dariof Inserito: 9 gennaio 2007 Segnala Inserito: 9 gennaio 2007 Volevo sapere se qln utilizza lavastoviglie di tipo professionale in ambito domestico.In fase di riacquisto di tale macchinario stavo valutando l'ipotesi di scegliere una lavastoviglie (lavapiatti/lavabicchieri) tipo quelle utilizzate nei bar. I consumi saranno sicuramente più elevati ma i cicli di lavaggio sono altrettanto minori rispetto ai "cicli perenni" di quelle rivolte al mercato domestico.Anche gli ingombri e la dislocazione penso giochino a favore di un più agevole utilizzo della stessa.Nuovo, revisionato, rigenerato, avete consigli ?
superautomatico Inserita: 9 gennaio 2007 Segnala Inserita: 9 gennaio 2007 Ah! Per la lugnhezza dei cicli sui modelli domestici... mi verrebbe quasi paradossalmente da apprezzare la più stupida delle frasi di chi non vuole proprio sapere del lavaggio a macchina delle stoviglie..."ma per due piatti?!?!?LI FACCIO A MANO!!!" Stiamo veramente esagerando...non si possono tenere i piatti nella lavastoviglie per due ore a mollo...assurdo... quando in un'ora a 65°C il risultato è accettabile e con consumi non poi così esagerati, magari in classe B ma non C...veramente FACCIO PRIMA A MANO!Per gli ingormbri non saprei... magari si sacrifica anche la disponibilità interna (più piccole ma meno capienti).Poi se non sbaglio quelle "da bar" non fanno cicli completi, ma solo una "spruzzata" di alcuni secondi ad acqua bollente con disinfettante (prelevato da una tanica con un tubicino esterno)... in pratica ancora si lava e si asciuga a mano!L'acqua dunque deve entrare calda!Boh... però sarebbe un bell'esperimento CIAO!Diomede
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora