falco68 Inserito: 28 febbraio 2007 Segnala Inserito: 28 febbraio 2007 Salve a tutti, come da titolo questa lavatrice ha il timer che comincia a girare per i fatti suoi. Allora io le ho fatto fare il reset, ma appena la metto avanti le faccio prendere l'acqua e dopo un pò si blocca su un punto e fa sempre la stessa cosa.Da cosa può dipendere?Grazie a tutti....
DG.M Inserita: 28 febbraio 2007 Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 dai un'occhiatahttp://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=32585http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=32158http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=33445E' semplicemente la segnalazione di un'anomalia..Ciao
falco68 Inserita: 28 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 Si Mimmux lo so che è una segnalazione di errore, ma penso di avere fatto tutte le prove, l'acqua la carica, da cui deduco che l'elettrovalvola funziona; l'acqua la scarica, da cui deduco che la pompa di scarico funziona; poi ho fatto un lavaggio ad acqua fredda ed ho escluso la centrifuga, per cui penso e dico penso, che sia la resistenza che il motore per la parte della centrifuga non centrino nulla!!!Comunque tra i link che mi hai indicato e tra le mie ricerche fatte non ho trovato un simile difetto e cioè come ho spiegato prima, il timer si blocca in un punto.Il cliente mi ha detto, dopo avergli resettato la lavatrice, ancora fino alle 2 di notte era ferma in un punto, dopo averla messa in funzione la sera.
DG.M Inserita: 28 febbraio 2007 Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 se hai concluso un intero lavaggio con acqua fredda la resistenza non l'hai testata..In che punto si blocca e quando si blocca che fa? gira alternativamente, gira in un solo senso, sta in ammollo... ...? Le spie di progressione lavaggio che indicano?
DG.M Inserita: 28 febbraio 2007 Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 intendi un lavaggio caldo con alimentazione fredda o un lavaggio a freddo?
falco68 Inserita: 28 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 Intendo un lavaggio con la temperatura messa a zero.Quando si blocca intendo dire che fa sempre la stessa cosa senza che il programmatore avanzi. Per quanto riguarda le spie, ce ne una sola che resta fissa mentre lavora, lampeggia quando è ferma. Ovviamente rimane accesa quella del bloccaporta.
falco68 Inserita: 28 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 La resistenza? Anche se la temperatura è a zero?
DG.M Inserita: 28 febbraio 2007 Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 Da quel che ho capito carica scarica gira però la fase di lavaggio non avanza; hai detto di aver concluso un lavaggio correttamente senza centrifuga e impostando la temperatura di lavaggio a 0, quindi secondo me la lavatrice quando imposti una temperatura che ricihede riscaldamento dell'acqua questa lava finchè non raggiunge la temperatura desiderata, dopodichè lava alla temperatura di regime epr un determinato tempo e passa ai risciacqui. La frase poi ho fatto un lavaggio ad acqua fredda ed ho escluso la centrifuga, non lasciava intendere che l'hai concluso correttamente?
falco68 Inserita: 28 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 Forse mi sono espresso male io, ho messo per far fare un lavaggio ad acqua fredda e senza la centrifuga, ma ha preso l'acqua e poi si è messa a lavare senza che il programmatore si spostasse da qual punto.
DG.M Inserita: 28 febbraio 2007 Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 beh, non rileggo mai e spesso mi accorgo di pensare delle cose e di non scriverle, prima ad es ho dimenticato un pezzo nella frase della descrizione della fase bloccata sul lavaggio..Inizio però ad essere confuso. Parte il lavaggio regolarmente, cioè prende acqua, poi inizia a girare alternativamente all'infinito? Questo lo fa sia che si parta in pralavaggio, lavaggio o risciacqui? Se imposti solo centrifuga la durata è infinita o no?E questo è l'unico difetto, il timer prima ruotava da solo ed ora non ruota più perchè hai fatto il reset? O ruota ancora adesso? Prima a che punto del lavaggio iniziava a ruotare? Il reset si fa sulla scheda o con i pulsanti di comando? Se un'operazione sulla scheda, può darsi che prima del reset la scheda abbia rilevato un componente guasto ed ora non risulti solo più il guasto ma l'effetto, potrebbe essere il termostato guasto..
mira Inserita: 28 febbraio 2007 Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 quando sibloca nel modo che dici tu a difettare di norma sono o i termostati o la resistenza , verifica se il termostato variabile sia funzionante ( vedi se scatta al raggiungimento di una temperatura , ma non fidarti del clik misua la continuità con un tester ). se questo funziona , da come hai posto il problema ,può essere difettosa la scheda
DG.M Inserita: 28 febbraio 2007 Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 mira+28/02/2007, 17:50--> (mira @ 28/02/2007, 17:50) ma le nuove lavatrici non hanno il controllo elettronico della temperatura?
mira Inserita: 28 febbraio 2007 Segnala Inserita: 28 febbraio 2007 già hai ragione , le nuove hanno il controllo elettronico .allora credo rimanga solo la scheda .tu che dici?
falco68 Inserita: 1 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2007 Dunque cercherò di spiegarmi meglio.Sono andato dalla cliente ed ho trovato la lavatrice con il timer che girava continuamente.Ho fatto fare il reset mettendo il timer nel punto indicato per reset.A questo punto ho fatto buttare l'acqua posizionando il programmatore alla fine di un lavaggio. Appena a terminato di buttare l'acqua, il timer si è spostato e si è messo in posizione dello stop ed il led comincia a lampeggiare per indicare che ha finito di lavorare.A sto punto l'ho messo sul numero 1, azzerato la temperatura ed escluso la centrifuga, la macchina comincia a prendere acqua, dopodichè comincia a lavare e fa sempre la stessa cosa, senza che il programmatore avanzi.Spero di essere stato più chiaro
DG.M Inserita: 1 marzo 2007 Segnala Inserita: 1 marzo 2007 allora credo rimanga solo la scheda .tu che dici? Penso sia probabile ma equivale a cambiare praticamente tutta la gestione della lavatrice, se riusciamo ad isolare un po' di più il problema ce la si può cavare con meno. La scheda secondo me va cambiata soltanto quando muore il controllore, che va programmato, tutto il resto penso si possa riparare come si fa per una televisione... Se la scheda segnala/va il problema vuol dire che lo riconosce e molto probabilmente è esterno a questa.Il problema è chiaro, ma bisognerebbe fare ancora qualche prova. Immagino che l'1 sia un programma con prelavaggio, dal quale di solito esce quando ha raggiunto una certa temperatura. E' probabile che la temperatura impostata valga solo per il lavaggio e non per il prelavaggio , per escludere al 100% questa parte dovresti provare a vedere se fa i risciacqui o la centrifuga: se non li conclude devi cambiare la scheda, se li conclude devi passare ad analizzare la zona riscaldamento. Domande: la resistenza funziona? Se imposti una temperatura es di 50° per il lavaggio, l'acqua si scalda correttamente ed il timer non avanza, oppure rimane fredda, oppure ancora va in ebollizione? Controlla la resistenza, il relè della resistenza sulla scheda, il selettore delle temperature, se poi l'acqua va in ebollizione cambia il sensore di temperatura (penso costi molto poco), ed infine cambia la scheda. Ciao
falco68 Inserita: 1 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2007 Ok grazie per le dritte, oggi pomeriggio farò ste prove e stiamo a vedere....
falco68 Inserita: 2 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2007 Ciao a tutti, dopo avere controllato un pò tutto quello che mi avete consigliato non ho trovato nessuna anomalia, ho smontato la scheda, le ho dato un'occhiata ma sembra tutto ok (almeno per quello che è possibile controllare col tester), la rimonto le faccio resettare a la preparo per fare un lavaggio mentre io me ne ritorno in laboratorio.Dopo circa un'oretta ritorno ed il cliente dice che stava funzionando. Oggi doveva farmi sapere come sarebbe andata a finire, vi aggiornerò lunedì.Ciao a tutti e grazie per la disponibilità!
falco68 Inserita: 5 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2007 Purtroppo ancora nulla Il cliente mi ha detto che stava facendo un lavaggio, dice che la macchina lavora, poi ad un certo punto o il programmatore comincia a girare per i fatti suoi (dice che non c'è un punto preciso, dove capita) oppure si blocca in un numero e comincia a fare sempre la stessa cosa (anche qui senza nessuna logica apparente).Che devo fare?
DG.M Inserita: 5 marzo 2007 Segnala Inserita: 5 marzo 2007 forse falsi contatti, saldature fredde, oppure spazzole usurate che a volte riescono a far girare il motore ed altre no, altro non mi viene in mente.. ..se non la scheda, anche se dubito che in caso di "morte" se segnali da sola, anche se dipende dal guasto...Controlla ancora che la pompa di scarico sia libera, che non ci siano oggetti che a volte si infilino nella ventolina, che possa scaricare bene.. Potrebbe essere ancora qualcosa che a volte va ed a volte no, ma questo è evidente quando si rompe definitivamente!Altro non so.. comunque il "punto non preciso" potrebbe essere una particolare funzione che può ricorrere qua e là tra nei cicli, dando una apparente casualità.. ..ha qualche sensore torbidità, qualche sistema fuzzy?
falco68 Inserita: 6 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2007 mimmux+5/03/2007, 21:52--> (mimmux @ 5/03/2007, 21:52) Sarebbero?
DG.M Inserita: 6 marzo 2007 Segnala Inserita: 6 marzo 2007 lavaggio completamente automatico, cioè metti i panni e la lavatrice in base alla torbidità dell'acqua decide se fare o meno il prelavaggio, la durata del lavaggio, il numero dei risciacqui, ecc. In tutte le altre lavatrici le durate sono fisse ed impostate manualmente, numero di risciacqui predefinito, ecc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora