Vai al contenuto
PLC Forum


Pezzo di ricambio non più in produzione


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Vista la vostra esperienza volevo chiedervi se sapevate che fine potevano aver fatto i pezzi delle lavabiancheria castor! Ho per le mani una CX 752 a carica dall'alto che dopo la rottura degli ammortizzatori si sono tagliati alcuni manicotti di plastica e la guarnizione dell'oblò.

Ho sostituito la guarnizione oblò, gli ammortizzatori e...sorpresa!Il centro assistenza mi ha detto che in commercio non esiste più il manicotto di giunzione tra la vaschetta dei detrsivi e la vasca!

Ora mi chiedo: com'è possibile che debbo "gettare" una lavabiancheria che fuziona ancora regolarmente solo perchè la casa costruttrice non produce più un manicotto in gomma? Qualcuno di voi mi saprebbe indicare un sito dove si possono trovare ancora pezzi di ricambio per questa lavatrice?

Grazie

Enrico


Inserita:

Grazie!Molto gentile ed è positivo sapere che esistono ancora pezzi di ricambio ma non trovo assolutamente il manicotto di collegamento tra vaschetta detersivo e vasca di lavaggio! Nel caso non lo dovessi trovare, come posso sistemarlo e nell'eventualità, sapete se esistono comparativi?

Grazie!

Inserita:

Io intanto contatterei quei siti che magari hanno qualcosa a magazzino che non hanno sul Web.

E poi, potresti provare a contattare Zanussi (produttore delle Castor).

Se posti il codice del pezzo, magari è più facile, dovresti trovare qualche numerino stamato sopra.

Intanto ho trovato anche Questo

Ciao

Inserita:

Grazie ancora!ho continuato le mie ricerche su internet e nei vari centri assistenza ma non ho trovato nulla. Tra l'altro ho contattato un magazzino di torino che collabora con ex zanussi, Mi hammo mandato giù tramite e-mail l'esploso della CX 752. Ho seganto il pezzo ma anche loro mi hanno detto che non è più reperibile.

Ora, se non lo trovo nuovo almeno dovrei trovarlo usato...giusto così la lavatrice mi dura altri 4 anni....poi ne ha 16 e penso che sarebbe meglio gettarla!

Elvezio Franco
Inserita:

Non puoi mettere una foto dove si veda bene e da vicino il pezzo di gomma?

Inserita:

Ottimo consiglio quello di Elvezio, magari si riesce ad ovviare in maniera diversa magari adattandone un'altro.

Inserita:

Grazie a tutti per la vostra disponibilità! Direi che mettere una foto dell'incriminato non sarebbe male! Credo che alcuni di voi siano proprio riparatori di elettrodomestici, non come me che lo faccio una volta ogni tanto! Volevo chiedervi: a voi è mai successa una cosa del genere? Nel senso, in una lavatrice relativamente "giovane" non trovare più pezzi di ricambio? L'ultimo centro assistenza (a Ferrara ne sono presenti solo 2....) mi ha detto che non ci si riesce ad adattare nulla e se provo a ripararlo con del mastice dura pochissimo....Ok che la macchina ha 12 anni però....gettarla per un manicotto mi sembra eccessivo quando della Miele W794 del 1990 sono riuscito a trovare un pezzettino che secondo me era totalmente impossibile reperirlo...

Ho notato poi che la stessa identica costruzione di questa Castor è uguale alla Zoppas. E' per questo che lo trovo strano che in commercio non ci sia più questo pezzetto di ricambio... wallbash.gif

Appena riesco scatto una foto al manicotto e ve la poso qui sul forum!

Grazie ancora

Enrico

Inserita:

Ciao a tutti!Bene, anche se ho smontato il pezzo come mi ha detto il centro assistenza, non ho tirato fuori nulla....dopo che mi hanno fatto smontare il pezzo mi hanno detto che in nessun caso è sostituibile con un altro perchè ha uno sfiatino che gli altri non hanno....OTTIMA PRESA PER IL cu*o FARMI SGOBBARE PER NULLA!comunque, mi è stato detto di fare un giro dove ci sono le curvette con del nastro autoagglomerante (che fortunatamente ho) per ovviare al problema...comunque, visto la scarsa durata degli elettrodomestici di nuova generazione (vedi candy=5 anni, ocean=4 anni, indesit=4 anni) potrebbero tenere o comunque produrre ancora pezzi di ricambio per elettrodomestici che hanno più di 10 anni...Infatti il mio forno philips ho dovuto gettarlo perchè non producevano più il selettore delle funzioni....W L'ERA DEL CONSUMISTMO E DEL "FAI QUELLO CHE VOGLIO IO"!!!

Inserita:

Hai usato la declinazione giusta del verbo potere.

POTREBBERO, ma NON VORREBBERO laugh.gif

Il loro interesse è che tu BUTTI via la lavatrice e ne compri un'altra!

Daltronde, chi credi sia preoccupato del tuo problema?

L'autoagglomerante potrebbe essere una soluzione, ma devi rinforzare l'interno del manicotto, pulire bene ed applicare. Magari l'uso di due fascette di PVC potrebbe evitare che l'acgglomerante si laschi se dal manicotto passa acqua calda.

Ciao

Inserita:

Ecco appunto...Anche io lavoro in un centro di assistenza ma di condizionamento e la casa costruttrice, anche se il modello del CDZ è superata o comunque se il pezzo è andato fuori produzione, ti danno la possibilità di adattare uno simile sena costi aggiuntivi o SENZA BUTTARE VIA UNA MACCHINA CHE SVOLGE ANCORA NEL PIENO IL SUO DOVERE!

Più tardi provo con il nastro ed evetulamente metto 2 fasciette, una all'inizio e una alla fine, in modo che non si srotoli!Incrocio le dita perchè altrimenti non saprei dove sbattere la testa...

Vi faccio sapere in merio!

Inserita:

Enrico, quando dici 4 e 5 anni intendi prima di un guasto riparabile o proprio che ci sia la necessità di buttare la lavatrice? Io è qualche anno che penso di cambiare la lavatrice per consumi, centrifuga e per poter avere il lavaggio "a mano", ma nel frattempo ne avrei consumata una? 17 anni ha la mia e funge senza grossi problemi...

Inserita:

Dico guasti riparabili con spesa decisamente non appropriata alla qualità del prodotto ma sporattutto il costo dell'elettrodomestico nuovo si equivale quasi alla riparazione...Ho avuto queste esperienze sotto alle mie mani e ti sò dire che riparare la scheda elettronica di una lavaasciuga indesit costa quasi la lavatrice nuova, i cuscinetti e la crociera della ocean costano come quasi la lavatrice e la candy si è disintegarata dopo soli 5 anni....Queso dico, guasti riparabili si, ma con delle cifre che tra la mano d'opera del centro assistenza e il pezzo ti vengono a costare un bel tot! Se la tua ha 17 anni e funziona ancora bene tienitela stretta! Anche perchè ricordati che la qualità di oggi non è più come quela di 15 anni fà...oggi si mette plastica invece dell'acciaio e elettroniche decisamente non affidabili...se funziona bene e consuma un pochino tienitela...

Inserita:

Ah! E poi si grida emergenza rifiuti??? Quante cose prese dal lato sbagliato che mi fanno incaxxxxx... ..no?

La mia è una lavatrice rex, sarà dell'89 o del 90: che andasse bene dall'inizio non è vero perchè ha cominciato ad arrugginire/marcire quando aveva 3 o 4 anni. Nel 98 s'è fuso il deviatore del mezzo carico e ne ho temporaneamente usato uno "ticino" da parete, 16A, poi quando l'ho trovato dato il prezzo (se non ricordo male 40000£ per un deviatore!!!) ho deciso di lasciare quello che avevo messo; nel 2001 ho sostituito la pompa di scarico e siccome avevo anche tutta la casa sottosopra che stavo imbiancando, m'è preso lo schizzo e col trapano e l'utensile apposito l'ho sverniciata tutta, ruggine vernice e vari ritocchi nel tempo: ci credi che ho dato solo una mano di fondo antiruggine bianco e non s'è più arrugginita? Ora è esteticamente quasi migliore dei primi anni...

Credo un paio di volte, ho immerso la resistenza in 1000£ di acido cloridrico ed ho tolto tutto il calcare, comunque poco, alla faccia dell'inquinamento e dei costi esorbitanti dei decalcificatori (e da me l'acqua è dura..); la manopola del timer seleziona i programmi tenendola premuta ma non fa più presa, ed ho usato un artificio cui non faccio nemmeno più caso.

Da un po' di tempo a questa parte il motore ha iniziato a far rumore di cuscinetti ma due mesi fa ho risolto pulendoli con il WD40, prodotto analogo ma che preferisco al più famoso svitol.

Non troppo gloriosamente quindi, ma sono 16-17 anni di servizio ad una famiglia di 5 persone più gli indumenti da lavoro, parecchi e molto sporchi: 5000 lavaggi li avrà fatti di sicuro. Il produttore è zanussi, come la tua Castor: ho visto sul sito che ora fa roba industriale dall'aspetto molto robusto e che bada più alla sostanza che all'apparenza.

Che dire di una nuova lavatrice?

La vasca di plastica, se resistente, è pubblicizzata come ottima scelta dal punto di vista sonoro e, come l'inox, non arrugginisce; inoltre tutte le lavatrici con centrifuga oltre gli 800 giri usano questa soluzione. Sarà più robusta? Sarà ispezionabile in caso di guasto? Non lo so ma non lo escludo.

Timer elettronico. Sicuramente un meccanico ben fatto come quello della mia Zanussi (i contatti mobili sono spessi quasi un mm, ne ho visto uno della candy -appunto, guasto dopo 10 anni- molto più sottile) è in tecnologia consolidata ed affidabile, ma non lo voglio più perchè uno elettronico anche se più vulnerabile mi permette ad es di avere lavaggi speciali che non mi fan lavare a mano.

Motore. Io punterò sicuramente su una con motore ad inverter: il motore funge con lo stesso principio del motore della lavatrice che ho adesso e si rompe quando i cuscinetti si consumano. Non mi va di dover smontare il motore ogni 6 o 7 anni, cercare le spazzole e cambiarmele ammesso di esserne capace. Inoltre ho letto sul sito della rex che quelli ad inverter si scaldano molto meno e non voglio certo rischiare di bruciare il motore perchè in una domenica faccio fare 4 o 5 lavaggi consecutivamente!

Classe A, consumi. Non ci credo molto, credo più nella flessibilità e nell'intelligenza d'uso. Le lavatrici monomanopola, sempre più diffuse, in genere associano il lavaggio con prelavaggio solo alla temperatura di 90°, che io non ho mai usato! Mi è capitato di dover fare però il prelavaggio, quindi consumerei di più. Io preferisco fare un lavaggio lungo a temperatura medio/bassa più eventuale ammollo se lo sporco è proprio molto molto secco, una lavatrice moderna in classe A mi costringerebbe a fare il lavaggio a 90gradi. Le Ariston hanno l'opzione "super wash", che carica più acqua ed è consigliata a pieno carico ottenendo risultati "visibilmente migliori rispetto alla classe A"(dal libretto di istruzioni). Io che faccio sempre pieni carichi e se devo lavare poca roba uso il mezzo carico, che utilità ne ho? Tutto il risparmio della classe A viene dalla minore quantità di acqua caricata, non da motori più efficienti o altro; asciugamani ben lavati e sciacquati in profondità, iniziano a puzzare dopo il doppio del tempo rispetto a quelli lavati con un lavaggio riuscito (no macchie, no odore) ma più economico.

Quello che voglio dire è che 20 litri di acqua in più in cambio di prestazioni elevate sono preziosi, e per risparmiare acqua basta stare meno sotto la doccia o dimenticarsi di tirare l'acqua del gabinetto due o tre volte al giorno.. ...mi sa il maggior consumo di acqua in una casa è proprio quello! Il risparmio di corrente invece può variare anche del 50%, circa 23 centesimi a lavaggio contro i 15 di una classe A per un lavaggio a 60 gradi, ma quanti magari cadono nell'errore di fare più lavaggi "tanto sono in classe A" non usandola a pieno carico? Le differenze di costo si assottigliano, e di molto, per lavaggi a bassa temperatura che per quanto mi riguarda sono il 70%.

Scusate la lunghezza, ma che ne pensate?

Domenico

Inserita:

OTTIMA, ECCELLENTE SPIEGAZIONE, davvero complimenti per quello che hai scritto. Difficile trovare persone che la pensano in questo modo. Le lavatrici di oggi tendono a consumare poca acqua sia nel lavaggio che nei risciacqui...vepi per esempio quelle case costruttrici che ti dichiarano 45 litri d'acqua per un bucato di 7 Kg...penso che 10 litri in più soprattutto nell'ultimo risciacquo non facciano schifo. Basterebbe solo utilizzare la quantità minima d'acqua nel lavaggio principale e poi nei risciacqui stare un pò più in alto. Si consumerebbe poca energia ma si avrebbero comunque ottimi risultati di risciacquo. Il prelavaggio ora è selezionabile tramite apposito tasto in quasi tutti i programmi e in quasi tutte le marche di lavatrici. RImangono poche quelle a cui sei legato per forza al lavaggio a 90° con prelavaggio. Per avere un risparmio sui consumi bisognerebbe sempre far funzionare il pieno carico ma non sempre riesci ad averlo, soprattutto di roba colorata.

Il motore ad inverter è una bella trovata sulle lavatrici, silenziosissime e possono lavare di continuo senza problema che il collettore si surriscaldi mandando in panne l'elettronica. Per la vasca in plastica....io sono scettico...Non credo che abbia la stessa resistenza di quelle in acciaio e soprattutto ad alte velocità non sò quanto tengano....sono ispezionabili come quelle inox, si aprono sul fondo.

Poi per il resto l'elettronica è un prenderci...vedi siemens di 20 anni fà con motore a spazzole e dunque modulo di controllo perfettamente funzionanti e indesit che dopo 4 anni...ti lasciano a piedi...

Finchè la tua dura tienitela!!!Potrebbe andare altri 10 anni!

Inserita:

biggrin.gif Grazie! Volevo solo aggiungere che secondo me per evitare allergie o altre complicazioni mediche è meglio non avere residui di detersivo sui vestiti, che passano attraverso la pelle! Certo, si possono eventualmente ripetere i risciacqui se non si è soddisfatti...

Per quanto riguarda il motore ad inverter in realtà è solo la versione trifase dei motori più vecchi, solidi e robusti come quello della mia, che sono monofase; i motori a spazzole sono di produzione dell'ultimo decennio. La vera innovazione è un controllo elettronico affidabile per realizzare il trifase a frequenza variabile!

Per quanto riguarda il pieno carico non è difficilissimo raggiungerlo: la roba colorata ha bisogno di lavaggi brevi ed a bassa temperatura (30-40°), per i quali il massimo carico è 3kg o poco più e per gli indumenti delicatissimi il massimo credo sia sui 2kg. Questo vale anche per le nuove lavatrici perchè legato ad una questione di spazio nel cesto (che tra l'altro nelle nuove lav a parità di carico massimo mi sembra un po' inferiore, sbaglio?).

20 anni fa c'erano delle siemens a spazzole?

Piccola chicca: la zia della mia ragazza ha cambiato ora una lavatrice che ha trovato nell'appartamento quando hanno cambiato casa, indovina un po' quanti anni fa sono andati ad abitare là? 40!!!! Quindi l'età minima è quella.. ..mi ha regalato la pompa di scarico che mi serviva per fare un lavoro ed i tubi sono morbidi ed elastici come nuovi. Incredibile! Zoppas li fa e nessuno li distrugge!

Anche le gomme della mia sono ancora spesse, elastiche e senza segni di screpolature. Incredibile!

Ciao

Inserita:

Già controllato il sito ma non c'è il manicotto che interessa a me!comunque ho riparato, per ora, con del mastice...sembra che tenga!Grazie a tutti della collaborazione!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...