esco Inserito: 14 ottobre 2006 Segnala Inserito: 14 ottobre 2006 Ho una vecchia lavatrice tedesca Hanseatic che è arrivata qui in casa da noi per caso, ma che ha sempre fatto il suo dovere da oltre 6 anni, nonostante le scritte in tedesco a me poco comprensibili.In questi ultimi giorni e da qualche lavaggio, il cestello giarava a fatica, per qualche altro lavaggio successivo ha cominciato a girare solo in un verso, dopo qualche altro ancora ha smesso definitivamente con un forte rumore e sbuffando un po' di odore di bruciato.Ho aperto i pannelli metallici posteriore e superiore ed ho scoperto:1. un tagliando di carta (tipo scontrino) del 1996 di "controllo positivo" in lingua italiana attaccato con nastro adesivo sulla parte interna dello sportello detersivo;2. una scritta MADE IN ITALY sulla parte posteriore del comando programmi di lavaggio;3. una scritta SEBAC MERLONI sui 2 tubi cilindrici delle sospensioni da 120N;4. una scritta ARISTON sulla resistenza da 1.950W.Naturalmente non ho smontato nient'altro che i pannelli metallici esterni ed allego 4 foto per i curiosi (foto 1 vista frontale, foto 2 dietro senza pannello, foto 3 sopra senza pannello) oltre a quella di un pezzo che è ruzzolato fuori mentre la spostavo: è una calamita cilindrica di ca. 1,5 cm con un perno in plastica filettato che non mi pare un piedino della lavatrice (foto 4 piccola calamita). Una domanda "facile facile" per gli esperti: secondo voi perchè non funziona più?grazie x il supportoFfoto 1 "frontale": http://img289.imageshack.us/img289/2886/hanseaticvistadietroto5.jpgfoto 3 "sopra senza pannello": http://img262.imageshack.us/img262/6204/hanseaticaltoll8.jpgfoto 4 "piccola calamita": http://img285.imageshack.us/img285/6780/hanseaticpiedinocalamitaub2.jpg
Ivan Botta Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 Dovresti verificare prima di tutto che il cestello sia libero meccanicamente e giri bene senza impedimenti.Se il cestello è ok potrebbe essere o il condensatore o molto più probabile dato che hai sentito puzza di bruciato addirittura il motore.Aiutandoti con il fiuto vedi di capire se il motore puzza di bruciato.
esco Inserita: 14 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 il cesto azionato a mano gira bene, senza impedimenti.l'odore di bruciato non si sente vicino al motore, ma è pur vero che sono passati ca. 10 gg dall'evento: forte rumore (tipo scoppio) e puzza. Non c'ero.... mi è stato descritto così! Adesso quando si accende esegue il carico dell'acqua, ma si blocca subito dopo.Il motore sono riuscito a riconoscerlo ed annusarlo... ma per il condensatore mi dovresti dare qualche dettaglio in più.grazie per il supporto. PS ritieni opportuno qualche foto in +.... con particolari?
Ivan Botta Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 Il condensatore è di forma cilindrica in contenitore di alluminio o plastica diametro circa 4/5 centimetri.Prova a vedere se è integro e al limite dato il costo irrisorio sostituiscilo.
esco Inserita: 14 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 Ivan,questi i cilindri trovati:A - cilindro in alluminio con diametro 3,5 cm è posto all'arrivo dei cavi di alimentazione, visibile dall'alto togliendo il pannello superiore, dalla parte inferiore ci sono 5 prese a cui sono connessi 5 cavi elettrici grossi (ca. 2 mm) di cui uno giallo tipo neutro/terra;B - cilindro in plastica colore bianco-chiaro nella parte inferiore della lavatrice con diametro ca. 3,5-4 cm: ha 4 prese a cui sono connessi solo 2 cavi;C - cilindro in plastica colore bianco-chiaro nella parte inferiore della lavatrice con diametro ca. 4-4,5 cm: ha 4 prese a cui sono connessi solo 2 cavi;Mentre guardavo mi sono sporcato le mani con fuliggine nera, non proprio polvere. In generale, nonostante l'età della lavatrice, non appare sporca internamente, niente ruggine e poca polvere, ma ho notato che la parte interna del pannello metallico posteriore ha un po' di fuliggine nera finissima... qualcosa deve essersi bruciato.... ma cosa?
Elvezio Franco Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 A e' il filtro di entrata dove arriva la linea di alimentazione ed esce...con il filo Giallo/Verde che e' verso terra.B e C...devi leggere sul cilindro se trovi per esempio 16uF 250-350V.l.
esco Inserita: 15 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 ho smontato il cilindro in plastica B (3,5 cm diam X 7 cm H)marca: IF Italfarau (...sempre + italiana questa tedesca)RP-3 - 16040 MKuF 16 (+ o - 5%450 V DB HPFPU400 V DB HPFNT500 V 120/10400 V Hz 50 (-25/85)11-96 walla base del cilindro sono presenti 2 coppie di linguette metalliche (4 linguette in tutto) e sono occupate una linguetta per coppia da morsetti in plastica: uno con un solo filo nero, l'altro con due fili neri sul singolo morsetto. Le sezioni dei fili sono da almeno 1 mm.______________non ho smontato il cilindro in plastica C (,5 cm diam X 7 cm H)marca: ARCOTRONICS1.27.6SC325 uF (+ o - 5%450 V - 50 Hz-25 + 85 °C400 V HPF NT450 V HPF PU450 V - 50 Hz500 V 120/15-25/85alla fine un grosso "25"alla base del cilindro sono presenti 2 coppie di linguette metalliche (4 linguette in tutto) come per l'altro cilindro, some per l'altro solo una linguetta delle due coppie è occupata, ma in questo caso i morsetti sono entrambi a doppio filo. Le sezioni dei fili sono da almeno 1 mm.SONO DUE CONDENSATORI?Comunque, apparentemente le plastiche mi sembrano integre, nessun segno di plastica "bruciata" o altra anomalia....
SorBorbotta Inserita: 15 ottobre 2006 Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 (modificato) La tua lavatrice è una ArdoMerloni, ditta del fratello sfigato del più celebre VittorioQuel cilindretto di plastica, così come lo chiami, è il magnete del controllo tachimetrico della scheda elettronica.E' posto all'estremità opposta del motore, ti conviene sdraiarla di fianco e noterai un buco nel motore dal lato interno.Senza di esso la scheda non riesce ad avere le informazioni dei giri del motore e va in tilt dopo pochi istanti.Riavvitalo e fammi sapere Modificato: 15 ottobre 2006 da diegodif
SorBorbotta Inserita: 15 ottobre 2006 Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 P.S. La tua lavatrice non ha il condensatore di avviamento motore poiche ha un motore sincrono e non asincrono.La tua lavatrice ha una scheda elettronica che gestisce la velocità, il senso di rotazione, ecc..
SorBorbotta Inserita: 15 ottobre 2006 Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 2° PSLa puzza di bruciato arriverà sicuramente dalla scheda elettronica che si trova sul fianco interno vicino al motore, è probabile che qualche sovracorrente abbia fatto la puzzetta, spera che non abbia causato danni
esco Inserita: 15 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 Diegodif,ora è sdraiata sul fiancoil motore qui davanti.... non ci credo ancora , ma quella specie di piedino filettato (foto 4) con calamita aveva una sede specifica al centro del motore... l'ho avvitato a mano, non so come stringerlo bene, forse è necessaria una chiave speciale.al fianco del motore c'è un attacco in plastica (maschio-femmina innestati) da 8 fili che in effetti appare un po' annerito sul lato a contatto con la parte metallica del motore....non vedo nessuna scheda elettronica sul fianco interno vicino al motore... a meno che non sia quel qudretto di plastica pieno di fili a cui sono anche connessi i due cilindri in plastica prima descritti (il B ed il C). Il quadretto è 8 x 15 cm posto ad altezza motore sulla parete interna laterale e c'è scritto:marca: REMCOmod. CDI 2-16cod 5640800 rpm220/240 V 50HzREF 546009001Infine indico i dati del motore (non si sa mai..):marca SOLE, made in Italy (.... cosa c'è di tedesco in questa lavatrice a parte il nome e le istruzioni????)Type 20572.454 CI.H220/240 - 50Hz AC-ELpoi tre righe esposte in 4 colonne:A - W - RPM - VL4 - 140 - 2800 - 4503 - 80 - 400 - 320infine il numero: 512006501 *3.42.Q*Cosa faccio? Stringo a mano la calamita e accendo?
esco Inserita: 15 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 un po' ho stretto con la chiave per aprire la cassa dell'orologio.... non è il massimo ma un po' ha stretto...
esco Inserita: 15 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 l'ho rimessa verticalecon alimentazione di corrente ma senza connessione all'acqua,ho provato il programma della centrifuga... niente, a prima vista nessun miglioramento.ora provo a connettere acqua e provo un ciclo di programma dall'inizio... speriamo bene...
esco Inserita: 15 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 riepilogo del test:la lavatrice è di nuovo collegata con tutto.il programma di carico non vail programma di scarico pare di sila centrifuga non vase il qudretto di plastica prima descritto marca REMCO è la scheda elettronica, ho visto un po' annerito un angolo della plastica bianca.è il caso di smontare REMCO e di guardarlo meglio?
esco Inserita: 15 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 rettifico,a lavatrice montata:carico acqua FUNZIONAscarico acqua FUNZIONAcentrifuga NON FUNZIONA, rumoreggia un po' e pare che blocchi anche l'avanzamento degli step successivi del programma di lavaggio.sarà REMCO fusa per metà?
SorBorbotta Inserita: 17 ottobre 2006 Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 Ciao, allora...la scheda in questione si trova sopra alla pompa di scarico.Dal riassunto deduco...che non gira il motore, se smonti la scheda segui i fili della bobina del motore posta intorno al magnetino che si era svitato, se segui i fili in questione ti porteranno a due contatti della scheda.Se conosci un buon tecnico di ripazioni tv, insomma uno bello pratico di elettronica puoi fargli controllare la scheda in particolar modo nella zona di quei contatti.Non serve stringere a morte il cilindro in oggetto, al massimo basta un pò di frenafiletti.P.S.Hai controllato se le spazzole del motore sono consumate?Il nero che hai visto probabilmente è la polvere dei carboncini che si è depositata qui e li nella lavatrice.Ciao
esco Inserita: 17 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 Diegodif,a) non ho stretto a morte questa sera smonto e seguo i fili;c) darei una occhiata anche alle spazzole.... non so dove sono e neanche come sono fatte .... ma cercherògrazie 1000PS ho già chiesto ad un magazzino ricambi di Bologna, se Remco è morta ci vogliono 30,00 euro per il ricambio.... che non hanno disponibile, dunque anche 7/10 gg di attesa....
esco Inserita: 17 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 altra offerta:Gentile Cliente,invio codice:LAV PRO19326 MODULE EDY 800rpm 5640 € 30.25in arrivo in 30/35 giorni dall'ordine.Ringraziando per averci contattato Le invio distinti saluti.Laura Perfettihttp://www.calpedel.it
esco Inserita: 3 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2006 la scheda è arrivata solo oggi. La forma apparentemente è un po' diversa ma il codice è lo stesso. L'ho subito montata ed impostato il programma iniziale di carico acqua....OK, ma appena dovrebbe girare il cestello si blocca e puzza un po', come se stesse bruciando qualcosa.evidentemente il perno magnetico al centro motore sfialato e la prima scheda bruciata sono stati i sintomi di qualcos'altro.... eppure il cestello gira libero....per il momento ho spento tutto, non vorrei bruciare una seconda scheda... ma cosa sarà?
SorBorbotta Inserita: 3 novembre 2006 Segnala Inserita: 3 novembre 2006 Fosse tutta colpa del motore?Io ho avuto un problema con il morsetto del motore, verifica se la plastica della contattiera è ok, ovvero se non è annerita.
esco Inserita: 4 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2006 ciao diegodif,allego due foto dove si vede il toroide all'interno del quale c'era il magnetino svitato, due viti lo tengono avvitato alla base del motore, mi pare sia tutto OK anche se la parte interna del toroide ha alcune linguette metalliche un po' consumate...nella seconda foto si vede il connettore-morsetto bianco di plastica staccato dalla sua sede che è proprio sul guscio metallico del motore, si vede anche buco rettangolare da cui è staccato. I piedini-incastri del connettore di plastica, a contatto con il guscio esterno metallico del motore sono un po' anneriti, avevo notato questo anche nel post del 15/10 (10:50).... ma non so da cosa può dipendere, le estremità dei cavi elettrici sembrano ok.le palette interne al motore + la cinghia + il cestello girano senza ostacoli se azionati a mano e l'avvolgimento del motore non pare alterato.... la scheda REMCO che ho smontato e sostituito invece era tutta nera con un paio di diodi-resistenze con i piedini staccati/bruciati.Ma le spazzole/carboncini di cui avevi parlato, che non ho visto/trovato, potrebbero non consentire il corretto contatto elettrico che impedisce l'alimentzione elettrica della centrifuga?... E' il caso di smontare tutto il motore? http://img90.imageshack.us/my.php?image=img2473jh1.jpghttp://img295.imageshack.us/my.php?image=img2474mr3.jpg
DG.M Inserita: 4 novembre 2006 Segnala Inserita: 4 novembre 2006 Ciao, anche se c'è il controllo di velocità remco penso che la tua lavatrice abbia un motore asincrono, senza spazzole: hai 2 condensatori, uno da 16 e l'altro da 25uF, penso uno per la rotazione lenta e l'altro per la veloce. Probabilmente il controllo è per un avvio dolce.. Controlla bene, se è sincrono con le spazzole dovresti vedere degli avvolgimenti sul rotore (e 4 fili: 2 dello statore, 2 al rotore tramite spazzole; + altri 2 al toroide), altrimenti no e ne vedi soltanto sullo statore. Occhio e croce sembra che qualche avvolgimento sia andato in corto, prova a controllare con un tester la resistenza degli avvolgimenti anche se è una prova da fare un po' con le molle (la resistenza dovrebbe essere comunque bassa, e potresti trovare due fili in corto per un eventuale termostato anti surriscaldamento; in realtà bisognerebbe misurare l'impedenza, ma se c'è un corto leggi resistenza=0). L'aspetto degli avvolgimenti com'è? Prova a seguire le piste dei componenti bruciati e guarda a quale avvolgimento fanno capo, certo non è correttissimo ma magari ti danno un'idea della zona di guasto..Prova ad indicare quanti fili ha il motore e la resistenza che misuri tra un filo e l'altro, magari sappiamo dirti qualcosa di più, comunque secondo me o è da sostituire il toroide del controllo tachimetrico o il motore! Dome
SorBorbotta Inserita: 4 novembre 2006 Segnala Inserita: 4 novembre 2006 Confermo in pieno con Mimmux, dalle foto che hai postato il motore è un asincrono, purtroppo la tua lavatrice presenta una soluzione molto rara di controllo della velocità, per quanto mi riguarda in 10 anni di lavoro è la prima che vedo.A questo punto se il motore è asincrono si pùo anche testare se funziona, se riesci a postare una foto della morsettiera vista frontale e posteriore ti posso dare quanche consiglio.Ciao
esco Inserita: 8 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2006 Seguendo i consigli di Diegodiff, ho seguito i 2 fili che provengono dal toroide e dal piedino magnetico che avevo trovato a terra (si era svitato dalla sua sede) fino alla scheda REMCO e come già detto... sorpresa... in corrispondenza di quegli attacchi la morsettiera REMCO era bruciata, con i piedini dei diodi-resistenze staccate dal circuito, il resto della scheda appariva in buone condizioni.Per non chiedere ad un elettronico-elettrotecnico di ripararla ho deciso di acquistarla nuova.Dunque il problema pare provenire da una specifica zona.... dunque o il toroide o il motore o entrambi sono non funzionanti....Dalle asole del guscio metallico del motore, si può osservare l'avvolgimento in rame che mi pare in buone condizioni mentre la parte interna del toroide, costituita da linguette metalliche, pare un po' consumata...Forse sarà opportuno smontare anche il motore per capire meglio, magari in una zona non a vista.... è completamente fuso . Prima sarei felice di provarlo attraverso la morsettiera-connettore in plastica bianca, come suggerito, dunque posterò le foto.... grazie 1000 a tuttiEscoPS1. la morsettiera-connettore è già descritta nel post del 15-10 e del 4-11, forse si vede anche in una delle foto già postate (vista laterale), ma cercherò di fotografarlo meglio.PS2. cercherò di postare anche la pagina di un catalogo web per ricambi relativa al motore.
DG.M Inserita: 8 novembre 2006 Segnala Inserita: 8 novembre 2006 Prima di riacquistare la scheda per poi magari scoprire che il motore non funziona e che non conviene ripararla, misura i valori di resistenza che leggi tra i vari fili del motore (tutte le combinazioni) che ti diciamo come provare il motore. Che caratteristiche ha questa lavatrice? Regola la velocità di centrifuga, ha qualche lavaggio particolarmente delicato o semplicemente il cesto ruota con avvio dolce? Potresti addirittura escludere la scheda elettronica e il controllo tachimetrico...Da quel che dici sembra proprio sia guasto il toroide del sensore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora