Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice che scalda troppo - indesit Wg631 che scalda troppo


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

Vi affliggo con il mio problema:

Possiedo una Lavastrice Indesit modello "WG631TX1T" che presenta quanto segue:

Scalda troppo l'acqua....

Ho provato il termostato sul frontale, e sembra che funziona, nel senso che scatta regolarmente, e quando lo fà, chiude il circuito.

Nel smontarla ho notato che dei fili che si collegano alla rete elettrica erano "cotti" a seguito di sfiammata....Ho provveduto a ripristinare il collegamento pensando di aver risolto, ma sembra che non sia cambiato nulla.....

Il programmatore/timer, ad occhio, sembra Ok, non ci sono segni tangibili di corti..

A freddo funziona correttamente.

Per il momento la mantengo a freddo in attesa di aver più tempo a disposizione per "sezionarla", e di qualcuno di Voi che mi possa indirizzare per individuare/risolvere il guasto.....

Un saluto..

Rosso27


Inserita:

Ciao,

cosa intendi per "scalda troppo l'acqua"? La resistenza rimane sempre accesa fino a farla bollire o se imposti una temperatura la resistenza si stacca quando ci sono ad esempio 20 gradi in più?

Che tipo di termostato è? Mi sembra di aver capito che hai una lavatrice con timer elettromeccanico e termostato regolabile "analogicamente".

Per quanto riguarda i fili "cotti" hai un cattivo contatto in quella zona: stringi i faston con le pinze e pulisci le linguette su cui fanno presa. Se non ci sono faston, cerca comunque di migliorare il contatto..

Ciao

Domenico

Inserita:

Ciao, mimmux

Esatto, la lavatrice in questione scalda troppo l'acqua...sembra che la resistenza non smetta mai di scaldarla...

aggiungo però, che, posizionando il termostato in posizione fredda, l'acqua smette di scaldarsi.

La lavatrice nel frattempo "gira" regolarmente....

La lavatrice in questione ha qualche annetto (dal tagliando interno di collaudo circa 10 anni), ed è tutta meccanica (non ci sono display) il termostato è "analogico" con due fili connessi..

Per la zona con i fili "cotti" ho risolto cambiando il faston, il pezzo di filo bruciato e pulito la zona contatti.

La cottura dei fili può essere la conseguenza di questo problema ?????)

Nelle vicinanze dei fili "cotti" è presente anche un condensatore, ma a vista (non ho potuto testarlo) sembra tutto ok, non presentando segni di bruciature ...

Cosa e dove dovrei controllare ???? Perchè non ci capisco granchè di lavatrici......

Grazie per l'aiuto.....

Inserita:

Ciao,

il problema dipende unicamente dal termostato che non si stacca, perchè tutto il resto va bene; il filo cotto sarebbe un secondo problema ma hai già fatto tutto wink.gif

Ti chiedo una cosa: quando l'acqua ti sembra abbastanza calda, prova a "spazzolare" tutte le temperature verso il basso e senti a quale temperatura stacca (o se non si sente stacca la lavatrice e prova col tester). Se misura la temperatura più o meno ambiente, s'è interrotta la sonda che dalla vasca va fino al termostato; la riconosci come un terzo cavo sul termostato, oltre ai due fili elettrici, rigido quasi quanto un fil di ferro. Non credo possa unirla perchè anche se funzionasse funzionerebbe male.

Se invece la sonda non è interrotta e misura una temperatura sballata (ad es acqua a 70 gradi e stacca a 45) prova a staccare la sonda dalla vasca (appare come una specie di tappo con un filo che esce) e vedere che qualche oggetto non si sia posato sopra impedendo una misura corretta; se è tutto ok non hai sprecato il tuo tempo perchè devi cambiare il termostato e dovevi toglierla comunque senzasperanza.gif

Ciao ciao

Dome

Inserita:

Ciao,

Ti ringrazio per i consigli, quanto prima provvederò a controllare quanto scritto, però da quanto ho potuto vedere, al termostato arrivano solo due fili e non tre...io questo filo rigido non l'ho visto !!

Ricapitolando, per la prova devo fare quanto segue:

1) Metto la manopola del termostato a 90°

2) Accendo la lavatrice, facendo scaldare l'acqua

3) Quando è "bella calda" provo a tornare indietro con il termostato e vedo a che temperatura scatta (se stacca.....) se accade verso la fine allora il sensore è partito

Ti confermo che, a lavatrice spenta, il termostato "stacca" appena comincio a girare la manopola della temperatura (a circa 40°).

Appena controllato ti farò sapere

Grazie di nuovo.....

Inserita:

Prova va vedere se il termostato è sporco di calcare... Se non sente la temperatura dell'acqua non potrà staccare a dovere.

Ciao

Inserita:

Sì, la prova sarebbe quella, ma se il termostato non è a contatto con l'acqua in qualche modo, se non vedi una sonda che va al termostato, sicuramente è da cambiare anche senza fare la prova. Tutte le sonde che ho visto finora erano montate sul retro della vasca o vicino alla resistenza, appare come un tappo con il filo rigido di cui ti parlavo che esce, controlla dove si interrompe; se non c'è prova a partire dal termostato e cerca di capire in che modo controlla la temperatura dell'acqua...

good luck

Inserita:

ciao,

da quello che leggo, abbiamo ridotto a due le possibili cause di questo difetto:

1 la sonda che parte dal cestello.

2 il termostato(quello dove io regolo la temperatura del lavaggio, per intenderci)

Cosa intendi per "controlla dove si interrompe"???

Orientativamente, quanto costano tali pezzi (sonda e termostato) così una volta individuati, li cambio entrambi e non ci penso più???

Grazie ancora per l'aiuto.....

Inserita:

Ciao,

forse sono stato un po' troppo confusionario.

Il termostato e la sonda sono un pezzo unico! Ti conviene comprare un termostato nuovo (non so quanto costi) dato che hai già detto che il problema sta nel filo rigido della sonda staccato dal termostato. Al massimo puoi cercare di vedere se s'è solo sganciato in qualche punto e se quindi è riparabile, ma se s'è spezzato fai che comprarne uno nuovo, fai prima..

Mi viene un dubbio: il termostato si muove a scatti o il movimento è continuo, come se stessi avvitando qualcosa?

Ciao

Dome

Inserita:

Ciao,

il termostato si muove in maniera "lineare", non procede a scatti, nè sembra che forzi quando si gira...

Non preoccuparti, io neanche lo sapevo che la sonda è attaccata al termostato, figurati .....allora ricontrollerò bene il cablaggio del termostato per essere sicuro del fatto che arrivano solo due fili e controllerò che fine abbia fatto l'eventuale terzo....

ti farò sapere.

Ciao.

Inserita:

Scusate per l'errore ma intendevo dire di controllare se la sonda a contatto con l'acqua era sporca di calcare...

Ciao

Inserita:

Ciao,

Dopo un controllo più accurato ho constatato quanto segue:

Il termostato ha connessi SOLO 2 fili...

Ho trovato il filo rigido della sonda in un'altra posizione tranciato di netto!(Boh)

A questo punto provo a sostituire solo il sondino e vediamo come va!!!

Per il momento vi Ringrazio per l'aiuto fin qui datomi..

Grazie

Inserita:

Ciao!Se hai un sondino a contatto (quello incastrato nella guarnizione a fondo vasca per intenderci) devi sostituire tutto perchè la sonda è collegata direttamente con il termostato! Non ti spaventare, non è una cifra esorbitante!

Inserita:

No,

da quanto mi hanno detto (non ho controllato di persona) il termostato ha connesso solo due fili, il sondino parte dal fondo della vasca, ma va a "finire" da un'altra parte.....

comunque, come posso smonto il pezzo incriminato, e vediamo di sostituirlo.....

Ciao...

Inserita:

Ciao,

quello che ti è stato detto mi sembra sbagliato. Il timer che hai descritto altro non è che un paio di contatti di cui uno in lamina bimetallica: il calore fa dilatare il metallo diversamente a seconda del coefficiente di dilatazione e questo fa sì che col calore si curvi allontantandosi dall'altro contatto, che è fisso. Col termostato regolato a temperatura alta avvicini molto i due contatti e quindi perchè non si abbia più collegamento si deve dilatare di più, a basse temperature la distanza è maggiore e per interrompere basta si curvi di poco. La lamina bimetallica del termostato deve stare a contatto con il filo della sonda, altrimenti non si può piegare!!! Se hai invece una lavatrice elettronica, la sonda è un sensore che troverai collegato però con due fili sottili e non con un cavo rigido ed il funzionamento è totalmente diverso.

Fai attenzione quando monti il termostato che i movimenti durante il lavaggio non provochino una sorta di "incernieramento" del cavo sonda in alcuni punti, magari fallo un po' a spirale, e fai attenzione che non sfreghi contro la cinghia.

Ciao

Dome

Inserita:

Un termostato meccanico è come ha descritto mimmux...mi sembra strano abbia il sondino collegato da un'altra parte...

Inserita:

Infatti, scusate !!!!!! Rettifico......

Il sondino arriva giusto al termostato, Mi avevano riportato male la notizia.......

Vi ringrazio di nuovo,

Vi farò sapere qualcosa una volta smontato termstato e sondino e sostituiti ........

Grazie di nuovo.

Inserita:

Ciao, ma quindi il sondino non è tranciato? Allora controlla come diceva thinking che la parte del "tappo" dentro la vasca non sia piena di calcare!

Solo una domanda: sei per caso Gianluca?

Inserita:

Scusa mi sono espresso male.....(non ho riletto prima di postare..)

Allora, il sondino è rotto, tranciato, non si sa come...il pezzo rimanente della sonda stà a contatto con il termostato. Spero di essere stato chiaro ora .

tutto qui !! (speriamo)

devo solo trovare il tempo di smontare e sostituire, sperando che la spesa non sia eccessiva.

Ciao.

Inserita:

Eh, se il sondino è staccato dal termostato non stacca mai! No, non costa molto, smontalo e vai la con il pezzo così sei sicuro che ti diano quello giusto! Stai attento a staccare il sondino dal fondo della vasca perchè potresti rompere la guarnizione!Anzi....prendi anche la guarnizione così sei sicuro che se la rompi l'hai di scorta!!!!

Sappici dire poi com'è andata!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...