbe essere bruciata o interrotta)

prova... :)

Inserita:

se è come la mia (high techna it 1062) guarda se il collettore è pulito , trattasi di un pannello di plastica posto alla sx . per smontarlo è un pò lunga . il calcare blocca il passaggio dell 'acqua e nel mio caso va in allarme A5

Inserita: (modificato)

Ho lo stesso modello di lavastoviglie Rex It 560 N e avevo lo stesso identico problema.

Ho risolto smontando completamente tutti i tubi di conduzione dell'acqua e sifoncini vari, e li ho fatti bollire in un grosso pentolone di acqua e aceto togliendo i residui di detersivo e calcaree incrostato all'interno di essi.

Ho smontato e svuotato completamente anche la vasca del sale eseguendo la stessa operazione di pulizia.

Ora son due mesi che la macchina lava senza alcun tipo di inceppamento ;)

Incrociamo le dita :unsure::lol:

Modificato: da mariopiu'
Inserita:

per mariopiù....anche la tua è da incasso? sai come accedere alla resistenza? io devo cambiarla e non riesco a capire dove aprirla...

Inserita:

Si è ad incasso ma la resistenza è a vista non è nascosta ed è una cosa fastidiosissima infatti essendo esterna, quando ho avuto il problema del mancato caricamento dell'acqua, la resistenza scaldava lo stesso e ti lascio immaginare che fine può avere fatto il cestello delle posate :angry:

Ma io mi chiedevo..Possibile che non hanno pensato ad una sicurezza che evitava il funzionamento in caso di mancata acqua?Se dovessero togliere l'acqua dall'acquedotto mentre la lavastoviglie sta lavando..e magari di notte??Mah!!

Inserita:

io intendevo.....da dove accedo per staccarla e cambiarla?

Inserita:
:rolleyes: devi accedere al pannello frontale inferiore della macchina, toglierlo e troverai i terminali della resistenza con un dado al centro (o qualcosa così), togliendo il dado o la staffa (dipende) la resistenza si estrae dall'interno della vasca ...
Inserita:

Segui quello che ha detto Corry...dovresti farcela ;)

  • 2 weeks later...
Inserita:

siete molto gentili e io molto pesante...il problema è che non trovo questo pannello inferiore....tolto il legno c'è solo lo sportello...lo scheletro rimasto...e poi sotto una copertura simil zincato...ma non riesco a capire se è rimuovibile o no....

  • 2 weeks later...
Inserita:

Salve,

A prima vista la cosa è scoraggiante ma ti assicuro che è fattibilissima.

Prima di tutto dei estrarre la lavast... dal suo posto,togli tensione e la apri dallo sportello centrale.

Prendi bene visione di come è fatta la resistenza,la vedi bene è quella che costeggia di fianco la vasca e curva

in angolo,è doppia ed è un pezzo unico fermata su dei gancetti che la bloccano.Dopo dovrai togliere anche questi.

Ora devi inclinare l'elettrodomestico più che puoi(meglio se non lo sdrai).

Quella lamiera o altro materiale che vedi sotto è per forza smontabile, o con viti di fissaggio lungo il perimetro

o a sfilo.

Prova a togliere la mascherina che è posta sul davanti appena sotto lo sportello di apertura,anche questa è

avvitata o incastrata,vedi con attenzione.

Una volta fatto questo dovresti vedere i lembi del sottovasca avvitati li davanti.

Una volta riuscito a togliere il sotto devi vedere in quell'angolo dove la resistenza è posta, (su in alto In corrispondenza della vasca), trovi un dado centralee tre fili,uno di neutro uno di fase e uno di terra sul dado stesso.

Attento ,quando lo sviti osserva bene a quella staffettina fatta a pettine che ti si sfila perchè dopo ti serve per

tirare la guarnizione che verrà via insieme alla resistenza dalla parte di sopra (dalla vasca).

Buon lavoro

Ciao

  • 4 months later...
Inserita:

Salve, anche a me si presenta il problema del non carico acqua. Premessa rex it560n da incasso.

Diciamo che quello che c'era da controllare l'ho controllato ed è ok, es. filtri tubo carico acqua,controllo e pulizia della trappola aria, controllo e sostituzione dell'elettrovalvola/pneumatica del carico acqua, controllo tensione su di essa, eccc, .L'unica cosa che non riesco a controllare è la vasca schiacciata posta sul fianco sx dove confluiscono il tubo di carico ed il tubo del "sale", credo sia questa in quanto nel tempo del carico acqua una minima, ma minima parte d'acqua entra, credo sia ostruito il tubo che va dall'elettrovalvola alla vasca laterale sx .Come faccio ad estrarre il corpo lavastoviglie, acciaio inox dalla carenatura metallica color bianco? Mi conviene forse tagliare, fare apertura rettangolare, della lamiera sul lato sx ed accedere cosi a tale vaschetta?

Grazie.....

bye bye ferro67 ferro_67[at]hotmail.com

Inserita:

Scusate si mi associo al coro dei miseri possessori della IT560

anch'io ho un nuovo problema

e pensare che avevo iniziato a scrivere proprio su questo forum un anno fa a causa di un problema proprio su questa lavapiatti: il programma si bloccava ad un certo punto del lavaggio.

Ho messo un interruttore ed "a mano" carico l'acqua a metà lavaggio.

Ora però la situazione è peggiorata e finalmente è uscito il problema: praticamente l'acqua che viene caricata riesce fuori dal tubo di scarico..........

ho controllato ciò che a occhio si poteva controllare........ma non noto nulla di strano.

Potrebbe essere la "ventoline o ingranaggio" della pompa dell'acqua che si è consumata e che quando il motorino sta fermo dovrebbe fungere da tappo?

altrimenti cosa devo controllare?

garzie in anticipo

Inserita:

La pompa viene usata sia per scaricare l'acqua che per farla circolare nella lavastoviglie, ci dovrebbe essere un dispositivo, una elettrovalvola CREDO, che apre il tubo di scarico quando gli arriva tensione dal timer; forse è questo che non chiude bene

Inserita:

magari fosse

in effetti non ho visto se c'è una elettrovalvola....di uscita.

meccanicamente l'acqua per forza è costretta a riuscire

quindi è possibile che tu abbia ragione

comunque le pompe sono due: una di scarico ed una ....molto più grande per il lavaggio

ti faccio sapere e per ora

grazie

marco

Inserita:

un annuncio:

SONO UN co****ne.....

attinenze "politiche" a parte...Elvezio mi perdonerà per il termine....soprattutto alla fine della mia storia:

Tutto ebbe inizio intorno a Febbraio 2005 (guardate la data della mia iscrizione al forum).

Tolsi la lavapiatti dalla cucina ad incasso perchè perdeva e mi allagava tutto.

Portata fuori al terrazzo e con l'occasione messo il PIC (silicone sigillante) intorno al cestello.

La lavapiatti non ha perso più però a metà lavaggio si fermava, chiedendo altra acqua.

Di lì il calvario..............per un anno , a volte anche al gelo, a mettere acqua e smanettare tra sifoni e scarichi della macchina.

Poi ci ho riprovato un anno dopo (adesso) e non riuscivo a capire perchè una volta pulita (tubi di scarico da calcio e da polifosfati) , la situazione fosse peggiorarata, ovvero, tanta acqua caricava, tanta acqua usciva dallo scarico.

E mi tornava alla mente la legge dei vasi comunicanti.........e se il tubo di scarico deve stare alto???

Prese le istruzioni ad incasso...vecchie di 15 anni ma IMMACOLATE (e vantatene pure..!!!!!!!)

IL TUBO DEVE STARE A NON MENO DI 40 CM DI ALTEZZA..............

e fu così che , senza sapere se ridere o se piangere, la lavapiatti tornò a funzionare perchè....non è mai stata guasta..............

A voi l'ardua sentenza...

L'unica morale è LEGGIAMO I MANUALI SEMPRE!!!!! e non diamo mai niente per scontato...............

  • 13 years later...
Inserita:

Salve a tutti.

Ho una lavastoviglie Rex it 560 che da un paio di gg non si chiude più nel senso che lo sportello non riesce a fare lo scatto e quindi a bloccarsi per il lavaggio. Metto una sedia (molto pesante) davanti alla porta per non interrompere il ciclo di lavaggio. Secondo voi si è guastato il blocco porta?

L’ho pure smontato ma sembra integro.

Grazie anticipatamente.

Stefano Dalmo
Inserita:

 Se non ci sono problemi alle cerniere e alla guarnizione porta  , potrebbe essere necessario regolare  l'uscita  del gancio  fisso   .

 Sempre che non sia rimasta già in posizione di  ON il blocco  all'interno della porta  .

Prova a vedere se parte anche senza chiudere la porta , in questo caso   bisogna    riportarlo in posizione of  e  provare  a regolare , se rifà il problema ,sostituirlo  ,anche se in apparenza sembra buono .

Già    verificato .;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...