pierodibe Inserito: 8 novembre 2006 Segnala Inserito: 8 novembre 2006 Ciao a tutti, sto impazzendo con una lavatrice ignis 834 AWF con carica dall'alto. Impazzisco perchè non essendo un tecnico di professione, non riesco a capire il motivo per il quale con il programma di prelavaggio, la suddetta, perda acqua frontalmente e dall'alto e inoltre non riesco a capire da dove precisamente l'acqua esca. Sembra che carichi più acqua del normale, ma questo solo con il prelavaggio. Con tutti gli altri programmi è tutto ok. Una volta caricata l'acqua non ci sono problemi. Ho pensato al pressostato ma non mi spiego perchè con gli altri programmi il difetto non si ripete. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie mille!!
Enrico981 Inserita: 8 novembre 2006 Segnala Inserita: 8 novembre 2006 Solo con il prelavaggio???Ha la vaschetta integrata nella porta di accesso al cestello oppure sul fianco?Perchè se è sul fianco si potrebbe essere logorata la vaschettina del prelavaggio mentre se ha la vaschetta integrata con la porta potebbe essere il meccanismo che dirige lo spruzzo d'acqua che non si posiziona più bene e l'acqua scappa un pò ovunque!Se riesci metti una foto della lavatrice a porta aperta in modo da capire come è strutturata!!!
pierodibe Inserita: 8 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2006 Ha la vaschetta integrata nella porta del cestello. Purtroppo ho la macchina digitale rotta e non posso inserire immagini. Potresti aiutarmi anche senza? Grazie
Enrico981 Inserita: 8 novembre 2006 Segnala Inserita: 8 novembre 2006 Dunque, vediamo se ti posso essere utile! Controlla se la guarnizione che si collega con la vasca all'imboccatura della porta è tutta integra. Potrebbe anche avere un taglietto e solo nel prelavaggio quando l'acqua scende potrebbe scappare fuori. Poi, apri i laterali o il laterale e fai caricare acqua nel prelavaggio e con una pila prova a vedere se vedi l'uscita d'acqua. Controlla anche se la porta fa tenuta bene con la guarnizione della vasca!Prova a vedere queste cosette!Se non riesci a trovare la perditadirettamente prova a vedere se intuisci da che parte esce!
pierodibe Inserita: 8 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2006 Ok! domani farò i controlli che mi hai consigliato e poi ti farò sapere. Per adesso grazie e buona serata.Ciao!
mariobross Inserita: 9 novembre 2006 Segnala Inserita: 9 novembre 2006 Ciao, non ricordo bene, ma la lavatrice in questione dovrebbe avere due elettovalvole. Se è così, molto probabilmente, hai un tubicino che collega una delle due elettrovalvole al convogliatore che si è bucato o tagliato. Ciao.
pierodibe Inserita: 9 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2006 Ciao Mariobross! L'elettrovalvola è unica e il convogliatore è integro. La porta di accesso non ha guarnizioni; Ho smontato i laterali e azionato la macchina in prelavaggio e miracolo l'acqua non è uscita più. Ho rimontato tutto, riacceso in prelavaggio ed è riuscita l'acqua. Adesso la prendo e la butto dalla finestra!!!!
mariobross Inserita: 9 novembre 2006 Segnala Inserita: 9 novembre 2006 Sei sicuro che la perdita sia conn il programma di prelavaggio e non durante i risciacqui?
DG.M Inserita: 9 novembre 2006 Segnala Inserita: 9 novembre 2006 ciao,non ho idea di come sia fatta la tua lv ma cosa cambia da smontata a montata? un laterale tocca contro qualcosa, sposta qualcosa?
pierodibe Inserita: 9 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2006 Non cambia niente. Io l'ho smontata semplicemente per vedere meglio da dove perde, solo per questo.
pierodibe Inserita: 9 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2006 Per questo sono incavolato, perchè da smontata non si è presentato il difetto
Enrico981 Inserita: 9 novembre 2006 Segnala Inserita: 9 novembre 2006 Aperta non si presenta il problema? Dunque, se quando carica perde acqua il problema lo devi ricercare o nella gomma che congiunge l'elettrovalvola al dispositivo che spruzza acqua nel cassetto detrsivi o nella guarnizione della vasca. La tua ha lo sportello che chiude il cestello e poi la porta superiore? Mi ricordo che alcuni modelli di IGNIS avevano questa particolarità. Comunque controlla bene a laterali aperti....se il problema esiste c'è anche a laterali aperti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora