Vai al contenuto
PLC Forum


LAVATRICE IMPOSSIBILE


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, sto impazzendo con la lavatrice Ariston Margherita 2000 Al68x.

Da tempo l'interruttore di accensione faceva i capricci,l'ho cambiato ed è andata bene per tre settimane... Ora non si accende più neanche il led ON. Questo led, anche con portello aperto, deve rimanere acceso (o lampeggiare), verificato sulla lavatrice uguale di mammà.Il mio led non dà segni di vita.

La spina è a posto (!), l'interruttore è OK, il sensore chiusura portello non credo centri ma comunque ne ho controllato e pulito i contatti.Ci era caduto dentro un rotolo di carta igienica,ma ho controllato il filtro e soffiando nel tubo scarico acqua dal filtro l'aria fuoriesce senza resistenza...E poi dopo la caduta del rotolo ho fatto almeno altri tre bucati.

Può essere il condensatore? Che controlli mi consigliate di fare? Aiuto, sono disperato (e stufo di lavare a mano!!!!)


Inserita:

Non si accende proprio nulla? Hai controllato anche se c'è qualche fusibile? Sei sicuro che alla macchina arrivi corrente (misura alla fine del cavo, anche se mi sa che hai già controllato)?

Dome

Inserita:

si, la corrente arriva (misurato col tester sul cavo).

Dove posso cercare un eventuale fusibile da controllare?

Il condensatore non c'entra, mi sono reso conto che serve solo per lo spunto motore,qui manca corrente...

Inserita:

ho smontato la scheda, ma per quello che si vede non ci sono fusibili!

Inserita:

se tutta la parte elettromeccanica (interruttori, ecc) prima della scheda sono ok, mi sa che è partita la scheda! Potrebbe essere la sezione di alimentazione, ed allora sarebbe riparabile in qualche centro (magari da un riparatore TV), altrimenti se il microcontrollore dovresti cambiarla.. ..Per cautela, daot che hai il tester, misura che ci sia continuità sull'elettrovalvola che è la prima cosa che dovrebbe entrare in funzione; controlla magari anche di nuovo il blocco porta...

Non va con nessun programma? Zero segni di vita? La scheda l'hai vista da entrambi i lati?

Inserita:

ciao mimmux, grazie per la pazienza!

La scheda è in un "panino" di plastica, dall'altra parte non sembra esserci niente...

Anche io penso al blocco del'oblò, magari provo di nuovo a controllare il sensore chiusura portello.

Ieri ho riempito la vasca d'acqua, poi smontando il tappo del filtro in basso, ho travasato pian piano in una bacinella.

l'acqua era ancora ppiena di residui di carta igienica: è possibile che sia la pompa dello scarico intasata? devo provare a vederla?

Intanto penso di prendere un ricambio per il sensore chiusura portello, non dovrebbe costare oltre i dieci euro...

No, segni di vita niente, neanche dal timer. Nessun rumore, nessun led acceso...

Il timer dentro (almeno a livello ingranaggi) sembra ok.

Ho fatto e rifatto più volte dalla manopola l'azzeramento dei programmi, ma non cambia niente (magari ero finito su una partenza ritardata per sbaglio, ma anche questo è da escludere).

Uffa...

Inserita:

Anche se eventualmente intasata, la pompa non causa questo tipo di guasto: un controllo intelligente al massimo si bloccherebbe il carico dell'acqua, ma si accenderebbe qualcosa.

Il sensore della porta è un pulsantino che puoi anche provare a mettere in corto senza conprarne un altro .

Se al timer arriva corrente e non da segni di vita, mi sa che è morto il timer. Prova a portarlo da un riparatore TV, perchè la casa madre sicuramente sostituisce tutto il blocco; oppure informati sul costo, se non viene molto lo puoi comprare nuovo. Quanti anni ha 'sta lavatrice? Magari un ferrovecchio qualche lavatrice come la tua ce l'ha, un altro ragazzo del forum ne ha pagato uno 10 euro.

Inserita:

l'ho comprata nel 2000, sempre curata; vivo da solo, max 2 bucati a settimana.

Come suggerisci di mettere in corto il sensore porta? Tieni presente che è un pezzo facile da smontare.

Ad occhio, non lo vedo allineato al dentino dell'oblò (mentre quello di mammà è esattamente in mezzo alla finestrella, perfettamente centrato, il mio è un po a sinistra, con il dente oblo a destra).

Lo avevo smontato e pulito con svitol, contatti e molle, ma niente.

OK, proviamo a bypassarlo...

Inserita:

Mimmux, stasera arrivo a casa dopo le 7, guardo la lavatrice, la lavatrice mi guarda, la giro, rimonto la mandata acqua, riapro il rubinetto,gioco un pò con la pila guardando il tass. blocco oblò, studio un attimo decidendo che è proprio impossibile averlo montato al contrario, per cui va così, la sposto un pò, metto la spina e (per ridere) schiaccio l'interruttore ON . E si accende!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

MORALE: STO FACENDO IL BUCATO!!!!!!!!!! Fin qui le buone, buonissime notizie.

Solo, mi sto chiedendo: e adesso? Quanto dura? Anche se in altri campi, io sono un tecnico, mi occupo di ingegneria di processo (ma non sono ingegnere), cerco sempre di capire CON LOGICA possibili cause ed effetti, e questo, ad ora è un caso insoluto.

Da ieri che ho controllato la scheda, le uniche varianti sono state passare una giornata intera con il portellone oblò chiuso e l'ingresso acqua all'aria (tubo staccato).

Ipotesi 1): la leva delle cerniere può aver agevolato e ripristinato il contatto della chiusura oblò? Cioè, si è spostata in qualche modo la serrandina del meccanismo contro il gancio di chiusura dell'oblò causando la chiusura del circuito?

Ipotesi 2) in qualche modo, l'aria può aver essiccato l'umidità e sbloccato l'elettrovalvola???

Altro non c'è, oppure forse, aprendo "selvaggiamente" anchichè lentamente il rubinetto l'acqua sia arrivata con maggior pressione a far scattare l'elettrovalvola?

PS: ho verificato anche l'interruttore di accensione vecchio, funziona pure quello, valeva la pena cambiarlo perchè era difettoso nella forma, ogni tanto fuoriusciva dalla sede e dovevo aprire il coperchio per rimetterlo a posto.

Ti ringrazio moltissimo per i consigli , dammi ancora una dritta su come bypassare il blocco oblò (se serve ti posso postare una foto), perchè come si è fermata una volta potrebbe rifarlo. Infine, se può servire a te o a qualcun altro, allego un indirizzo (sperando di non violare regole del forum) di un sito americano che per me è servito a capire un pò di più come è fatta una lavatrice .

http://www.acmehowto.com/howto/appliance/w.../inletvalve.php

Grazie per la pazienza e la tua gentilezza,

Chemp (chempaolo)

Inserita:

clap.gifclap.gifclap.gifclap.gifclap.gif

Ciao!!! Son proprio contento ce l'abbia fatta! Un po' di cuxx (non sia mai che non si possano scrivere parolacce) non guasta, eh eh!

Ora cerchiamo di dare però una spiegazione scentifica al cuxx, che anche se Dio esiste la lavatrice gli uomini la fanno e gli uomini la distruggono (ma ci sclerano anche sopra).

Un po' di considerazioni:

- se il timer ha funzionato perfettamente, almeno una volta, non è guasto ed ha intatte tutte le funzioni vitali (alimentazione, relè, programma memorizzato, ecc)

- se non funzionassero la pompa, l'elettrovalvola o quant'altro, la lavatrice si accenderebbe e prima o poi manderebbe un segnale di errore codificato in base all'anomalia riscontrata (quindi vanno in fumo tutti i "corollari" dell'elettrovalvola, ma anche del blocco porta se a porta aperta il led dovrebbe lampeggiare).

Eppure era il timer a non funzionare affatto...

Due, anzi tre spiegazioni secondo me possibili:

-FALSO CONTATTO. Probabilmente hai staccato e riattaccato, o anche solo mosso dei morsetti dal timer ai vari dispositivi che prima non facevano contatto, ed ora fanno meglio contatto.

Mi dicevi che l'interruttore faceva i capricci: che vuol dire? Ronzava, non faceva ben contatto? Potrebbe essersi surriscaldato e quindi aver bruciato qualche filo dentro la guaina... Controlla che i fili non si scaldino eccessivamente, soprattutto durante la fase di riscaldamento, se c'è qualche problema la guaina perde di "morbidezza" soprattutto vicino ai contatti. Direi di controllare quindi tutti i contatti a partire dall'alimentazione.

-La seconda spiegazione che provo ad azzardare è una sovratensione, un evento casuale: magari la scheda è entrata in protezione per qualche caso fortuito e ne è uscita quando si sono scaricati tutti i condensatori, dopo tanto tempo a spina staccata (l'hai tenuta staccata sempre o solo ora?). Mi è successo con 2 computer (posti diversi, condizioni diverse): non partivano più e pensavo fossero morti. Poi dopo un po' che la spina era staccata son ripartiti. Uno ho scoperto (col dettaglio chiamate del router adsl!) che s'era spento in seguito ad una temporanea interruzione della corrente, ma non secondo la procedura attuale e probabilmente si sono formate delle correnti di transitorio anomale che l'han fatto entrare in protezione; l'altro era sempre stato spento e semplicemente non partiva, per cui penso che in mia assenza ci siano stati degli sbalzi di tensione.

La terza ipotesi è un po' più complicata. Dentro i circuiti integrati c'è una marea di componenti che devono comunicare tra di loro e fare operazioni tra dati che arrivano da più piste (perchè la lavatrice fa calcoli ed esegue un programma, come un pc). Ogni dato su una pista ha un suo ritardo dipendente dal percorso che ha fatto e dal momento di generazione, ecc ecc. Tali ritardi non sono definiti perchè variano con la temperatura dei componenti, con la variabilità delle dimensioni definitive dei vari transistor effettivamente al momento della produzione, insomma diciamo che i tempi di propagazione dei segnali a prodotto finito cadono in un certo range con una certa probabilità, ma quando poi fai funzionare le cose il fenomeno ha talmente tante variabili (ad esempio la variabilità dei dati che passano, perchè il comportamento cambia anche con la storia dei dati che sono passati!!!) da non essere risolubile deterministicamente. A questo aggiungici che, a differenza dell'elettrovalvola o della resistenza, non puoi verificare in fase di produzione se funzionano tutti i transistor, ecc ecc. E poi i segnali digitali si interpretano su due livelli e sono più immuni ai disturbi, ma nella realtà pensa che addirittura un segnale che passa in una pista accanto ad un'altra (sopratt all'interno di un integrato) può causare forti disturbi e deteriorare parecchio il segnale, anche se poi riesce ad essere interpretato correttamente lo stesso.

Che si fa? Ci sono varie tecniche, una può essere quella statistica: si provano a far elaborare dati generati con certi criteri e si cercano di far saltare fuori il maggior numero possibile di guasti. Un controllo esaustivo è impossibile! Probabilmente il tuo timer s'è trovato in una casuale combinazione di condizioni che ha fatto saltare quello che gli informatici chiamerebbero "baco"... A me è capitato che il registratore di cassa si piantasse definitivamente in seguito ad una particolare sequenza di prezzi digitati, data, ora, ecc. Impossibile da prevedere ma anche molto, molto raro! Credo che il tecnico abbia semplicemente fatto un reset.

Che dire, nel tuo caso controlla solo se ci sono falsi contatti e poi spero di non sentirti più per questo problema! Mi sa che è stato un caso fortuito e come tale è stato risolto. (almeno, te lo auguro...)

Ah, ti faccio i complimenti perchè su queste cose ragioni con metodo e logica..

Ciao ciao

Dome

Inserita:

Hai scritto che la spina è a posto, ma non è che hai qualche problema sulla presa?

Hai provato ad alimentarla da un altro punto?

superautomatico
Inserita:

"Ci sono cose che la scienza NON può spiegare... per queste c'è la FEDE!" (non mi ricordo chi l'ha detta ma mi sembra una grande messaggio all'umanità, che spesso si dimentica dello spirito!)

Non è una predica, ma mi serve per dire che come noi, gli animali e le piante sono assolutamente convinto che ance gli oggetti abbiano un'ANIMA! Per questo bisogna credere che decidano loro chissà per quale motivo di lasciarti a bocca asciutta proprio quando ne hai bisogno... immaginate ad esempio se finisse la cartuccia della stampante, o se si rompe o se il computer si blocca proprio la sera prima di un'importantissima consegna... o peggio se si rompe la lavstoviglie proprio quando hai ospiti o il frigorifero a metà luglio!!!

Insomma, crediamo che anche gli oggetti che una volta erano semplici meccanismi, se continuiamo a farli sembrare sempre più "vicini" all'uomo al punto di sostiuirli al nostro cervello, possano aver preso vita propria e decidere autonomamente il carico, la temperatura, la durata, e anche perchè quando e come funzionare!

Sono contento comunque che la tua Ariston abbia ripreso a funzionare! :-))

CIAO!

Diomede

Inserita:

Per AndreaC: non ho provato alimentazione da altri punti, ma ho verificato che inserendo una prolunga nella presa, in entrambe le sedi la lavatrice rimaneva spenta, mentre il ferro da stiro funzionava senza problemi.

Per mimmux: l'interruttore aveva una aletta difettosa, a volte schiacciavo il tasto e il tasto si "staccava" dalla sede, finendo dentro il telaio della lavatrice. A volte non faceva bene contatto, ma penso fosse per questo accoppiamento interruttore/tasto in plastica/fissaggio al telaio tramite alette.

Comunque, controllerò i contatti. Ieri ho fatto un altro bucato, ho provato ad ora 3 cicli diversi e tutto sembra funzionare, stamattina ho provato ad accenderla dopo averla spostata un pò, tutto a posto...

Interessante la seconda spiegazione che hai dato (sovratensione);potrebbe essere, perchè c'è stato il week end di mezzo, due giorni (domenica/lunedì) con la spina staccata, mentre prima collegavo /scollegavo ogni dì.

Comunque, finchè va, bene, poi faremo un doe (design of experiments), una FMEA e un' analisi dei rischi!!!

GRAZIE A TUTTI PER LA COLLABORAZIONE!!!!

Inserita:

La spina della lavatrice è identica alla spina della prolunga?

Ti consiglio comunque, con le dovute precauzioni, di aprire la presa e controllare che non ci siano falsi contatti.

Inserita:

...forse non è necessario arrivare fino al 6sigma.... biggrin.gif

Inserita: (modificato)

Queste cavolo di lavatrici Ariston come molti altri elettrodomesti con scheda elettonica Ariston sono sensibili al posizionamento della fase e del neutro.

Può sembrare una sciocchezza ma sicuramente hai invertito la spina della corrente quando l'hai rinserita.

Forse hai una dispersione e tenendo la lavatrice staccata si è asciugata ma non è detto: Ieri ho riparato una lavastoviglie LSI 61 E, quella da incasso da quattro soldi che davano 5, 6 anni fà con tutte le cucine componibili.

Lavastoviglie morta, si accende solo la spia dell'alimentazione mentre il led programmi non ne vuole sapere.

Giro la spina: riparte!

Dopo 5 minuti che era in prova salta il differziale

Resistenza in dispersione

Cambio la resistenza rimetto la spina nelsuo verso originale e la lvs riparte regolarmente per spengersi dopo 30 secondi.

Rigiro la spina e vai, la lvs và che è una bomba!!

Morale.

Potevano pagare due euro in più quelle schede e farle un pochino più affidabili?

Modificato: da diegodif
Inserita:

!!! Incredibile... ...senti diego, dato che le ripari ti posso chiedere una cosa sulla mia lavastoviglie ariston LI620? Ogni tanto la pompa di scarico, una di quelle askoll rumorosissime perchè vibrano un sacco ma che consumano poco, si blocca: durante la fase di scarico fa un rumore come se facessi gocciolare acqua su una piastra rovente, poi va un po' ad intermittenza (non l'intermittenza di scarico delle ariston (che tra l'altro a cosa serve?), intermittenza di come se si stesse rompendo) e non da più segni di vita. L'ultima volta pensavo si fosse interrotto l'avvolgimento, ma come l'ho toccato era bollente (era stato acceso un minuto)! Quindi l'ho smontato pensando ci fosse qualche intasamento, ma era pulitissima. La rimonto e funziona. Boh? E' come se ogni tanto la ventolina si fermasse in una posizione, un punto morto da cui non riesce a ripartire. Mi è successo 3 volte in 3 anni.

Ed un'altra cosa, ogni tanto se apro lo sportello per mettere in pausa un lavaggio quando lo richiudo gira un po' poi si ferma, gira e si ferma ed intermittenza e poi scarica l'acqua, ricarica, e va ad intermittenza scaldando l'acqua!!! E' come se impazzisse o applicasse qualche procedura strana in caso di qualche errore, tipo per eliminare un eccesso di schiuma -che comunque non c'è-.

Boooh???

Inserita:

Cambia la pompa di scarico, quel tipo di pompe sono dette Pompe a Induzione.

Il principio di funzionamento è lo stesso delle pompe tradizionali, hanno il vantaggio di non avere paracqua. ovvero non possono perdere mai acqua ma hanno lo svantaggio di avere la sede dell'albero del motore in plastica.

Morale, la plastica si consuma, l'albero và fuori asse e la pompa si blocca.

Vedrai che con la pompa nuova che si smonta togliendo tre viti, il rumore sarà minore.

Ma che lavoro fai? Dai tuoi interventi pensavo che sei un collega, molto preparato, complimenti!!

Inserita:

Ciao, dunque la pompa di scarico è molto rumorosa ma lo è sempre stata e tra l'altro la lvs fa 3 anni a fine mese, la sola pompa avrà massimo 80 ore di funzionamento! Sarà difettosa.. ..modello identico di pompa ha girato molto più tempo alla settimana e per 12 anni sulla mia lavatrice rex, inoltre ho scoperto solo l'anno scorso che il tubo di scarico nel muro presenta una strozzatura per cui sarebbero 12 anni sotto sforzo! Probabilmente la pompa in questione è difettosa (sgrunt). Dove la trovo e quanto costa? Sulla lavatr nel 2001 ho pagato 50000£ il solo motorino, ma non sapevo dove prenderla e mi sa che costa leggermente di meno.

Che lavoro faccio? Grazie per i complimenti! Studio ancora, faccio ingegneria elettronica al politecnico di torino, ma nessuno mi ha mai spiegato nulla sulle lavatrici: con qualche nozione su serie e parallelo più di 10 anni fa la curiosità mi ha fatto aprire il timer della lavatrice, mi sono guardato tutti i collegamenti e fatto lo schema elettrico ed ho guardato come cambiava la posizione dei vari deviatori del timer nel tempo. Da qui ne ho evinto il funzionamento (anche se il motore che monta la mia è l'unico che abbia visto così, ha 4 fili per il lavaggio, 2 per la centrifuga ed uno comune, ma quelli in più non sono per il termostato), ma mi mancavano nozioni sul motore che ho poi avuto quando è arrivato internet; inoltre dato che ero discretamente capace ogni volta che a qualcuno che conoscevo si sfasciava la lavatrice mi offrivo per dare un'occhiata, aumentando la casistica di soluzioni circuitali (tipo la ariston che mettono l'elettrovalvola in serie alla pompa di scarico per evitare che carichi acqua se la pompa non va, anche se l'ha già caricata o se il guasto non è elettrico è inutile, ecc ecc).

Alla mia ragazza s'è poi "finalmente" guastata una lavatrice elettronica: aprendone una di questo tipo per la prima volta mi son tolto dei dubbi, ma non sono riuscito a ripararla. Non l'avevo mai vista in funzione e le info erano alquanto strane: a volte lava a volte no, fa i risciacqui e la centrifuga.. ..boh?? Prima di me era passato uno, aveva tolto il filtro antidisturbi come campione per il ricambio (!!!), ma io non sapendo se all'ingresso aveva tolto un filtro o qualche trasformatore ho evitato di provare a collegare direttamente l'ingresso alla rete! Alla fine erano poi le spazzole, ma le ha cambiate il tecnico siemens per 80 euro. Son tanti o è un prezzo ok?

comunque mi sono poi iscritto al forum ed ho scoperto sostanzialmente i 3 tipi di motori che si montano sulle lavatrici ed i vari vantaggi/inconvenienti, ecc ecc ecc.

Mi sa che i lavaggi delicati sono stati introdotti per rendere appetibili delle macchine con motore non proprio convenienti per un utilizzo così intenso...

Inserita:

Dunque, 80 ore di lavoro sotto sforzo possono causare quel lavoro e poi con queste pompe nel dubbio si provvede alla sostituzione, attenzione che per pompa intendo il solo motorino con la girante. Il prezzo dovrebbe aggirarsi tra i 15 ed i 20 euro al pubblico, la trovi da un qualsiasi ricambista di elettrodomestici, portati il campione.

Complimenti per la tua curiosità costruttiva, lo dicevo io!

80 Euro per cambiare le spazzole della Siemens non sono esagerate, c'è la trasferta, il lavoro e le spazzole. Ci si può stare.

Per macchine adatte a lavaggi delicati intendi quelle con motore sincrono " a spazzole"?

Se sei un laureando in ingegneria mi devi spiegare il perche della polarità sulle schede elettroniche Ariston!!

Inserita:

Sotto sforzo era la lavatrice, perchè la lavastoviglie ha il tubo di scarico che finisce nel sifone del lavandino della cucina e se fosse otturato l'acqua non andrebbe giù o comunque si riempirebbe il lavandino.

Non ho fatto un corso di elettronica di potenza e così su due piedi non so risponderti; a logica direi che per verificarsi un guasto del genere la sezione di alimentazione necessariamente non è simmetrica. I circuiti di base che ho visto finora son tutti simmetrici e se l'ingresso è a trasformatore e ponte di diodi sicuramente ciò non accade. Il secondario di un trasformatore con la spina attaccata sul primario in un verso, ha una tensione ai suoi capi in controfase rispetto che se l'avessi attacata nel verso opposto, come dire che a 50Hz coincide con aver attaccato la spina 1/100 di sec in anticipo o in ritardo.

Se invece l'alimentazione è switching (come quella dei pc o dei caricabatteria leggeri per i cell) il discorso è molto più complesso e devo prima andarmi a cercare qualche libro che tratti l'argomento per poi capire quale può essere il difetto di progettazione. Certo è che se uno progetta qualcosa sensibile alla fase è liberissimo di farlo, ma deve duplicare il circuito (saran comunque pochi componenti all'ingresso, non TUTTO il circuito) e poi pensare di aggiungere qualcosa che riconosca quale dei due attivare in base a come è collegata la spina, in generale; valutando poi nello specifico qual è la ragione effettiva del malfunzionamento si può vedere se riuscire a trovare un trucchetto che svincoli da questo legame...

Potessi farlo dovresti dirmi la sigla di tutti gli integrati di una scheda elettronica difettosa che smonti, non ce ne sono molti (4 o 5); nei data sheet solitamente i produttori mostrano dei circuiti applicativi (ed in genere vengono utilizzati quelli) e se trovo quello dell'alimentatore posso valutare i difetti di una certa soluzione circuitale...

A presto

Ciao

Dome

Inserita:

OK!

Mimmux aveva ragione: era il timer (contatti).

Sabato sera accendo la lavatrice, tutto OK.

Dom. mattina (senza averla spostata nè toccato niente) NON FUNZIONA PIU'

Non perdo la calma, provo a girare il timer in senso contrario (lo so che non deve girare, ho provato senza fare forza!), provo l'interruttore E SI ACCENDE!

QUINDI, CONTATTI DEL TIMER.

Compliments Mimmux,

Giampaolo

Inserita:

mimmux+9/11/2006, 18:06--> (mimmux @ 9/11/2006, 18:06)

Doe : design of experiments, è in pratica una "griglia" che ti permette di fare quantità ridotte di prove per verificare l'influenza dei vari parametri su un determinato problema (o CAUSA). Vi sono diversi software.

FMEA : Failure Mode Effect Analisys, potenziali anomalie, causa/effetto

Analisi dei rischi, se ricordo bene è anche detto il diagramma a lisca di pesce.

Six sigma... è un po lunga, si riassume come curva statistica per percentuale di scarto ridottissima e si applica secondo un metodo definito DMAIC (define,measure,analyze,improve,control)

Sono tutti strumenti che usavo applicare quando facevo degli avviamenti di nuovi particolari, per ridurre le prova atte ad eliminare i difetti!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...