SorBorbotta Inserita: 8 novembre 2006 Segnala Inserita: 8 novembre 2006 (modificato) Mi sembra molto strano che il motore possa essere la causa di tale danno e ti spiego perche:Il magnete e il toroide fungono da dinamo, sul toroide con l'aumentare dei giri del motore si genera una corrente continua che viene letta dalla scheda che così capisce a quanti giri effettivi viaggia il motore, tale corrente è nell'ordine di una decina di volt, và dal motore alla scheda e non può bruciare un bel niente.Quindi dobbiamo pensare che il guasto sia partito o dallo zoccolo della scheda o da quello del motore o sia la scheda stessa in stato di guasto.Per essere sicuro dovresti provare il motore a vuoto e vedere se funziona.Puoi anche misurare con il tester l'impedenza degli avvolgimenti ma non puoi essere sicuro poiche il guasto potrebbe manifestarsi solo dopo una certa tensione, ecc.....P.S. Le linguette metalliche interne al toroide sono solo l'involucro esterno della bobina stessa, se sono consumate probabilmente il magnete mentre si è svitato avrà strusciato su di esse.. Modificato: 8 novembre 2006 da diegodif
esco Inserita: 9 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2006 ciao,a me semplicemente è venuto il dubbio che la scheda nuova non sia come la precedente, anche il numero mi pare diverso, è molto strano ma quando ho ritirato la scheda non avevo confrontato con quella vecchia che avevo quasi già cestinato.... avevo chiaramente richiesto la nuova scheda sulla base dei dati della vecchia. Forse non è il problema, ma oggi vado comunque a chiedere chiarimenti al fornitore.Allego qualche (dieci) foto relative ai morsetti maschio-femmina staccati dal guscio metallico del motore e delle schede REMCO (nuova e vecchia bruciacchiata che mostrano anche in che condizioni era la scheda, le bruciature sono in corrispondenza del morsetto piccolo. Sul lato del morsetto grande la scheda è intatta e, come già indicato, al morsetto piccolo della scheda arrivano anche i 2 fili del magnete e toroide.... ciao e grazie ancora x il supportoE1 - http://img292.imageshack.us/img292/7340/connettore1hk4.jpg2 - http://img166.imageshack.us/img166/9905/connettore2ot0.jpg3 - http://img292.imageshack.us/img292/4921/connettoripb1.jpg4 - http://img176.imageshack.us/img176/4481/nuovaremcogd6.jpg5 - http://img237.imageshack.us/img237/8233/ol...ruciata1ho6.jpg6 - http://img218.imageshack.us/img218/2162/ol...ruciata2pc9.jpg7 - http://img151.imageshack.us/img151/2134/ol...ruciata3hb0.jpg8 - http://img220.imageshack.us/img220/9425/ol...ruciata4fs0.jpg9 - http://img84.imageshack.us/img84/2756/oldr...ruciata5mi3.jpg10 - http://img186.imageshack.us/img186/6351/remcooldnewdh4.jpg
esco Inserita: 9 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2006 niente da fare,mi hanno confermato che la REMCO è quella, anche con i codici diversi. Mi hanno confermato, come sostiene Diegodiff, che la scarica di corrente che ha bruciato la scheda non può essere provocata solo dal toroide+magnete, bensi dal motore.Dunque mi hanno dato un motore da provare per vedere se funziona con la REMCO nuova, e quindi se va dovrò spendere 100 euro oltre i 30 della scheda....posterò i risultatia dopo
esco Inserita: 10 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2006 risultato della prova:senza smontare il motore vecchio ho preso solo il morsetto (maschio) e l'ho collegato al nuovo motere (morsetto femmina) appoggiato semplicemente a terra.ho acceso la lavatrice senza collegare il tubo di carico (abbiamo già chiarito che la lavatrice carica e scarica con motere vecchio e REMCO vecchia e nuova).... ma non gira, non gira neanche il motore nuovo ho provato ad avanzare manualmente tutte le posizioni del selettore dei lavaggi.... ma niente, si capisce che carica, che scarica, ma di girare non ne vuole sapere.... mi devo arrendere? PS il rivenditore ritirerà il motore che mi ha "prestato" x la prova, ma, se non ho commesso errori nei test eseguiti.... dove sarà l'intoppo?
Enrico981 Inserita: 10 novembre 2006 Segnala Inserita: 10 novembre 2006 Timer che non dà il consenso alla scheda???A questo punto rimane solo quello....
esco Inserita: 10 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2006 Prima di riacquistare la scheda per poi magari scoprire che il motore non funziona e che non conviene ripararla, misura i valori di resistenza che leggi tra i vari fili del motore (tutte le combinazioni) che ti diciamo come provare il motore. la scheda l'ho già riacquistata (anche se è un po' diversa), appena posso leggerò i valori di resistenza tra i vari fili del motore, se ancora necessario dopo il test con motore nuovo già eseguitoChe caratteristiche ha questa lavatrice? la vedi in foto dai link dei primi post. Una semplice Hanseatic (o ArdoMeloni) con motore asincrono e due condensatori (da 16 e da 25)Regola la velocità di centrifuga, ha qualche lavaggio particolarmente delicato o semplicemente il cesto ruota con avvio dolce? se ho capito qualcosa, credo che la scheda serva solo per l'avvio dolce, i 2 condensatori fanno il resto: alta e bassa velocità di centrifugaPotresti addirittura escludere la scheda elettronica e il controllo tachimetrico...se si può.... lo fareiDa quel che dici sembra proprio sia guasto il toroide del sensore.secondo Diegodiff ed il rivenditore che ha visto la scheda (puoi vederla dal link delle foto da uno degli ultimi post) potrebbe non essere il magnete+toroide, ma a quanto pare non è il motore.RITORNA IL SOSPETTO DELLA SCHEDA NON CONFORME...infatti il motore in prova è esattamente uguale a quello montato, ma la nuova REMCO è diversa.... mi hanno detto che dovrebbe andar bene lo stesso perchè la vecchia non è più in produzione... le due schede affiancate sono visibili in una foto linkata in uno degli ultimi post.ciaoe grazie x il supporto
SorBorbotta Inserita: 11 novembre 2006 Segnala Inserita: 11 novembre 2006 Scusami per l'assenza, se il vecchio motore è rotto è probabile che ti abbia "fregato" anche la nuova scheda; non l'avrà carbonizzata ma potrebbe aver rotto qualche componente.Mi sembra stranissimo che il prog. possa fare un danno simile, certo è possibile ma lo escluderei.Se conosci un buon riparatore di tv portaci la nuova scheda e fagli controllare i componenti, specie quelli in corrispondenza dello zoccolo motore.Io cerco in magazzino e vedo se ho quella scheda remco, ti faccio sapere al massimo staseraCiao
esco Inserita: 11 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2006 Diegodiff,ancora una volta hai ragione.La nuova scheda è un po' bruciata in corrispondenza di un piedino dello zoccolo di attacco del morsetto, forse è successo quando ho provato a farla andare la prima volta con il vecchio motore.Ho preso quindi un filo di rame (con guaina in plastica) dello stesso spessore dei fili della morsettiera, lunghezza 10 cm circa. L'ho saldato alla parte posteriore della scheda dove arrivava la traccia del piedino del morsetto bruciato (in corrispondenza di una presa di stagno che fissava una resistenza), ho collegato l'altra estremità al filo della morsettiera che ho tagliato.In altre parole, ho by-passato il piedino bruciato dello zoccolo di attacco della scheda in modo un po' "grezzo" ma, al momento, funzionale, perchè la vecchia Lavatrice "tedesca fuori-italiana dentro" ora GIRA Ho richiuso tutto dopo aver ben stretto il nuovo motore e tutto funziona... speriamo che duri Ho dimenticato di fotografare il "ponte" che ho eseguito sulla scheda, ma dopo aver chiuso la lavatrice, l'ho anche incassata nella sua posizione originaria.... scomodissima da spostare, dunque per il momento niente foto.Grazie ancora per il supporto a Diegodiff e tutti voi.In questi giorni di necessità ho lavato ed asciugato con le Mytag della lavanderia a gettoni sotto casa... sarà difficile abituarmi alla piccola riparata.Vado ad aprire una una specifica discussione.... mi piacerebbe comprare una nuova lavatrice, con una protezione termica che salvi il motore quando necessario, e soprattutto che lavi come una Mytag con dimensioni casalinghe/non industriali. PS: cosa faccio con il motore guasto, chiedo un preventivo per la riparazione x tenerlo di riserva? A vista non pare rotto/bruciato?
DG.M Inserita: 11 novembre 2006 Segnala Inserita: 11 novembre 2006 Ciao, beh son contento che hai risolto, ti sei risposto prima di me Azzardo una ipotesi.. ..secondo me s'è svitato il controllo tachimetrico e la scheda remco vedendo velocità zero ha insistito sul motore probabilmente con qualche corrente eccessiva da bruciarne qualche avvolgimento. E' una ipotesi che non mi convince molto perchè se non ricordo male dicesti che per un po' il motore girava in un senso solo, comunque per sicurezza ogni 2 o 3 anni controlla che il magnete non si sfili... Non credo convenga riparare il motore, comunque con il tester puoi misurare le resistenze e se qualcosa è in corto (attenzione potrebbe essere solo il termostato) indicativam devi buttarlo per rifare un avvolgimento, se invece qualcosa appare non collegato a nulla puoi controllare se è accessibile il punto in cui è interrotto.Ti auguro tanti lavaggi con questa macchina Dome
SorBorbotta Inserita: 11 novembre 2006 Segnala Inserita: 11 novembre 2006 (modificato) Complimenti per il risultato!Sono contento che hai avuto la costanza di provarci senza prenderla a calci prima!La gente crede che per imparare servono doti speciali, per me ne serve solo una: la curiosità! Per il resto:Il vecchio motore buttalo, non conviene farlo ripararee poi quanto ti hanno chiesto per il motore nuovo?La cosa potrebbe convenirti se qualche uomo moooolto volenteroso, estraesse l'asse del tuo motore con il controllo tachi e lo montasse su un motore usato, elettricamente identico rimontando anche il cablaggio.Se lo conosci parto qui da near Roma per vederlo.A prestoDiego Modificato: 11 novembre 2006 da diegodif
DG.M Inserita: 12 novembre 2006 Segnala Inserita: 12 novembre 2006 Potresti tenertelo guasto come magazzino ricambi del nuovo, ad esempio dovessero guastarsi i cuscinetti... Qualcuno sa se se ne trovano, dove e a che prezzo?
SorBorbotta Inserita: 12 novembre 2006 Segnala Inserita: 12 novembre 2006 I cuscinetti si trovano nei negozi di ricambisti per pochi euro e sono prodotti comuni.Se hai spazio per mantenere il vecchio motore tienilo come ricordo, cosa salvi e cosa butti del vecchio?I cuscinetti per usarli vanno comunque estratti dal vecchio.Operazione non semplicissima non rovinandoli!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora