dariof Inserito: 4 dicembre 2006 Segnala Inserito: 4 dicembre 2006 Premettendo che non ci capisco molto passo ad esplicare.Sto cercando di rimettere in funzione una lavastoviglie Bosch. Non ricordo il modello, acquistata nel '94 di tipo elettronico. Potrò essere più preciso se necessita.Ho provato a fare effettuare un ciclo di lavaggio "rapido a 40° con lo sportello di carico aperto e ho potuto verificare che dai 3 aggetti presenti all'interno del vano di lavaggio (asta rotante alla base con forellini, foro laterale e ugello superiore) l'acqua esce con una bassissima pressione e per quanto riguarda quello superiore non esce proprio.Ho fatto alcune verifiche tipo:1) L'acqua viene richiamata nella vaschetta dove sono presenti anche i sali2) La pompa per l'uscita dell'acqua entra in funzione e scarica3) La serpentina interna riscaldaPensando a qlc intasamento ho smontato la vaschetta di cui al punto 1). Da questa partono 3 tubi che presumo asservano gli ugelli di cui sopra. Questa è costituita da due parti, una raccoglie l'acqua in prima battuta e vi è la presenza del sale, l'altra interna, di tipo cilindrico si presenta come un filtro. Guardando bene si nota al suo interno la presenza di cristalli di colore marrone che ne rivestono tutta la superficie, come se il sale fosse entrato e non più uscito o disciolto.Ho provato a fare un lavaggio della vaschetta ma è costituita da un blocco unico pressofuso e non sono riuscito a raggiungere il cilidro interno (v.di filtro)Riguardo alla parte elettrica ho notato il rimando di scariche toccando la scocca. mi hanno accennato ad un componente che andrebbe sostituito o anche tolto per evitare la scarica.Apparentemente non sembrerebbero esserci grossi problemi di meccanica o elettronica ecco perchè mi sono imbattuto in questa impresa.Che dite tento o discarica ? ;-)
DG.M Inserita: 4 dicembre 2006 Segnala Inserita: 4 dicembre 2006 Ciao, per quanto riguarda la vaschetta coi sali marroni penso sia normale, penso sia il "reagente" col sale per decalcificare l'acqua. Su questo non assicuro perchè il decalcificatore per me è ancora parzialmente un mistero.Per quanto riguarda le scosse: controllato la messa a terra? Possibile che non scatti il salvavita? Controlla non ci siano dispersioni (con un tester leggi che resistenza c'è tra il filo di terra ed i fili dei vari componenti, se non è infinita hai qualche problema con qualche componente, allora staccalo da tutto il resto e rifai la prova, se continua a dare conduzione con la terra va sostuito)Per quanto riguarda invece il motore, suppongo abbia già controllato che non sia intasata la pompa, comunque prova a staccare il motore e guardare se il rotore fa resistenza al movimento. Parte bene o a fatica? ronza molto? Fai una prova con condensatore nuovo (solitamente è molto vicino al motore). Se hai una lavatrice non elettronica, puoi provare ad usare il condensatore della lavatrice (se la capacità non è molto maggiore, comunque se la capacità è diversa fai una prova per pochi istanti, giusto per sapere se è quello)Ciao
superautomatico Inserita: 5 dicembre 2006 Segnala Inserita: 5 dicembre 2006 Oltre a verificare che tutto il circutio idraulico sia libero, cioè che l'acqua sia libera di circolare, mi chiedo se non sia inserito "mezzocarico", cioè che la lavastoviglie abbia il blocco di qualche valvola per l'apporto al braccio centrale...Escluderei un problema di "sofferenza" del motore...Buona giornataDiomede
dariof Inserita: 14 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2006 @ftwmcoEscluderei questa "svista".Sottolineo ad esempio che dall'unico aggetto laterale esce un rivolo d'acqua e la scarsissima pressione del braccio centrale non sarebbe sufficiente neanche per un lavaggio a "unquartodicarico" ;-)Nei tubi che asservono gli aggetti ho inserito un fil di ferro e sembrano liberi, proverò a verificare il blocco motore, se riesco a individuarlo e smontarlo.Il fatto che funzioni sembra ovvio, visto che l'acqua esce, ma riguardo alla pressione potrebbe essere solo problema di intasamento, o sono presenti condensatori di spunto o altro ?
DG.M Inserita: 14 dicembre 2006 Segnala Inserita: 14 dicembre 2006 Ciao, ascolta che caratteristiche speciali di lavaggio ha questa lavastoviglie? Perchè ti spiego. Se è una lavastoviglie che ha una sola pressione di lavaggio, sicuramente ha un motore ad induzione come quello delle lavatrici con timer elettromeccanico ed o è acceso o è spento; se invece ha qualche funzione speciale, tipo pressione variabile (lo sai perchè solitamente sono cose molto pubblicizzate), è un motore di altro tipo e c'è un controllo in tensione se in cc, tensione e frequenza se trifase, ecc ecc. Dovresti quindi: -controllare "a rumore" che il motore giri alla stessa velocità attaccato al circuito e staccato, per appurare che non ci sia un qualche ostacolo al flusso d'acquua;-controllare che l'alberino a motore spento non offra granchè resistenza (es per cuscinetti incriccati, ma sentiresti sicuramente anche un rumore strano..)-controllare il tipo di motore (se riesci posta una foto, oppure descrivilo: quanti fili ha, dove vanno, se alcuni di questi vanno in un condensatore -cilindretto solitamente in plastica bianca-).Se c'è una qualche regolazione della velocità, può essere guasto il variatore di velocità o qualcosa fa credere al motore che stia girando più veloce ed allora il variatore non la aumenta..Facci sapere!Domenico
dariof Inserita: 18 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2006 Come ripeto è stata acquistata nel '94. Non dovrebbe avere delle funzioni speciali.Tra qlc giorno avrò più tempo da dedicargli e potrò essere più preciso riguardo a modello e motore.Nel frattempo grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora