idtech Inserito: 4 marzo 2007 Segnala Inserito: 4 marzo 2007 Ma è possibile che in commercio non esiste una lavastoviglie da incasso (ma anche da libera installazione) che abbia l'ingresso separato per l'acqua calda?In alcuni modelli è possibile collegare l'adduzione dell'acqua calda nell'unico ingresso per acqua fredda; operazione però sconsigliata dalla casa stessa, per via della conseguente riduzione della durata dei programmi...Chi insomma volesse utilizzare l'acqua calda, prodotta magari gratuitamente dai pannelli solari, che tipo di lavastoviglie dovrebbe acquistare?
superautomatico Inserita: 4 marzo 2007 Segnala Inserita: 4 marzo 2007 (modificato) ...qui credo si solleverà un polverone...CIAO! Credo che questo argomento sia già stato (e da me più volte sollevato), ampiamente discusso in passato...La risposta purtroppo è no...ovvero...Il doppio ingresso è una prerogativa dei paesi anglosassoni, e gli USA sono il baluardo di questa tecnologia nelle lavatrici, ma arrivati anche loro a 50 anni quasi di distacco da noi a cambiare sistema, sta sparendo anche lì, in virtù del fatto che la minor quantità di acqua impiegata nei cicli di lavaggio (ora con il cestello orizzontale rotante e no più con quello verticale e agitatore che hanno usato fino all'altro giorno, loro!) può essere riscaldata da una resistenza interna a minor costo (secondo i loro calcoli)Nella lavastoviglie invece sono convinti che l'uso continuo di acqua calda, sia in lavaggio che in risciacquo (cosa che a quanto capito viene qui contestata), per loro diventa una garanzia di igiene!Poi per loro ciclo si intende non più di 60 minuti, sia in LV che in LS...Qui invece due ore di ciclo stanno diventanto uno standard...VERGOGNA!E dunque come non esistono certe cose in USA, a mio modestissimo avviso patria di libertà,anche tecnologica a questo punto, immaginiamo come invece possano esistere in Italia!!!Per quanto riguarda la questione tecnica, il problema è la gestione della seconda valvola....Ma qui ti elenco un po di vecchi forum dove magari trovi cose già dette!http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...seconda+valvolahttp://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...seconda+valvolaCIAO!Diomede Modificato: 4 marzo 2007 da ftwmco
Giorgio Demurtas Inserita: 4 marzo 2007 Segnala Inserita: 4 marzo 2007 Le lavastoviglie lavano e risciacquano sempre con acqua calda.Percui puoi attaccarla direttamente sulla linea di acqua calda, come ho fatto io.
Piero Azzoni Inserita: 4 marzo 2007 Segnala Inserita: 4 marzo 2007 io ce l'ho, alimentazione fredda e alimentazione calda selezionate dal ciclodaewoonon ha nemmeno la resistenza e lava bene un'altra stranezza di questa lavatrice e' che inietta aria nell'acqua per aumentare l'ossidazionemi pare (non sono sicuro) che taluni modelli miele di fascia alta avessero questa caratteristica
superautomatico Inserita: 6 marzo 2007 Segnala Inserita: 6 marzo 2007 (modificato) No, no! Volveva dire proprio lavatrice! La Daewoo di cui parla è la prima lavatrice a carica dall'alto ad asse verticale venduta in Italia intorno alla fine anni 90La caratteristica è proprio quella! Sono progettate senza resistenza, in quanto sfruttano un sistema di produzione di bolle d'aria che immesse nel cestello provocano un vortice a "Z" (si chiamano appunto Air-power-Z); questo permette un migliore sfruttamente del detersivo anche con acqua fredda (assorbono da 380 a 500W max!!!).Per questo l'acqua calda deve essere fornita pre-riscaldata dall'esterno attraverso l'apposita valvola di cui è dotata...e la gestione temperature è all'americana: FREDDA - TIPEIDA (CALDA+FREDDA) - CALDALe lavatrice con il doppio attacco sono però apparecchi così rari che appunto...Infatti... devi spendere il patrimonio che ci va per avere una Miele...un'investimento praticamente!Ma qui se non erro si parlava di LAVASTOVIGLIE! Mentre per la lavatrice l'ingresso CALDA avviene attraverso la 2° valvola di cui devono essere appositamente disposte...per la lavastoviglie l'unica valvola esistente permette di allacciare FREDDA /CALDA(max60°C).E' vero! Ma:- il risciacquo caldo è solo l'ultimo...gli altri intermedi dopo il lavaggio principale sono a freddo (certo il calore residuo interno compensa)- il problema è che certi tipi di sporco hanno bisogno di essere staccati a freddo, e anche il detersivo comincia la sua azione e la prolunga man mano che la temperatura sale, ecco perchè alcune case "sconsigliano" tale operazione, perchè il ciclo diventa più corto e viene privato l'azione "a freddo" del detersivo.Ecco perchè dovrebbero esserci DUE elettrovalvole, così almeno uno fa il prelavaggio a freddo!!!CIAO!Diomede Modificato: 6 marzo 2007 da ftwmco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora